HOME > Appuntamenti, serate e iniziative
IL PROGRAMMA DI TUTTE LE USCITE DELL'ESTATE 2020
L'ALBA DELLA VALLE VARAITA
CONCERTO ALL'ALBA - COLAZIONE - ESCURSIONE GUIDATA IN VALLE
VENERDI' 7 AGOSTO 2020
ore 5 presso Segnavia - Porta di Valle a Brossasco
SONORITA' DALLE ALPI AL MARE
Un viaggio alla scoperta di tradizioni, suoni, ritmi, canti e musica popolare con LUCA PELLEGRINO, cantante, polistrumentista, compositore e arrngiatore
dalle ore 6 colazione dell'alba
ore 7 ritrovo per l'escursione guidata
L'INSOLITA ALEVE'
escursione ad anello con partenza da Caldane, salendo fino a Pian del Chiot
VENERDI' 21 AGOSTO 2020
ore 5 presso Segnavia - Porta di Valle a Brossasco
IN EQUILIBRIO SUL FILO
un bilanciamento sonoro fra timbri, armonie, contrasti alla ricerca dell'equilibrio con FILIPPO ANSALDI al saxofono e NICOLO' BOTTASSO al violino
dalle ore 6 colazione dell'alba
ore 7 ritrovo per la partenza del trekking
GIRO E VETTA DEL MONVISO
uno dei più affascinanti trekking delle Alpi e salita in cima al Re di pietra
CONCERTI ALL’APERTO A CURA DE "LA FABBRICA DEI SUONI" AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO GRAZIE AL CONTRIBUTO DEL COMUNE DI BROSSASCO
COLAZIONE A CURA DI SEGNAVIA – PORTA DI VALLE CON TARIFFE IN BASE AL MENU ESCURSIONE E TREKKING CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A CURA DI SEGNAVIA
ANTONIO BODRERO
PASSEGGIATA LETTERARIA
SABATO 25 LUGLIO 2020 ore 14 alla borgata S.Eusebio di Melle
Percorso letterario da S.Eusebio a Madonna della Betulla con letture di poesie in lingua occitana di Antonio Bodrero. Per l’occasione sarà possibile visitare la chiesa parrocchiale di S.Eusebio e il santuario di Madonna della Betulla.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al 0175 689629 oppure al 349 7431827.
In collaborazione con l’associazione Lou Soulestrei.
CLIKKA QUI PER VEDERE L'INTERO CALENDARIO ESTIVO
UN FOTOGRAFO RACCONTA I CARNEVALI DI MONTAGNA
STEFANO TORRIONE sarà in valle Varaita VENERDI' 24 GENNAIO 2020, presso Segnavia Porta di Valle alle 20,30 presenterà il libro Spiriti d’inverno, un fotografo racconta i carnevali di montagna.
“Il Lupo appare da tempo immemore, dicono i vecchi che si faceva fin da quando qui eravamo ancora francesi”
“Una storia come la Baìo la puoi capire solo se sei della valle. E’ una questione di radici culturali che sfilano in una lunga processione di eserciti in costume.”
La Beo è l’espressione attuale di quelle antiche Abbadie, compagnie di giovani “folli” che dal medioevo in poi facevano satira e teatro nelle valli.
Le persone di Chianale, Sampeyre e Bellino nei giorni del carnevale scendono in strada con un altro volto, dietro al costume e alla maschera abbandonano il quotidiano per immergersi nel sogno della baldoria. “Non è un carnevale, non è una rievocazione storica, ma è una cosa viva. Non sappiamo perché lo facciamo, si è sempre fatto così.”
E così si fa in tutto l’arco Alpino, dalla valle d’Aosta al Friuli, i carnevali si somigliano e appartengono solo ai montanari. I turisti sono estranei che osservano la festa solo attraverso i vetri di una finestra.
Spiriti d’inverno, li definisce Stefano Torrione, fotografo e autore di numerosi libri, che racconta, attraverso le immagini, l’antropologia, l’etnologia e la sociologia dei popoli. Nel libro, In ogni scatto riesce a fissare il momento magico in cui le maschere si animano di un’energia elementare che viene da chissà dove e che, a dispetto di un mondo completamente trasformato, è ancora quella di sempre.
Sullo schermo scorreranno le immagini di ricchi nastri di seta e maschere di legno, di barriere e bandiere, di saggi vecchi e burloni arlecchini, di integerrimi Abà e tesorieri in fuga che potremo condividere insieme.
CULTURA E SPORT ALLA SCOPERTA DELLA VALLE VARAITA
LE GIORNATE SPORT SONO AD ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL GIORNO PRIMA E LA TARIFFA E' DI 10,00 €
LE GIORNATE CULTURA SONO AD ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL GIORNO PRIMA E SONO GRATUITE
INFO E PRENOTAZIONI: 349 7431827 (DANIELE) - info@segnavia.piemonte.it
6 AGOSTO - TRE CHIOSIS IN MTB (SPORT)
Pedalata sulla vetta di 3.000 metri che sovrasta Pontechianale.
Escursione per buoni ciclisti. Possibilità di dimezzare il dislivello
salendo in seggiovia fino al Rifugio Helios.
Ritrovo ore 8,45 presso l’ufficio turistico di Pontechianale
7 AGOSTO - VISITA DI CHIANALE (CULTURA)
Visita guidata a Chianale, uno dei borghi più belli d’Italia. Visita alle parrocchiali di S.Antonio e S.Lorenzo
e possibilità di visitare
il Museo del Costume (biglietto € 2,50). ritrovo ore 14,30 all’ufficio turistico di Pontechianale oppure ore 14,45 al mulino di Chianale
9 AGOSTO - IL BOSCO DELL’ALEVÈ (SPORT)
Escursione guidata su circuito ad anello nel bosco di pino cembro più grande d’Europa. Dislivello in salita: 500 metri circa
Ritrovo ore 8,30 presso l’ufficio turistico di Pontechianale.
19 AGOSTO - GIRO DELLE FORCIOLLINE (SPORT)
Escursione guidata su percorso ad anello con salita nel vallone delle Forciolline sino al bivacco Boarelli e discesa dal bivacco Berardo. Dislivello in salita: 1.200 metri circa Ritrovo ore 8,30 presso l’ufficio turistico di Pontechianale.
20 AGOSTO - VISITA DI CASTELDELFINO (CULTURA)
Visita guidata al borgo di Casteldelfino, alla parrocchiale di Santa Margherita e alla chiesetta romanica di S.Eusebio. Possibilità di visita al Centro Visite Alevè
del Parco del Monviso – ingresso gratuito
ritrovo ore 14,45 davanti alla parrocchiale
di Santa Margherita a Casteldelfino
23 AGOSTO - GIRO DEL PAS DEL CIAT (SPORT)
Escursione guidata con giro ad anello con percorso Pontechianale, colle della Battagliola, Pas del Ciat, Colle del Bondormir, Pontechianale.
Dislivello in salita: 1.100 metri circa
Ritrovo ore 8,30 presso l’ufficio turistico di Pontechianale.
25 AGOSTO - VISITA DI VALMALA (CULTURA)
Visita al Santuario e apertura straordinaria della cappella di Chiot Martin con visita guidata ai magnifici affreschi del XV secolo.
Ritrovo alle ore 17 sul piazzale del Santuario di Valmala
30 AGOSTO - GIRO DEL COLLE DEL LUPO (SPORT)
Escursione guidata con giro ad anello con percorso Pontechianale, Chianale, Col Longet, Colle del Lupo, Pontechianale. Dislivello in salita: 1.400 metri circa Ritrovo ore 8,30 presso l’ufficio turistico di Pontechianale.
31 AGOSTO - VISITA DI ELVA (CULTURA)
Visita alla parrocchiale di Santa Maria Assunta di Elva con I pregevoli affreschi del pittore fiammingo Hans Clemer, risalenti al XV secolo. Possibilità di visita al Museo dei Pels,
sui raccoglitori di capelli (biglietto € 3,00). ritrovo ore 13,45 all’ufficio turistico di Pontechianale oppure alle 14,45 sulla piazza di Elva
7 SETTEMBRE - GIRO DELLA BATAGLIOLA IN MTB (SPORT)
Pedalata su circuito ad anello con itinerario Pontechianale – Casteldelfino – Bellino – Colle della Batagliola – Pontechianale. Escursione per buoni ciclisti.
Ritrovo ore 8.45 presso l'ufficio turistico di Pontechianale
8 SETTEMBRE - VISITA DI CHIANALE (CULTURA)
In occasione de "L'Agnel 2.744" visita guidata di uno dei borghi più belli d’Italia. Visita alle parrocchiali di S.Antonio e S.Lorenzo e all’antico Chemin Royal.
A partire dalle 9,30 fino alle 12,30 una visita guidata ogni 45 minuti con partenza dal mulino di Chianale
Venerdì 07 giugno 2019 ore 20,30
SCRITTI E DIARI DALLE VALLI
INCONTRI E RACCONTI ORGANIZZATI DALLA COMPAGNI DEL BUON CAMMINO
Avremo ospiti:
- Almerino De Angelis con "Con la GAF al colle del Lupo"
- Lucia Abello con "Stroppo raccontata dagli stroppesi"
- Renato Lombardo con "L'Arbouna la nosta"
- Franca Biglino con "L'Arsoun"
Incontro ad ingresso libero e gratuito
Venerdì 29 marzo 2019 ore 20,45
LE PIETRE DI SALUZZO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALDO MOLINENGO CON LA PARTECIPAZIONE DI ENZO BELTRAMONE
Venerdì 29 marzo alle 20,45 Segnavia – Porta di Valle ospiterà Aldo Molinengo, che presenterà il suo ultimo libro “da passeggio” dal titolo Le Pietre di Saluzzo.
Una preziosa guida turistica e geologica della città vecchia, dove, muovendo passi attenti sul ciottolato ed osservando i dettagli architettonici di chiese e palazzi, viene naturale accarezzarli e pensare: “se le pietre potessero parlare...”.
Insieme all’autore, Enzo Beltramone, alla quarta generazione della famiglia che dal 1887 si occupa di lavorazione della pietra a Brossasco, porterà la sua testimonianza sull’evoluzione di questo mestiere e dell’importanza che avuto nell’economia della Valle Varaita.
Da secoli un materiale povero ma resistente come la pietra affianca la storia di Saluzzo raccontandoci molte cose, soprattutto del territorio che circonda questo antico nucleo urbano. Marmo bianco, pietre verdi, alabastro, gneiss e quarzite sono le gemme preziose che arrivano dalle montagne del saluzzese: Mombracco, Gilba di Brossasco, Calcinere di Paesana, Sant’Anna di Sampeyre e la Valle Infernotto.
Agosto 2018
ESTATE IN VALLE VARAITA
SPORT, ARTE E PROPOSTE PER BAMBINI
Per tutto il mese di agosto ci facciamo in 3 e proponiamo visite culturali e artistiche, escursioni a piedi e in MTB e attività per i bambini.
Eccovi i programmi divisi per tematiche!
Giovedì 12 luglio 2018 ore 21,30
THE WHITE MAZE
FILM ALL'APERTO
IN COLLABORAZIONE CON
OCCIT'AMO E NUOVI MONDI FESTIVAL
Giovedì 12 luglio alle 21,30 proiezione del film "The white maze"il film dei freeriders Matthias ‘Hauni’ Haunholder e Matthias Mayrstavano che raccontano la loro spedizione al Pik Pobeda del 2017.
La stessa montagna salita lo scorso inverno da Simone Moro e Tamara Lunger.
Sabato 14 aprile 2018 ore 20,30
L'INCANTO ETNICO
ASTA DI BENIFECNZA PER LA SCUOLA SANGA SANGAI DI KATHMANDU
Sabato 14 aprile, presso Segnavia Porta di Valle, alle 20,30 ci sarà l’incanto etnico. Un’asta di solidarietà i cui proventi saranno interamente devoluti alla scuola Sanga Sangai di Kathmandu,in Nepal.
La scuola è nata dal lavoro di un maestro di strada, Rajesh, che con caparbietà ha fatto crescere un’importante realtà educativa per oltre 30 bambini, altrimenti costretti ad una vita di estrema povertà nella quale la parola scuola non sarebbe contemplata (in Nepal non esiste la scuola pubblica).
Il terremoto del 25 aprile 2015 aveva distrutto l’edificio affittato dal maestro per svolgere l’attività scolastica. Con una raccolta fondi svolta da una moltitudine di persone con iniziative varie e l’indispensabile contributo dell’associazione “Il sogno del bambini”, si era raggiunta la cifra per l’acquisto di una casa adibita a scuola, modesta per i nostri parametri, ma un bell’edificio per le condizione nepalesi. Il nostro impegno ora è di sostenere l’attività didattica e piccole migliorie alla struttura. L’incanto è un modo per contribuire ad una causa di beneficienza volta alla crescita di questi bambini, futuri uomini e donne che dovranno un giorno camminare da soli nel mondo che condividiamo.
La serata sarà allietata dalla musica, un dolce e una bevanda da condividere insieme alla simpatia del battitore Nino Montersino che venderà al miglior offerente i “pezzi rari” provenienti dal Nepal e non solo.
Venerdì 01 dicembre 2017 ore 21
LA MONTAGNA SI RACCONTA
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "PASTORI DI MONTAGNE"
La storia delle Guide ALpine del Monviso raccontata da STEFANO BECCIO, CATERINA MORELLO e HERVE TRANCHERO. Interverrà anche il Presidente del Parco del Monviso GIANFRANCO MARENGO.
Il volume bilingue (italiano-inglese) è un volume di grande formato di 448 pagine che ripropone l’avvincente storia delle Guide alpine del Monviso dagli albori ai nostri giorni in un coinvolgente affresco delle trasformazioni che la scoperta delle Alpi e dell’Alpinismo hanno prodotto sulle Comunità delle Terre Alte. Hanno collaborato al volume in qualità di autori Stefano Beccio, Caterina Morello, Marco Bovero, il Capoguida Hervé Tranchero.
I contributi in documenti e testimonianze sono stati imponenti e provenienti da istituzioni culturali prestigiose: dal Museo Nazionale della Montagna e dalla Biblioteca Nazionale del CAI di Torino, all’Archivio scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino (ASTUT), dalla Deputazione Subalpina di Storia Patria alla Sezione CAI Monviso di Saluzzo, con molte preziose immagini dell’archivio Mario Bressy, da Laura e Giorgio Aliprandi con carte geografiche storiche al Collegio Regionale delle Guide del Piemonte, dal Soccorso Alpino al Parco del Monviso.
Altrettanto fondamentali sono stati i documenti d’archivio di molti ricercatori che sono citati nel volume e in particolare i bargesi Giorgio Di Francesco, Emilio Coero Borga, Mario Buttigliero, Danilo Danna e Claudio Gontero, le testimonianze di Gian Antonio Gilli figlio della famosa Guida Alpina Paolo Gilli, di don Luigi Destre o di Aldo Perotti (Gestore dell’Albergo Rifugio del Pian del Re) testimone e custode della storia della grande stirpe dei Perotti, Guide Alpine del Monviso e non solo.
Insostituibile l’apporto della Regione Piemonte e delle istituzioni del territorio così come fondamentale il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Cuneo. Infine un importante contributo è stato dato dalla disponibilità del Gruppo delle Guide del Monviso, dalle Guide Emerite, dalle molte Guide operanti nel Gruppo Montuoso del Monviso fino ai giovani Aspiranti Guide che assicureranno la continuità ad una professione che può rinnovare nelle alte valli del Monviso e in particolare a Crissolo il Mito delle Guide Alpine.
Un mito ormai lontano dalla avventurosa attività degli albori che si è trasformata in una professione di alta specializzazione, di conoscenza della Montagna e delle sue mutazioni, capace di garantire la sicurezza per gli alpinisti e la puntuale, infaticabile presenza del Soccorso Alpino.
Edizione a cura dell’Istituto Superiore di Cultura Alpina di Ostana.
Venerdì 29 settembre 2017 ore 21
L'EUROPA E LE ALPI
INCONTRO - DIBATTITO SULLA STRATEGIA EUROPEA PER LE ALPI
L’eurodeputata Mercedes Bresso, relatrice del Parlamento Europeo del progetto Eusalp, presenterà EUSALP: la macroregione alpina voluta dall’Unione Europea e approvata dagli Stati interessati attraverso l’adesione votata dai rispettivi enti regionali.
Il Consigliere Regionale Paolo Allemano porterà il punto di vista della Regione Piemonte, fortemente caratterizzata da un territorio montano.
Lorenzo Muller, esperto di Politiche Comunitarie, condurrà il dibattito sul tema dei Fondi Strutturali e sulle Politiche di sviluppo.
A moderare la serata sarà Nanni Gianaria, giornalista de “Il Corriere di Saluzzo”.
La serata è aperta a tutti, con ingresso libero e gratuito.
Agosto 2017
IMPRONTE D'ESTATE 2017
ESCURSIONI, USCITE CULTURALI E ATTIVITA' PER BAMBINI
Segnavia - Porta di Valle e Alpinside, come ogni estate, propongono un ricco programma di escursioni e attività per bambini per agosto 2017. Ad ampliare l’offerta, quest’anno si inseriscono le proposte di EmotionAlp, con attività escursionistiche e culturali in valle Grana. Un modo per fare sistema tra operatori del distretto turistico Move.
Di seguito l’intero programma e, in fondo, le modalità di iscrizione.
CLIKKA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA IN PDF
Martedì 01 agosto
Giro dei due rifugi
Dislivello in salita: 1.000 metri circa
Escursione ad anello tra i rifugi Alpetto e Quintino Sella, con partenza da Oncino. Bella gita alla base del Monviso, toccando due rifugi che hanno fatto la storia del Club Alpino Italiano.
partenza ore 7,30 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Martedì 01 agosto - Valle Grana Experience
Etnografie
Visita a Castelmagno ed i suoi musei
Visita al museo etnografico una Casa per Narbona, centro visita dedicato alla borgata di Castelmagno divenuta negli anni simbolo dello spopolamento della montagna.
Al termine trasferimento al fraz. Colletto di Castelmagno e visita del Pichot Mouzeou de la Vito d’Isì - Piccolo Museo della Vita di Quassù, in cui la passione e la precisione di Olga Martino hanno creato una piccola e ricchissima collezione di oggetti in gradi di raccontare una montagna che oggi non si può più vivere.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo: ore 9.30 piazza di Campomolino a Castelmagno
€ 7,00 a persona
Mercoledì 02 agosto – Valle Grana Experience
Masche, caverne e SIC
Passeggiata alla scoperta di Pradleves
Escursione che ci porterà ad attraversare due aree inserite dall’Unione Europea nella lista dei Siti di Interesse Comunitario. La meta dell’escursione sarà Barma Grande, caverna calcarea abitazione della terribile masca Magno Pertusino.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo: ore 9.00 presso il Municipio di Pradleves
€ 7,00 a persona
Giovedì 03 agosto – Valle Grana Experience
Una valle in miniatura
Visita di Valgrana
Visita dell’esposizione Valle Grana in miniatura di Ezio Molinengo, artista locale capace di replicare quasi tutto il patrimonio artistico ed architettonico della valle Grana con sculture in polistirolo. Al termine della visita breve passeggiata per ammirare dal vivo l’Ospizio della Trinità e la Cappella dei Santi Bernardo e Mauro.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 sulla piazza Galimberti di Valgrana
€ 7,00 a persona
Venerdì 04 agosto
Colletto Balma e Monte Pence
Dislivello in salita: 1.000 metri circa
Escursione ad anello nel vallone di Bellino, salendo su un colle fortificato e poco conosciuto. La cima del Monte Pence è facilmente raggiungibile e sarà la conquista della giornata!
partenza ore 8,00 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Venerdì 04 agosto – Valle Grana Experience
Da San Giovanni a San Paolo
Visita del centro storico di Caraglio
Visita guidata del centro storico del paese, con passaggi alla Finestra di Cecilia e visita della Chiesa di San Giovanni, antica parrocchia in posizione panoramica sul paese.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 in piazza Cavour a Caraglio
€ 7,00 a persona
Sabato 05 agosto – Valle Grana Experience
A piantar zafferano
Attività in un campo di Valgrana e trasferimento presso “campo sperimentale” in cui proveremo a piantare il preziosissimo bulbo. Attività realizzata con azienda agricola associata al Consorzio dello Zafferano di Caraglio e della Valle Grana.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.30 presso la piazza Galimberti di Valgrana
€ 7,00 a persona
Lunedì 07 agosto - Valle Grana Experience
Uomini di pietra
Passeggiata tra San Pietro e le sue cave
Escursione alle cave di ardesia del vallone di Frise. L’escursione si snoderà nei pressi delle cave ed in alcune borgate abitate dai cavatori di ardesia.
Durata: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 presso la piazza di San Pietro Monterosso
€ 7,00 a persona
Martedì 08 agosto
Monte Meidassa – 3.107 m
Dislivello in salita: 1.100 metri circa
Salita sulla vetta al confine con la Valle Pellice, partendo da Pian del Re. Bella salita sull’itinerario classico del Giro di Viso, per poi deviare e raggiungere la meta ad oltre 3.000 metri di quota.
partenza ore 7,30 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Martedì 08 agosto - Valle Grana Experience
Archeologia industriale e formaggi
Visita di Pradleves. Trasferimento a piedi alla ex centralina idroelettrica Galina, recentemente ristrutturata e ottimo esempio di archeologia industriale.
Al termine della visita trasferimento a piedi presso la cooperativa La Poiana di Pradleves per visita delle grotte di stagionatura del Castelmagno e di innumerevoli altri formaggi pregiati.
Durata attività: 3 h circa - Ritrovo ore 9.00 presso il Municipio di Pradleves
€ 7,00 a persona
Mercoledì 09 agosto - Valle Grana Experience
Castagne, caverne ed orsi
Passeggiata alla scoperta di Bernezzo
Escursione dedicata al tema del castagno, alle grotte che caratterizzano il sottosuolo
delle montagne circostanti ed ai ritrovamenti dei resti di orso delle caverne.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 presso piazza Martiri della Libertà di Bernezzo
€ 7,00 a persona
Giovedì 10 agosto - Valle Grana Experience
Museo del cinema e arte sacra
Visita di Valgrana. Trasferimento a piedi presso il Piccolo Museo della Storia del Cinema nel centro storico del paese. Al termine della visita trasferimento in auto a Santa Maria della Valle, antica cappella campestre tra Valgrana e Monterosso Grana, che ospita al suo interno cicli di affreschi di epoche diverse, riemersi dalla calce nei primi anni 2000.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 presso piazza Galimberti di Valgrana
€ 7,00 a persona
Venerdì 11 agosto
Testa dell’Autaret – 3.013 m
Dislivello in salita: 1.200 metri circa
Nell’alto vallone di Bellino, in un ambiente selvaggio e tutto da scoprire, si arriverà alla cima sul confine con la Francia.
partenza ore 8,00 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Venerdì 11 agosto - Valle Grana Experience
Scrigno di ricchezze
Visita tra le borgate di Castelmagno
Visita del Santuario di San Magno, con gli straordinari affreschi della Cappella Vecchia e le centinaia di ex voto che caratterizzano il complesso architettonico sviluppatosi nei secoli scorsi. A seguire visita di cantina di stagionatura del formaggio Castelmagno.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.30 presso il Santuario di San Magno
€ 7,00 a persona
Sabato 12 agosto - Valle Grana Experience
Azienda agricola biologica
La mattinata sarà dedicata all’agricoltura di qualità e rispettosa dell’ambiente, vera e propria missione per le moderne aziende agricole della valle Grana. La passione e l’esperienza degli imprenditori agricoli proposta direttamente al turista.
Durata attività: 3 h circa - Ritrovo ore 9.30 a Valgrana sulla piazza Galimberti
€ 7,00 a persona
Sabato 12 agosto ore 17 presso Area Camper “Un Po di sosta ai piedi del Monviso” - Paesana
Terra e creatività
Laboratorio di manipolazione dell’argilla rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni € 10,00
Sabato 12 agosto
Il cielo estivo
Serata di apertura dell’osservatorio astronomico di Bellino dalle ore 22
Lunedì 14 agosto - Valle Grana Experience
Ruderi di storia
Passeggiata sul centro storico di Valgrana
Escursione che ci porterà a scoprire la parte più antica di Valgrana, con le sue particolarità e la sua storia, fino a raggiungere i ruderi dell’antico castello ormai completamente avvolti dal bosco.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 in piazza Galimberti a Valgrana
€ 7,00 a persona
Martedì 15 agosto - Valle Grana Experience
Ferragosto
Occit’amo a San Magno
Escursione e Concerto dei Lou Dalfin
Ritrovo ore 9.00
€ 10,00 a persona
Mercoledì 16 agosto - Valle Grana Experience
Tra falesie, castagni e panorami
Passeggiata tra le borgate di Montemale
Trasferimento alla fraz. Piatta di Montemale per partenza dell’escursione. L’itinerario, con un’altimetria adatta a chiunque ci porterà a scoprire i due versanti del crinale che unisce la valle Grana e la valle Maira.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 sulla piazza di Valgrana
€ 7,00 a persona
Giovedì 17 agosto - Valle Grana Experience
Da San Giovanni a San Paolo
Visita del centro storico di Caraglio
Visita guidata del centro storico del paese, con passaggi alla Finestra di Cecilia e visita della Chiesa di San Giovanni, antica parrocchia in posizione panoramica sul paese.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 in piazza Cavour a Caraglio
€ 7,00 a persona
Da venerdì 18 a domenica 20 agosto
Giro di Viso
Il più conosciuto dei trekking delle Alpi Occidentali
Chiamaci o scrivici una mail per dettagli e tariffa
Venerdì 18 agosto - Valle Grana Experience
Etnografie
Visita a Castelmagno ed i suoi musei
Visita al museo etnografico una Casa per Narbona, centro visita dedicato alla borgata di Castelmagno divenuta negli anni simbolo dello spopolamento della montagna.
Al termine trasferimento al fraz. Colletto di Castelmagno e visita del Pichot Mouzeou de la Vito d’Isì - Piccolo Museo della Vita di Quassù, in cui la passione e la precisione di Olga Martino hanno creato una piccola e ricchissima collezione di oggetti in gradi di raccontare una montagna che oggi non si può più vivere.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo: ore 9.30 piazza di Campomolino a Castelmagno
€ 7,00 a persona
Sabato 19 agosto - Valle Grana Experience
Azienda agricola biologica
La mattinata sarà dedicata all’agricoltura di qualità e rispettosa dell’ambiente, vera e propria missione per le moderne aziende agricole della valle Grana. La passione e l’esperienza degli imprenditori agricoli proposta direttamente al turista.
Durata attività: 3 h circa - Ritrovo ore 9.30 a Valgrana sulla piazza Galimberti
€ 7,00 a persona
Lunedì 21 agosto - Valle Grana Experience
Tra Medioevo e tartufaie
Passeggiata intorno al borgo di Montemale
Trasferimento verso Montemale per una facile escursione alla scoperta del pittoresco paese adagiato sul crinale tra le valli Grana e Maira e le sue tartufaie votate alla produzione del prezioso “Tuber Melanosporum”, il tartufo nero. Escursione priva di difficoltà e caratterizzata da molti punti panoramici sulla pianura cuneese e sulle basse valli Grana e Maira.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 sulla piazza Galimberti di Valgrana
€ 7,00 a persona
Martedì 22 agosto
Sea Bianca – 2.722
Dislivello in salita: 1.000 metri circa
Un’escursione di fronte al Monviso per raggiungere la cima che domina Pian Regina. Bella salita sino al Colle della Gianna e poi per cresta sino alla vetta!
partenza ore 7,30 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Martedì 22 agosto - Valle Grana Experience
Il paese senza tempo
Visita a San Pietro di Monterosso
Visita del pittoresco Museo dei Babaciu, rappresentazione etnografica per le vie del paese. Trasferimento in auto a Monterosso Grana e visita della Cappella di San Sebastiano, nei pressi del cimitero, con ciclo di affreschi di Pietro da Saluzzo. Al termine visita della fucina Massa, antico laboratorio di lavorazione del ferro.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 sulla piazza di San Pietro Monterosso
€ 7,00 a persona
Mercoledì 23 agosto - Valle Grana Experience
Fiori d’alpeggio
Passeggiata tra gli alpeggi di Castelmagno
Partenza a piedi per l’escursione: la meta, il colletto del Chastlar, è situata al temine di una comoda pista forestale adagiata nei migliori alpeggi del Castelmagno. Potremo così conoscere i luoghi storici in cui nasce il Re dei Formaggi.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo alle ore 9,30 al Santuario di San Magno
€ 7,00 a persona
Giovedì 24 agosto - Valle Grana Experience
Archeologia industriale e formaggi
Visita di Pradleves. Trasferimento a piedi alla ex centralina idroelettrica Galina, recentemente ristrutturata e ottimo esempio di archeologia industriale.
Al termine della visita trasferimento a piedi presso la cooperativa La Poiana di Pradleves per visita delle grotte di stagionatura del Castelmagno e di innumerevoli altri formaggi pregiati.
Durata attività: 3 h circa - Ritrovo ore 9.00 presso il Municipio di Pradleves
€ 7,00 a persona
Venerdì 25 agosto
Giro di Tour Real
Dislivello in salita: 1.000 metri circa
Escursione ad anello con partenza da Chianale. Una gita varia con un susseguirsi di innumerevoli ambienti: dal bosco al terreno d’alta quota, dai laghi ai pascoli.
partenza ore 8,00 da Brossasco – Porta di Valle
€ 15,00 a persona
Venerdì 25 agosto - Valle Grana Experience
Museo del cinema e arte sacra
Visita di Valgrana. Trasferimento a piedi presso il Piccolo Museo della Storia del Cinema nel centro storico del paese. Al termine della visita trasferimento in auto a Santa Maria della Valle, antica cappella campestre tra Valgrana e Monterosso Grana, che ospita al suo interno cicli di affreschi di epoche diverse, riemersi dalla calce nei primi anni 2000.
Durata attività: 3h circa - Ritrovo ore 9.00 presso piazza Galimberti di Valgrana
€ 7,00 a persona
Sabato 26 agosto - Valle Grana Experience
Azienda agricola biologica
La mattinata sarà dedicata all’agricoltura di qualità e rispettosa dell’ambiente, vera e propria missione per le moderne aziende agricole della valle Grana. La passione e l’esperienza degli imprenditori agricoli proposta direttamente al turista.
Durata attività: 3 h circa - Ritrovo ore 9.30 a Valgrana sulla piazza Galimberti
€ 7,00 a persona
Sabato 26 agosto ore 17 presso Area Camper Paesana
I colori del Mandala
Laboratorio di creazione di mandala rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni € 10,00
Sabato 26 agosto
Ultimi scorci d’estate
Serata di apertura dell’osservatorio astronomico di Bellino dalle ore 22
INFO
Le uscite si effettueranno con un numero minimo di 5 partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria.
Prenotate il servizio che desiderate entro due giorni prima della data prescelta chiamando DANIELE al +39 349 7431827, ELEONORA al +39 346 6875081, oppure SEGNAVIA al +39 0175 689629.
Per il giro di Viso occorre prenotare entro la settimana prima e riceverete i dettagli del percorso e i costi chiamando o inviando una mail a Segnavia o a Alpinside.
Per le uscite “Valle Grana Experience” la prenotazione è obbligatoria entro la sera prima ad EmotionAlp 334/1316196 oppure 388/9362815.
I servizi sono organizzati in collaborazione da Alpinside – Paesana, Segnavia · Porta di Valle - Brossasco e EmotionAlp - Valgrana
Qualunque uscita è ripetibile in altre date, su richiesta, con un gruppo di minimo 6 persone
AlpInside – Monge Eleonora
Consulenze turistiche in Valle Po
Quelli che amano avere il Monviso come Stella Polare
Via Bertaina 5/c – Paesana (CN)
tel. +39 346 6875081
info@alpinside.it
www.alpinside.it
Segnavia • Porta di valle
Agenzia viaggi incoming specializzata Valle Varaita e provincia di Cuneo Libreria montagna, viaggi, cartografia, bar, merende sinoire
Valle Varaita - Brossasco (CN)
Tel. +39 0175 689629
aperto tutti i giorni dalle 7 alle 19 - chiuso il lunedì
info@segnavia.piemonte.it
www.segnavia.piemonte.it
EmotionAlp
Una squadra di accompagnatori turistici, naturalistici e cicloturistici uniti con l'obiettivo di farvi scoprire le meraviglie delle vallate occitane
Tel. 334/1316196 - 388/9362815
info.emotionalp@gmail.com
Venerdì 26 maggio 2017 ore 21
GRIDATELO DAI TETTI
LA STORIA DI BARTOLOMEO VANZETTI E NICOLA SACCO
@page { margin: 2cm } p { margin-bottom: 0.25cm; direction: ltr; line-height: 120%; text-align: left; orphans: 2; widows: 2 }
Venerdì 26 maggio, alle 21, nella libreria “Segnavia” di Brossasco sarà presentata la terza edizione del libro di Alberto Gedda “Gridatelo dai tetti” sulla storia di Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco, i due anarchici italiani uccisi innocenti sulla sedia elettrica nel penitenziario di Charlestown il 23 agosto del 1927.
Novant’anni fa.
Mezzo secolo dopo l’esecuzione, il governatore del Massachusetts, Michael S. Dukakis, dichiarerà la totale innocenza di Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco dei reati per i quali sono stati uccisi.
In realtà – come disse Vanzetti guardando in faccia il giudice che li condannava – la loro colpa era “semplicemente” quella di essere italiani, quindi immigrati e anarchici, quindi sovversivi.
Sulla vicenda esce ora la terza edizione del libro “Gridatelo dai tetti” di Alberto Gedda, edito in prima battuta da Vallecchi di Firenze nel 1977 e ben presto andato esaurito.
“Un libro bellissimo” lo ha definito il regista Giuliano Montaldo (suo lo splendido film “Sacco e Vanzetti” del 1971 con le musiche di Ennio Morricone e la ballate di Joan Baez) che racconta in modo particolare la figura di Bartolomeo Vanzetti attraverso la sua autobiografia e le lettere inviate alla famiglia (a Villafalletto) che la sorella Vincenzina ha messo a disposizione di Gedda allora studente diciassettenne.
Il libro è pubblicato da Fusta editore con una nuova nota introduttiva di Giuliano Montaldo e un testo finale dello storico Sergio Soave che parteciperà all’incontro di Brossasco con Gedda. In programma anche video e musica.
L’ingresso è libero.
Sabato 13 maggio 2017 ore 21
ALPI RIBELLI
PRESENTAZIONE DI ENRICO CAMANNI
Oltre alle escursioni, un ciclo di serate sul tema della montagna e della cultura del territrorio:
13 maggio presso Segnavia – Porta di Valle a Brossasco alle 21
Enrico Camanni presenta “Le Alpi Ribelli”
27 maggio presso il Santuario di Becetto alle 21
“Territorio e Sentieri” con Stefano Camanni
10 giugno presso il Rifugio Bagnour alle 17
Apericena di valle
24 giugno presso l’osservatorio astronomico di Bellino alle 21
Il cielo dell’alta valle, a cura dell’Associazione Astrofili della Bisalta
2 settembre presso Lu Cunvent a Rore alle 21
“Dal bindel al chapel – l’opera delle donne nella tradizione della Baìo di Sampeyre”
16 settembre presso l’ala comunale di Melle alle 18
Raviole e Tundiret laboratorio di cucina e cena condivisa - € 10,00 a persona con prenotazione obbligatoria
1 ottobre presso il teatro di Busca alle 17
Valle Varaita Trekking a teatro
Dal 13 maggio al 01 ottobre 2017
IN CAMMINO SUL VALLE VARAITA TREKKING
UN CICLO DI ESCURSIONI PER SCOPRIRE UNA VALLE
L’associazione Valle Varaita Trekking organizza un ciclo di escursioni che percorrono l’intero tracciato del Valle Varaita Trekking. Due tappe a week end, con una cadenza quindicinale, con un accompagnatore dell’associazione e il servizio navetta per il recupero dell’auto. Sarà un modo per scoprire la valle con un nuovo punto di vista e con la giusta velocità. Novità del tracciato sarà a nuova segnaletica con approfondimenti tematici posizionata sul percorso.
Per info e prenotazioni: Daniele – 349 7431827
Ecco le date delle escursioni:
- 13 maggio Saluzzo/Isasca (ritrovo alle 9 nella piazza della Castiglia)
- 14 maggio Isasca/Frassino (ritrovo alle 9 nella piazza di Isasca)
- 27 maggio Frassino/Becetto (ritrovo alle 9 nella piazza di Frassino)
- 28 maggio Becetto/Villar (ritrovo alle 9 nella piazza di Becetto)
- 10 giugno Villar/Rif. Bagnour (ritrovo alle 9 a Villar)
- 11 giugno Rif. Bagnour/Chianale (partenza alle 9 dal rifugio)
- 24 giugno Chianale/Bellino - Borgata Chiesa (ritrovo alle 9 a Chianale)
- 25 giugno Bellino – Borgata Chiesa/Rifugio Meira Garneri
(ritrovo alle 9 a Borgata Chiesa)
- 2 settembre Rifugio Meira Garneri/Rore (ritrovo alle 9 a Meira Garneri)
- 3 settembre Rore/Melle (ritrovo alle 9 a Rore)
- 16 settembre Melle/Valmala
- 17 settembre Valmala/Venasca
- 30 settembre Venasca/Costigliole Saluzzo
- 1 ottobre giro di Monte Pagliano con arrivo a Busca
Martedì 18 aprile 2017 ore 21
IL SOTTOSCRITTO
STORIA DI UN UOMO LIBERO
Martedì 18 aprile, alle 21 presso Segnavia Porta di Valle, si ricorda don Aldo Benevelli.
Classe 1923, morto a Cuneo il 19 febbraio scorso, ma vivo più che mai nel cuore di quanti lo hanno conosciuto, anche solo per il tempo di una conferenza.
La serata si aprirà con la testimonianza della presidente del Centro Culturale "don Aldo Benevelli" dell'Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo, Claudia Bergia, che ha condiviso con don Aldo il molteplice attivismo che si condensa in una parola: Resistenza.
A seguire, la proiezione del film “Il Sottoscritto, storia di un uomo libero” presentato dai registi Sandro Gastinelli e Marzia Pellegrino.
Don Benevelli ha vissuto sulla sua pelle di partigiano la drammaticità di quel momento topico per le sorti del nostro paese diventandone protagonista “… c’era in ballo la libertà di un popolo, anzi no, c’era in ballo la verità, che è cosa ancora più importante” Gli incontri con Nuto Revelli, Giorgio Bocca e gli altri grandi attori di quella stagione, le sofferenze e la paura – fu arrestato più volte e fu l’unico del suo gruppo a non finire trucidato – hanno segnato tutto il cammino di don Aldo, che tra un nuovo giornale e l’attività di insegnante, tra il ruolo di pastore e quello di animatore dei giovani, tra l’invenzione delle colonie estive e il contributo alla nascita della locale Caritas, trovò sulla sua strada niente meno che un continente: l’Africa.
Le cose andarono così: negli anni sessanta si trovò a lavorare in Francia nelle periferie più marginali delle grandi città ed entrò in contatto con una marea di sfollati africani, erano i superstiti delle colonie e famiglie sbandate, “decisi di partire per il Kenya, non avevo neanche il Vangelo con me, portai solo le mie nude mani, proprio come ai tempi della nostra Resistenza” creò l’Associazione Internazionale Volontari e Laici (in questi giorni in televisione lo spot LVIA è sostenuto da Gigi Buffon) tra i primi esempi di cooperazione, e furono decine i viaggi , in quarant’anni su e giù tra Italia e Africa.
Negli ultimi anni don Aldo diventò un grande spacciatore di Pace, inventò “Parole tra continenti”, meeting che raduna personalità culturali per ragionare intorno al concetto di pace, la “Carovana della pace” per non dimenticare l’eccidio di Boves e altre numerose iniziative.
La sua eredità è da dividere fra tutti noi e sarà difficile ignorarla.
Sabato 28 gennaio 2017 ore 20,30
L'INCANTO ETNICO
ASTA DI SOLIDARIETA' DI OGGETI DAL MONDO
Sabato 28 gennaio, alle 20,30, torna “l’Incanto etnico” alla Porta di valle.
Si tratta di un’asta che vende oggetti provenienti dal mondo (stoffe, oggettistica, borse, berretti, ecc) allo scopo di finanziare la scuola nepalese di Kathmandu Sanga Sangai.
Rajesh è il fondatore di questa scuola di strada che accoglie 30 bambini che altrimenti non avrebbero l’istruzione, un pasto, l’igiene personale e i farmaci per piccoli problemi.
L’edificio dov’era nata la scuola è crollato nel terremoto del 25 aprile 2015, dal giorno stesso è partita una grande gara di solidarietà: con diverse iniziative e il fondamentale aiuto dell’associazione “il sogno dei bambini” abbiamo raccolto 60.000,00 euro che sono serviti all’acquisto di una casa ora adibita a nuova scuola.
Sostenere l’attività didattica e le piccole migliorie dell’edificio è un modo per saldare questo legame che arricchisce quanti condividono il progetto da lontano e quanti hanno l’opportunità di stare qualche giorno con il maestro Rajesh, le altre tre insegnanti e questi bambini meno fortunati dei nostri.
La serata, aperta a tutti, si annuncia allegra con cose belle da comprare, musica, dolci e storie da condividere.
Sabato 17 dicembre 2016 ore 17
MONVISO
L'ICONA DELLA MONTAGNA PIEMONTESE
MOSTRA DI BATTISTA GAI SUGLI ANIMALI DEL MONVISO
Sabato 17 dicembre, alle ore 17, alla libreria Porta di Valle di Brossasco avrà luogo l’inaugurazione di una importante mostra fotografica dedicata agli animali che vivono ai piedi del Re di pietra. L’esposizione ripercorre le pagine del capitolo naturalistico contenuto nel recente volume Monviso, l’icona della montagna piemontese; capitolo corredato dagli splendidi scatti fotografici Battista Gai.
Con Gai saranno presenti gli autori del libro – Roberto Mantovani, Stefano Fenoglio, Alberto Costamagna e Livio Ruatta – e, partendo dal patrimonio naturalistico del Re di pietra, l’incontro permetterà di scoprire la grande opera dedicata al Monviso.
Battista Gai, dopo una vita di lavoro (la costruzione macchine imbottigliatrici), si è ritirato in pensione a Pinerolo, dedicandosi ad alcune attività espressive come pittura e intaglio del legno. Un tempo appassionato di caccia, oggi Gaj ha abbandonato definitivamente l’attività venatoria per dedicarsi esclusivamente alla caccia fotografica. Le sue immagini hanno anche illustrato il volume Animali di montagna, di Stefano Fenoglio. Inoltre, un suo famoso scatto, che mostra un lupo accanto a un capriolo appena cacciato, con intorno altri predatori attirati dall’odore della preda, di recente si è guadagnato il prestigioso riconoscimento del National Geographic. Negli ultimi anni Battista Gai ha allestito apprezzate mostre fotografiche in diverse località del Piemonte. Collabora inoltre con la galleria fotografica Aves, della Regione Piemonte.
Le fotografie rimarranno esposte alla Porta di Valle fino ai primi giorni di gennaio.
Sabato 24 settembre 2016 ore 21
TERRAMATTA
IL NOVECENTO ITALIANO DI VINCENZO RABITO ANALFABETA SICILIANO
Proiezione del film di Costanza Quatriglio, nell'ambito del progetto Borderscapes.
Una sinfonia di paesaggi di oggi e di ieri, filmati d'archivio e musiche elettroniche, terre vicine e lontane. Una lingua inventata, né italiano né dialetto, musicale ed espressiva come quella di un cantastorie. Nato nel 1899, l'analfabeta siciliano Vincenzo Rabito racconta il Novecento attraverso migliaia di pagine dattiloscritte raccolte in quaderni legati con la corda. Dall'estrema povertà al boom economico, è un secolo di guerre e disgrazie, ma anche di riscatto e lavoro. Il punto di vista inedito è quello di un ultimo che, scrivendo la propria autobiografia, rilegge la storia d'Italia in una narrazione appassionata e travolgente che obbliga a fare i conti con verità contraddittorie e scomode.
"il mio piacere era questo: di contare tutte li cose che mi avevino incontrato in vita mia. E tutte le minciate che io sapeva, alla notte li racontava"
Qui un po' di approfondimenti sul film: http://spaesamenti.eu/2014/09/08/terramatta-il-novecento-italiano-di-vincenzo-rabito-analfabeta-siciliano/
Venerdì 23 settembre 2016 ore 21
FUNGHI DEL PIEMONTE
IOLANDA ARMAND UGON E GIOVANNI MANAVELLA
Presentazione del nuovo libro edito da Fusta editore con 233 specie di facile riconoscimento.
Una guida completa per scoprire e riconoscere i funghi più comuni e diffusi in Piemonte.
La suddivisione a colori permette di riconoscere facilmente i funghi commestibili da quelli tossici.
Dalle ore 17 gli autori allestiranno una piccola mostra di funghi freschi.
Venerdì 16 settembre 2016
I SANTI GUARDIANI DEL TEMPO
OCCIT'AMO E DINTORNI OSPITA FULVIO ROMANO
I Santi più venerati sul territorio occitano alpino sono spesso festeggiati in concomitanza di date già celebrate nel mondo precristiano.
Sono i cosiddetti giorni di marca, importanti per pastori e contadini;
viaggio nel calendario e tra i proverbi popolari occitani.
Note di folklore meteorologico a cura del Prof. Fulvio Romano,
collaboratore de La Stampa.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di: Espaci Occitan
Dal 2 luglio al 31 agosto 2016
IMPRONTE D'ESTATE NELLE VALLI DEL MONVISO 2016
"Creare un gruppo è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo!"(H.Ford)
AlpInside e Segnavia - Porta di Valle vi presentano le IMPRONTE D'ESTATE 2016 nelle Valli del Monviso!
SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 2 e domenica 3 luglio - OSSERVATORIO ASTRONOMICO E ESCURSIONISMO
Sabato 2 luglio
Il cielo di Bellino
Visita guidata del cielo tra costellazioni, pianeti, nebulose e galassie presso l'osservatorio astronomico in compagnia dell'Associazione Astrofili Bisalta.
Ritrovo ore 22,30 presso l'Osservatorio Astronomico (tra le borgate Celle e Chiazale)
Domenica 3 luglio
Mongioia - 3.340 m
Escursione sulla cima più alta del vallone di Bellino, attraversando i grandi pascoli d'alpeggio per arrivare in un ambiente di alta montagna che ci accoglierà con il magnifico laghetto a fianco del bivacco Boerio. Ultimo tratto più tecnico per conquistare la vetta!
Dislivello: 1.500 m circa
Ritrovo alle ore 7,30 a S.Anna di Bellino oppure alle ore 6,45 presso Segnavia - Porta di Valle a Brossasco
Tariffe:
osservazione di sabato sera € 5,00 a persona
escursione delle domenica € 15,00 a persona
visita guidata, osservazione e escursione € 20,00 a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 1 luglio 2016
In collaborazione con l'Associazione Astrofili Bisalta
Mercoledì 6 luglio – ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
IL TOCCO de Il Bosco Incantato
Mandala e percorso sensoriale
Foglie, frutti, fiori, legno, erba, sabbia potrebbero essere alcuni degli elementi suggeriti dal bosco per costruire il nostro mandala.Poi, a piedi scalzi ascolteremo con tutti i nostri sensi ciò che di magico ha da raccontarci Il Bosco Incantato.
Pomeriggio esperienziale alla scoperta dei 5 sensi ad Ostana.
Fascia età 4 – 10
Orario: 14,30 – 17,30
Tariffa: 10,00 € (animazione e merenda)
Prenotazione obbligatoria entro il 5 luglio 2016
In collaborazione con Il Bosco Incantato
Venerdì 8 - sabato 9 e domenica 10 luglio - TREKKING
Il lato nascosto delle valli del Monviso
Trekking al cospetto del Monviso su itinerari poco frequentati e selvaggi, a cavallo tra la valle Varaita e la valle Po. Durante i primi due giorni si attraverseranno magnifici ambienti nivali d’alta quota, toccando quasi i 3000 metri di quota al passo Calata’, mentre nel terzo giorno si entrerà nel meraviglioso mondo del bosco dell’Aleve’ per una conclusione più soft del tour. I pernottamenti saranno nei caratteristici rifugi Alpetto e Bagnour.
Prenotazione obbligatoria entro il 2 luglio 2016
Mercoledì 13 luglio - ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
IL SUONO de Il Bosco Incantato
Un fiume di suoni e di rumori
“Che meraviglia! Che meraviglia! L’acqua non nasce nella bottiglia!!”
Ascolteremo, drammatizzeremo e riprodurremo il lungo viaggio della nostra amica Lina: dal mare, alla punta del Monviso, fino ai primi km di vita del nostro fiume Po.Un viaggio per piccoli e grandi esploratori tra musica, arte e creatività.
Pomeriggio esperienziale alla scoperta dei 5 sensi ad Ostana
Fascia età 4 – 10
Orario: 14,30 – 17,30
Tariffa: 10,00 € (animazione e merenda)
Prenotazione obbligatoria entro il 12 luglio 2016
In collaborazione con Il Bosco Incantato
Sabato 16 e domenica 17 luglio – TREKKING ESPERIENZIALE
Monviso Teambuilding
La montagna come esperienza aggregativa
Salire su una cima, raggiungere una vetta, fare la scalata: tutte espressioni, attraverso il riferimento metaforico alla montagna, che indicano il successo, il raggiungimento degli obiettivi, l'andare verso l'alto. La montagna, dunque come simbolo di determinazione, di punto di arrivo, di meta più o meno raggiungibile che ben rappresenta l'idea di “farcela”.
I partecipanti condivideranno un percorso attraverso sessioni di lavoro controllate che avranno come obiettivo un miglioramento in termini di salute psicologica e fisica.
Base camp dell'esperienza sarà il Rifugio Quintino Sella, alla base del Monviso.
Prenotazione obbligatoria entro il 10 luglio 2016
In collaborazione con il Rifugio Quintino Sella al Monviso
Domenica 17 luglio – MTB
Orizzonte Monviso
Paesana – Serre di Oncino
Pedalata sulle prime due tappe del percorso “Orizzonte Monviso” con le guide MTB della Discovery Monviso ASD.
Dislivello: 1.000 metri circa
Ritrovo alle ore 9,00 a Paesana
Rientro con servizio shuttle
Tariffa: € 25,00 a persona (compresa tessera associativa con copertura assicurativa)
Prenotazione obbligatoria entro il 15 luglio 2016
In collaborazione con Discovery Monviso ASD
Martedì 19 luglio - ESCURSIONISMO
Sulle tracce di Steve
Colle della Battagliola e Pas del Ciat
Entreremo nell'atmosfera della battaglia combattuta il 19 luglio del 1744, ripercorrendo questi sentieri e leggendo il racconto delle avventure di Steve: la guida bellinese che accompagnò l'esercito francese attraverso passaggi nascosti per attaccare i piemontesi. Il colle della Battagliola è uno dei più bei punti panoramici della valle, con una vista impagabile. Il Pas del Ciat è un passaggio un po' più tecnico, che metterà un po' di pepe all'escursione!
Dislivello: 1.150 metri circa
Ritrovo alle ore 7,30 presso Segnavia - Porta di Valle a Brossasco
Tariffa: € 15,00 a persona
Prenotazione entro il 18 luglio 2016
Mercoledì 20 luglio - ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
LO SGUARDO de Il Bosco Incantato
Cosa mi racconta un albero
Faremo la conoscenza diretta di molti alberi che abitano Il Bosco Incantato: attraverso i racconti della loro vita, impareremo ad essere amici e a condividere con loro il grande dono dell'amore per Madre Natura.
Pomeriggio esperienziale alla scoperta dei 5 sensi ad Ostana
Fascia età 4 – 10
Orario: 14,30 – 17,30
Tariffa: 10,00 € (animazione e merenda)
Prenotazione obbligatoria entro il 19 luglio 2016
In collaborazione con Il Bosco Incantato
Sabato 23 luglio - ESCURSIONISMO
Giro del Pic d'Asti
Escursione ad anello tra Italia e Francia, in un ambiente selvaggio e incontaminato. Partendo dal laghetto lungo la strada del colle dell'Agnello, salita diretta alla sella del Pic d'Asti e passaggio in territorio francese alla ricerca dell'ultima rimasta. Prima di rientrare in Italia, per chi lo vorrà, sarà possibile salire i 3.200 metri della cima del Pan di Zucchero.
In seguito all'escursione, visita di Chianale, uno dei Borghi più belli d'Italia, e al suo Museo del Costume.
Dislivello: 1.000 metri circa
Ritrovo alle ore 7,30 presso Segnavia - Porta di Valle a Brossasco
Tariffa: € 15,00 a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 22 luglio 2016
In collaborazione con il Museo del costume di Chianale
Domenica 24 luglio – MTB
Orizzonte Monviso
Oncino – Crissolo – Ostana - Paesana
Pedalata sul due tappe del percorso “Orizzonte Monviso” con le guide MTB della Discovery Monviso ASD.
Dislivello: 800 metri circa
Ritrovo alle ore 9,00 a Paesana
Servizio shuttle per raggiungere il punto di partenza
Tariffa: € 25,00 a persona (compresa tessera associativa con copertura assicurativa)
Prenotazione obbligatoria entro il 22 luglio 2016
In collaborazione con Discovery Monviso ASD
Mercoledì 27 luglio - ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
IL SOLE
Semplicemente e naturalmente creativi
"Un sole dipinto con le dita, un altro con i gessetti, un sole tutto a puntini fatto col pennarello. Ma in quanti modi si può disegnare e colorare il sole? Forse con la penna a sfera? Con le carte ritagliate? Con i pastelli gialli e rossi?" Ispirandoci al libro "Disegnare il sole" di Bruno Munari scopriremo insieme i tanti modi per rappresentare il nostro sole!
Pomeriggio esperienziale alla scoperta dei 5 sensi ad Ostana
Fascia età 4 – 10
Orario: 14,30 – 17,30
Tariffa: 10,00 € (animazione e merenda)
Prenotazione obbligatoria entro il 26 luglio 2016
In collaborazione con Il Bosco Incantato
Sabato 30 luglio - ESCURSIONISMO
Colle del Lupo
Escursione ad anello che ci porterà in un ambiente lunare e poco frequentato. Salita classica da Chianale ai laghi Blu, Longet e Bes, per poi inoltrarci nel vallone del Lupo, lasciando le praterie e trovandoci tra rocce e pietraie d'alta quota. Discesa sul versante del vallone di Fiutrusa per arrivare a Genzana dove ci attenderà la navetta per il rientro.
Dislivello: 1.200 metri circa
Ritrovo alle ore 7,30 presso Segnavia - Porta di Valle a Brossasco
Tariffa: € 15,00 a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 29 luglio 2016
Da lunedì 1 a venerdì 5 agosto - ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
CambiaMenti (cre)attivi
Una settimana dedicata totalmente ai bambini e ai ragazzi che entreranno a far parte di una grande officina di manualità creativa con laboratori all'insegna di sport, musica, yoga e attività trapper!
Fascia età: 4 – 10
Campo base: Area camper “Un Po di sosta ai piedi del Monviso” a Paesana
Tariffe:
€15,00 a bambino “giornata intera con animazione a tema” (pranzo facoltativo a € 5)
Prenotazioni entro il giorno prima di ogni laboratorio proposto
€40,00 a bambino “2 giorni con animazioni, cena, notte in tenda e colazione” (pranzo facoltativo a € 5)
Prenotazione entro il 24 Luglio
€150,00 a bambino “5 giorni con animazioni, cena, notti in tenda, colazioni e pranzi”
Prenotazione entro il 24 Luglio
In collaborazione con Discovery Monviso ASD e con l'Area camper “Un Po di sosta ai piedi del Monviso”
Mercoledì 3 agosto - ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
IL TOCCO de Il Bosco Incantato
Mandala e percorso sensoriale
Foglie, frutti, fiori, legno, erba, sabbia potrebbero essere alcuni degli elementi suggeriti dal bosco per costruire il nostro mandala.Poi, a piedi scalzi ascolteremo con tutti i nostri sensi ciò che di magico ha da raccontarci Il Bosco Incantato.
Pomeriggio esperienziale alla scoperta dei 5 sensi ad Ostana.
Fascia età 4 – 10
Orario: 14,30 – 17,30
Tariffa: 10,00 € (animazione e merenda)
Prenotazione obbligatoria entro il 2 agosto 2016
In collaborazione con Il Bosco Incantato
Martedì 9 agosto - ESCURSIONISMO
Traversata Po - Pellice
Bella traversata tra le due valli confinanti, partendo dalla base del Monviso, passando due colli intorno ai 2.700 metri e toccando due tra i più importanti rifugi della valle Pellice: il Granero e il Jervis. Partiremo in un ambiente di alta montagna, per poi scendere sui morbidi pendii di una valle glaciale che confluisce nel grande pianoro della Conca del Prà.
Dislivello: 1.000 metri circa
Ritrovo alle ore 6,45 presso Segnavia - Porta di Valle e alle 7,30 a Paesana
Tariffa: € 20,00 a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 8 agosto 2016
Mercoledì 10 agosto - ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
IL SUONO de Il Bosco Incantato
Un fiume di suoni e di rumori
“Che meraviglia! Che meraviglia! L’acqua non nasce nella bottiglia!!”
Ascolteremo, drammatizzeremo e riprodurremo il lungo viaggio della nostra amica Lina: dal mare, alla punta del Monviso, fino ai primi km di vita del nostro fiume Po.Un viaggio per piccoli e grandi esploratori tra musica, arte e creatività.
Pomeriggio esperienziale alla scoperta dei 5 sensi ad Ostana
Fascia età 4 – 10
Orario: 14,30 – 17,30
Tariffa: 10,00 € (animazione e merenda)
Prenotazione obbligatoria entro il 9 agosto 2016
In collaborazione con Il Bosco Incantato
Giovedì 11 e venerdì 12 agosto – ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
Giochiamo con lo Yoga
Una pratica divertente e gioiosa per avvicinare il bambino all’ascolto del suo corpo, del suo respiro e condividere un momento di gioco con altri piccoli grandi uomini!
Yoga per bambini dai 4 ai 10 anni presso l'area sosta camper “Un Po di sosta ai piedi del Monviso” a Paesana.
Attività di due giorni dalle ore 10,00 alle ore 17,00
Tariffa: € 30,00 a partecipante per i 2 giorni – pranzo facoltativo a € 5,00
Prenotazione obbligatoria entro il 10 agosto 2016
In collaborazione con l'area camper “Un Po di sosta ai piedi del Monviso”
Sabato 13 agosto – MTB
Le montagne che uniscono!
Traversata Paesana - Sampeyre
Pedalata tra le valli Po e Varaita con le guide MTB della Discovery Monviso ASD.
Dislivello: 1.100 metri circa
Ritrovo alle ore 9,00 a Paesana
Servizio shuttle per raggiungere il punto di partenza
Tariffa: € 25,00 a persona (compresa tessera associativa con copertura assicurativa)
Prenotazione obbligatoria entro il 11 agosto 2016
In collaborazione con Discovery Monviso ASD
Sabato 13 agosto - VISITA GUIDATA E OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Carpe diem!
Meridiane e stelle cadenti a Bellino
Pomeriggio dedicato alla visita delle borgate di Bellino, risalendo a piedi tutto il vallone da Borgata Chiesa al Melezè. Camminando lungo l'antica via di collegamento, ci sincronizzeremo con l'ora locale, prendendo il ritmo della vita bellinese, scoprendo scorci nascosti e fantastici tesori artistici ed architettonici.
Dopo cena, saranno gli astrofili della Bisalta ad accompagnarci tra le stelle del cielo estivo attraverso l'oculare del telescopio dell'Osservatorio di Bellino.
Dislivello della camminata: 400 metri circa
Ritrovo alle ore 14 presso il rifugio Melezè
Tariffa: 15,00 € a persona comprensiva di servizio navetta, accompagnamento e ingresso all'osservatorio
Cena a prezzo convenzionato su prenotazione
In collaborazione con l'Associazione Astrofili Bisalta
Domenica 14 agosto – MTB
Giro della Battagliola
Pedalata ad anello sul colle della Battagliola con le guide MTB della Discovery Monviso ASD.
Dislivello: 1.000 metri circa
Ritrovo alle ore 7,45 a Paesana – alle ore 8,30 presso Segnavia – Porta di Valle a Brossasco - alle ore 9,00 a Casteldelfino
Servizio shuttle per raggiungere il punto di partenza
Tariffa: € 25,00 a persona (compresa tessera associativa con copertura assicurativa)
Prenotazione obbligatoria entro il 12 agosto 2016
In collaborazione con Discovery Monviso ASD
Martedì 16 agosto - ESCURSIONISMO
Traversata Bellino - Chianale
Lunga escursione che ci condurrà tra i pascoli dell'alto alpeggio di Bellino, sino alla base del Mongioia, per poi scendere nell'ambiente selvaggio del Vallon de Rubren e rientrare in valle Varaita dal col de Longet e perdere quota nel vallone del Lago Blu sino a Chianale.
Dislivello: 1.400 metri circa
Ritrovo alle ore 6,45 presso Segnavia - Porta di Valle a Brossasco
Tariffa: € 20,00 a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 15 agosto 2016
Mercoledì 17 agosto - ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
LO SGUARDO de Il Bosco Incantato
Cosa mi racconta un albero
Faremo la conoscenza diretta di molti alberi che abitano Il Bosco Incantato: attraverso i racconti della loro vita, impareremo ad essere amici e a condividere con loro il grande dono dell'amore per Madre Natura.
Pomeriggio esperienziale alla scoperta dei 5 sensi ad Ostana
Fascia età 4 – 10
Orario: 14,30 – 17,30
Tariffa: 10,00 € (animazione e merenda)
Prenotazione obbligatoria entro il 16 agosto 2016
In collaborazione con Il Bosco Incantato
Venerdì 19 - sabato 20 e domenica 21 agosto - TREKKING
Giro di Viso
Classico trekking di 3 giorni al cospetto el Re di pietra. Percorso escursionistico senza particolari difficoltà, affrontato a passo tranquillo per goderci i panorami e vivere gli ambienti che circondano la montagna simbolo delle Alpi Occidentali. La varietà del paesaggio e del percorso ci aiuterà ad affrontare le salite più lunghe e qualche stambecco ci aspetterà in cima ai valichi o nelle vicinanze dei rifugi per complimentarsi con noi! Un trekking ben bilanciato che non può mancare nel curriculum di ogni escursionista!
Prenotazione obbligatoria entro il 7 agosto 2016
Martedì 23 agosto - ESCURSIONISMO
Traversata delle valli del Monviso
Escursione tra valle Varaita e valle Po, su una delle più antiche vie di comunicazioni intervallive. Si percorrerà il vallone del Rio Morinesio, sopra l'abitato di Sampeyre e al margine del bosco dell'Alevè, per salire sul colle di Luca a 2.437 metri. Discesa passando accanto ai Laghi Bulè, per arrivare al vertice del vallone di Oncino.
Dislivello: 800 metri circa
Ritrovo alle ore 6,45 a Paesana e alle 7,30 presso Segnavia - Porta di Valle a Brossasco
Tariffa: € 20,00 a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 22 agosto 2016
Mercoledì 24 agosto – ATTIVITA' PER BAMINI E RAGAZZI
IL SOLE
Semplicemente e naturalmente creativi
"Un sole dipinto con le dita, un altro con i gessetti, un sole tutto a puntini fatto col pennarello. Ma in quanti modi si può disegnare e colorare il sole? Forse con la penna a sfera? Con le carte ritagliate? Con i pastelli gialli e rossi?" Ispirandoci al libro "Disegnare il sole" di Bruno Munari scopriremo insieme i tanti modi per rappresentare il nostro sole!
Pomeriggio esperienziale alla scoperta dei 5 sensi ad Ostana
Fascia età 4 – 10
Orario: 14,30 – 17,30
Tariffa: 10,00 € (animazione e merenda)
Prenotazione obbligatoria entro il 23 agosto 2016
In collaborazione con Il Bosco Incantato
Sabato 27 agosto - VISITA GUIDATA E OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Il cielo e le borgate di Bellino
Visita guidata delle borgate Celle e Chiazale, tra meridiane, aneddoti, affreschi e un'architettura alpina perfettamente conservata.
Visita guidata del cielo tra costellazioni, pianeti, nebulose e galassie presso l'osservatorio astronomico in compagnia dell'Associazione Astrofili Bisalta.
Ritrovo ore 20,30 presso l'Osservatorio Astronomico (tra le borgate Celle e Chiazale)
Tariffa: € 10,00 a persona
Prenotazione obbligatoria entro il 26 agosto 2016
In collaborazione con l'Associazione Astrofili Bisalta
Mercoledì 31 agosto – ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
ESPLORATORI PER UN GIORNO ne Il Bosco Incantato
Impariamo a cavarcela insieme!
Ci perderemo per poi ritrovarci in un bosco delle meraviglie che per qualche ora diventerà campo di avventure degne di Robinson Crusoe!
Pomeriggio esperienziale alla scoperta dei 5 sensi ad Ostana
Fascia età 4 – 10
Orario: 14,30 – 17,30
Tariffa: 10,00 € (animazione e merenda)
Prenotazione obbligatoria entro il 30 agosto 2016
In collaborazione con Il Bosco Incantato
INFO
Per ogni uscita è possibile usufruire del servizio di trasporto, concordando il punto di ritrovo al momento dell’iscrizione.
Le uscite si effettueranno con un numero minimo di 5 partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria.
Prenotate il servizio che desiderate entro due giorni prima della data prescelta chiamando DANIELE al +39 349 7431827, ELEONORA al +39 346 6875081, oppure SEGNAVIA al +39 0175 689629.
Per il trekking Il lato nascosto delle Valli del Monviso occorre prenotare entro il 2 luglio 2016 e riceverete i dettagli del percorso e i costi chiamando o inviando una mail a Segnavia o a AlpInside.
Per il trekking esperienziale Monviso Teambuilding occorre prenotare entro il 10 luglio 2016 e riceverete i dettagli del soggiorno e i costi chiamando o inviando una mail a Segnavia o a AlpInside.
Per il giro di Viso occorre prenotare entro il 7 agosto 2015 e riceverete i dettagli del percorso e i costi chiamando o inviando una mail a Segnavia o a Alpinside.
Il servizio è organizzato in collaborazione da Alpinside – Paesana e Segnavia · Porta di Valle · Brossasco
Qualunque uscita è ripetibile in altre date, su richiesta, con un gruppo di minimo 6 persone
AlpInside – Monge Eleonora
Consulenze turistiche in Valle Po
Quelli che amano avere il Monviso come Stella Polare
Via Bertaina 5/c – Paesana (CN)
tel. +39 346 6875081
info@alpinside.it
www.alpinside.it
Segnavia • Porta di valle
Agenzia viaggi incoming specializzata Valle Varaita e provincia di Cuneo Libreria montagna, viaggi, cartografia, bar, merende sinoire
Valle Varaita - Brossasco (CN)
Tel. +39 0175 689629
aperto tutti i giorni dalle 7 alle 19 - chiuso il lunedì
info@segnavia.piemonte.it
www.segnavia.piemonte.it
Venerdì 10 giugno 2016 alle ore 21,00
FAUNA SELVATICA
CONOSCERLA PER AMMIRARLA
Una serata dedicata al ruolo che la fotografia naturalistica può avere nel monitoraggio della fauna selvatica.
Interverranno Omar Giordano (tecnico faunistico) e Enrico Testa (fotografo naturalista).
In collaborazione con Monviso Wildlife.
Giovedì 09 giugno 2016 alle ore 20,30
TI SALVO IO IO...
CORSO GRATUITO
Una serata con gli istruttori della Monviso Salvamento per imparare la disostruzione delle vie aeree nei bambini e come prevenire altri rischi dell'età pediatrica.
Destinatari del corso sono genitori, nonni, baby sitter, insegnanti e tutti coloro che sono a diretto contatto con i bambini. Si apprenderanno le tecniche di base per affrontare una situazione di emergenza su di un bambino o lattante privo di respiro o di battito cardiaco in attesa dell'arrivo del 118. Inoltre si troveranno utili consigli per gestire i piccoli problemi che possono verificarsi nei lattanti e nei bambini.
Sabato 14 maggio 2016 alle ore 21,00
MAURO CORONA A MELLE
QUATTRO CHIACCHIERE CON LO SCRITTORE,
ARTISTA, ALPINISTA DI ERTO
Sabato 14 Maggio 2016 Melle sarà il palco a disposizione di Mauro Corona.
Commercianti e proloco scenderanno per le vie del paese con raviolas, tomini e prodotti tipici pronti ad accogliere tutti coloro che non potranno perdere l'occasione di incontrare lo scultore, scrittore ed alpinista di Erto. Questo l'investimento di fine mandato dell'amministrazione comunale a conclusione del suo energico percorso.
Alle 21:00 Mario Bois, attore e giornalista saluzzese, condurrà la serata dialogando con Mauro Corona presentando un montanaro famoso alle valli del Monviso.
L'incontro sarà ad ingresso libero e gratuito.
Aspettando Mauro Corona... potremo passeggiare per le vie di Melle seguendo l'itinerario d'artista alla scoperta delle opere di Mario Mondino e della mostra fotografica “Il Re con Corona” a cura di Max Alloi.
Nel pomeriggio dalle 15 alle 18 avremo la possibilità di partecipare ai due workshop degli artisti. Mario Mondino proporrà “Disegno e teoria della forma: tutto parte dalla forma e dal disegno”. Avremo modo di impugnare la matita e provare a tracciare le nostre linee guidati da un maestro scoprendo l'alfabeto della forma.
Con Max Alloi proveremo a fotografare la natura trovando inquadrature professionali anche con l'utilizzo di smartphone e compatte. La natura è un dono, non va solo guardata, ma osservata e possibilmente immortalata.
Per i più piccini La Fabbrica dei Suoni dalle ore 15 alle 17 proporrà il laboratorio “Abitare il legno”.
Per il laboratorio e i workshop è obbligatorio iscriversi entro Giovedì 12 Maggio con una mail a info@segnavia.piemonte.it o con una telefonata al 0175.689629 – 349.7431827.
La tariffa sarà di 5,00 € a persona.
La logistica dell'evento è curata da Segnavia e AlpInside.
Venerdì 11 marzo 2016 alle ore 21,00
NEVE ROSSO SANGUE e
COMBATTERE IN VALLE VARAITA
UN FILM E UN LIBRO PER RACCONTARE
LA RESISTENZA IN VALLE VARAITA
L'ANPI sezione di Verzuolo – Valle Varaita presenta le sue due produzioni: “Neve rosso sangue” e “Combattere in Valle Varaita”.
Il cortometraggio "Neve rosso sangue", del giovane regista Daniel Daquino, ricostruisce l'eccidio dei partigiani garibaldini avvenuto nel marzo del 1945 presso il Santuario di Valmala(CN) da parte degli alpini della Monterosa. L'episodio è tra i più tragici e cruenti della Resistenza in Valle Varaita, ma soprattutto tra i pochi avvenuti per mano totalmente italiana.
Il libro “Combattere in Valle Varaita”, di Piero Balbo, è uno snello ed accattivante resoconto dei mesi di lotta in valle e permetterà di inquadrare quella che è stata la Resistenza nel nostro territorio.
La serata è ad ingresso libero e aperta a tutti.
Venerdì 04 marzo 2016 alle ore 21,00
L'AMORE VERO NON UCCIDE
INCONTRO PER DONNE E UOMINI SULLA PROBLEMATICA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE
Segnavia Porta di valle ospiterà l’associazione Mai più sole, che dal 2007 si impegna a prevenire e contrastare ogni forma di violenza, perché la donna non abbia più paura di non essere creduta e perché la dignità e il rispetto sia un diritto di tutti.
Un incontro per donne e uomini che vogliono uscire dal silenzio e condividere testimonianze, musica e poesia. Si presenterà il libro l’amore vero non uccide che l’autrice Angiola Bodrero Bottero ha regalato all’associazione e in cui la presidente Adonella Fiorito nell’introduzione scrive: la violenza è un reato e noi, con queste belle poesie vogliamo dire con dolcezza Basta alla violenza!!!
Era il 1981 quando fu abolito il Delitto d’onore, in realtà si sostituì con violenza domestica o delitto passionale. Quotidianamente la televisione racconta episodi di femminicidi. Si ascolta, se ne parla sottovoce e si sente “Dai, muoiono tutti, uomini e donne, dov’è la differenza?” Purtroppo la differenza è nei numeri e nella tipologia dei delitti che parlano chiaro e azzerano la polemica.
Se le donne sono vittime predestinate, gli uomini non vanno abbandonati a una cultura che li vuole dominatori, violenti, ossessionati dal possesso. Anzi, andrebbero aiutati a trovare altre strade per gestire la rabbia e il loro dolore. Siamo tutti figli di un analfabetismo sentimentale, un dato di fatto che vede i maschi e le femmine imprigionati in questi ruoli rigidi legittimati da una società patriarcale. Solo se saremo uniti riusciremo a vincere.
MAI PIU SOLE
è nata nel 2007 a Savigliano e la presidente Adonella Fiorito spiega “eravamo in poche, oggi siamo più di 40 e copriamo tutto il territorio provinciale, spesso anche di più. Nel corso degli anni abbiamo aiutato molte donne: alcune sono state in grado di lottare e di uscire dalla violenza, altre purtroppo, non necessariamente per propria volontà, sono tornate a casa. Quello che dobbiamo fare è dare loro una mano in modo ancora più deciso, aiutando queste donne a liberarsi per sempre dall’agressività che trovano in casa”.
Per contattare Mai più sole Centro Antiviolenza Donna: 335 1701008 / 331 6893689 / 3316893684 www.maipiusole.it / maipiusole.blogspot.com / info@maipiusole.it
Sabato 16 gennaio 2016 alle ore 15,00
ABC DELLE STELLE
PICCOLI ASTROFILI CRESCONO!
LABORATORIO PER BAMBINI E RAGAZZI
A come Astronomia e orientamento in cielo, imparando a riconoscere le costellazioni.
B come Binocolo, per osservare le stelle.
C come Costruzione di un utile strumento per facilitare il compito all'astrofilo.
Questi gli ingredienti di un intenso pomeriggio a misura di bambino.
A fornire l'energia necessaria per affrontare i primi rudimenti di astronomia, sarà offerta la merenda a base di prodotti del territorio.
A dare gli strumenti di base per gli astrofili in erba saranno l'Associazione Astrofili Bisalta, AlpInside e Segnavia, che proporranno una lezione, un laboratorio e una merenda stellare!
Tariffa: € 10,00 a bambino
La tariffa comprende: lezione, laboratorio di costruzione di un oggetto che resterà ad ogni partecipante a ricordo della giornata, merenda
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 15 gennaio 2016
Info e prenotazioni
Daniele 349 7431827 - Segnavia 0175 689629 - info@segnavia.piemonte.it
Lunedì 4 gennaio 2016 alle ore 20,30
L'INCANTO ETNICO
ASTA DI SOLIDARIETA' CON OGGETTI PROVENIENTI DAL MONDO
A Brossasco, lunedì 04 gennaio 2016 alle 20,30 presso Segnavia Porta di Valle avrà luogo L’incanto etnico: un’asta di oggetti provenienti dal mondo.
Il denaro ricavato andrà interamente alla ricostruzione della scuola di strada Sanga Sangai di Kathmandu in Nepal.
La serata vuole essere un momento di solidarietà per 25 bambini che altrimenti non avrebbero diritto alla scuola, ma anche un momento di serena condivisione fra i partecipanti con musica, parole, vin brulè e panettone
“Dove c’è volontà, si trova una via” è la filosofia di vita di Rajesh Shahi, maestro di strada che 10 anni fa ha creato questa scuola. Il terremoto del 25 aprile scorso l'ha ridotta in macerie, ma il maestro non ha mollato e adesso ospita i bambini in una baracca costruita nel cortile.
L'obiettivo è comprare i locali per svolgere l'attività educativa e un pasto al giorno per questi bambini. La raccolta fondi, partita il giorno dopo al terremoto con numerose iniziative (tra queste la scatolata organizzata da un gruppo di volontari della Parrocchia di Brossasco che ha raccolto 6.000 euro in 2 giorni), prosegue con l'incanto, giunto alla terza edizione.
Quanti volessero contribuire già fin da adesso possono versare sul conto corrente bancario I sogni dei bambini ONLUS CR Saluzzo IBAN: IT75OO629546770CC0011601808
Conto corrente postale n° 76953959 IBAN: IT26N0760110200000076953959
Causale: scuola Sanga Sangai Kathmandu
Venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 20,30
NEPAL FRA TERRA E CIELO
DANILO DI GANGI CI PRESENTA IL SUO ULTIMO LIBRO
Venerdì 4 dicembre alle 20,30 ospiteremo Danilo Di Gangi con il suo ultimo libro “Nepal fra terra e cielo”.
Accompagnati dalle immagini, l’autore ci porta tra il Mustang, l’Everest e l’Annapurna con i suoi viaggi e suoi cammini attraverso la Storia, la Natura e lo Spirito.
Tre nomi, tre temi, tre racconti di un’unica composizione. A legarli, un filo teso tra le valli delle montagne himalayane, simbolo di un pellegrinaggio letterario che parte dallo stupore del cammino terreno per elevarsi alla riconquista del sé più profondo.
Un filo che conduce il lettore all’incontro con una natura smisurata che amplia i confini della coscienza e mette in contatto con potentissime energie.
Un filo che collega e ripercorre tragici eventi - la disperata guerriglia tibetana contro gli invasori cinesi – scopre meravigliose gioie – l’incontro con la più alta montagna del mondo – e narra di avvenimenti straordinari – la conoscenza con il “ragazzo Buddha”.
Il terremoto dello scorso 25 aprile ha ulteriormente impoverito questo popolo, che ha saputo arricchire il cuore e la mente di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo.
I proventi ricavati dalla vendita del libro, l’autore li devolve all’orfanatrofio Chhahari, un gesto che unisce la catena Alpina con quella Himalayana.
Danilo Di Gangi, insegnante, scrittore e viaggiatore, abita a Cuneo.
Da oltre vent’anni percorre l’Oriente legandolo per sempre a queste terre e alle loro genti.
Le sue precedenti pubblicazioni sono: Cieli d’infinito. Mongolia, terra senza tempo – Fra barbari e Dei. La vera politica cinese in Tibet – Gioiello di neve. Kailash, l’essenza del Tibet, editi da L’Arciere
Viaggio al limitare del tempo. Lungo come l’Indo, editi da Il Ciliegio
Forse spazi, raccolta di poesie e immagini, edizioni Pietre vive
Venerdì 23 ottobre 2015 alle ore 10,00
PAOLO VERRI E IL TURISMO DEL SALUZZESE
UN INCONTRO PER CONDIVIDERE E DEFINIRE LE STRATEGIE TURISTICHE DEL NOSTRO TERRITORIO
Tutti sono convinti che il turismo sia un asse importante per lo sviluppo della nostra Valle. Da tempo le amministrazioni del BIM del Varaita e dell’Unione Montana Valle Varaita ci dedicano energie e risorse. Sappiamo quanto il nostro territorio sia ricco di ambiente, paesaggi e cultura; di opportunità di svago, sport e relax. Altrove questo alimenta economia e opportunità, soprattutto per i giovani.
Consapevoli che turismo, cultura, sport e ambiente sono una carta che si può giocare sino in fondo, da un anno a questa parte il Consorzio BIM del Varaita e l’’Unione Montana valle Varaita hanno costruito una collaborazione tra le valli Po, Varaita, Maira, Grana, Stura, la Città di Saluzzo ed alcuni comuni ad essa vicini per proporre un territorio che unito sappia affascinare, ma soprattutto sia in grado di farsi conoscere.
E’ vero che in queste cose non ci si improvvisa, i risultati si ottengono con organizzazione e metodo, né più né meno di quanto succede in ogni altra attività umana.
Tutto ciò non avviene per la volontà di qualche amministrazione e perché ci si mette qualche soldo, ma prima di tutto occorre che siano le Comunità a proporsi e a crederci.
In altre parole, non si impone nulla dall’alto, non funziona. Sono i cittadini a decidere che le cose accadano.
In questi mesi gli enti coinvolti hanno assunto alcune decisioni; tra queste vi è la scelta di farsi accompagnare su questa strada da Paolo Verri, persona con una lunga esperienza in questo settore, che recentemente ha condotto Matera a guadagnarsi la candidatura a Capitale europea della Cultura per il 2019.
Definite le prime linee del percorso che si vuole fare è importante parlarsi. Quindi tutti i cittadini dei Comuni di BIM e Unione sono invitati ad incontrare Paolo Verri il giorno 23 Ottobre 2015, alle ore 10.00, a Brossasco, presso la Porta di Valle , Via Provinciale. La partecipazione di tutti è gradita e fondamentale per costruire insieme un tassello del futuro sviluppo turistico del nostro territorio.
Sabato 26 settembre 2015 alle ore 9,00
LA NOCCIOLAIA SMEMORATA
UNA GIORNATA DI CAMMINO, ANIMAZIONI, MUSICA E LABORATORI NEL BOSCO DELL'ALEVE'
Il Parco del Po Cuneese in collaborazione con AlpInside e Segnavia propone una giornata per le famiglie alla scoperta dei percorsi meno conosciuti nel Bosco dell'Alevè. Non una semplice camminata ma una storia narrata, cantata, ballata e recitata sul sentiero. Tutti saranno coinvolti in questa avventura in cui il bosco sarà in pericolo, ma una nocciolaia un po' smemorata riuscirà a trascinare tutti verso una grande vittoria!
Programma:
ore 9 partenza dell'escursione da Castello, davanti al Rifugio Alevè
escursione guidata con tappe lungo il bosco per le animazioni e i laboratori per grandi e piccini
ore 13 circa arrivo al Rifugio Bagnour per l'ultima tappa
Pranzo e rientro libero
La giornata è gratuita e libera a tutti, ma con prenotazione obbligatoria (Daniele 349 7431827 – 0175 689629 - info@segnavia.piemonte.it).
Per chi volesse mangiare presso il rifugio, può prenotare direttamente al 320 4260190.
Venerdì 11 settembre 2015 alle ore 21,00
UOMO E FIUME
L'ECOLOGIA FLUVIALE PER FONDARE LA CONVIVENZA
Perché i fiumi ci fanno paura? Perché appena piove succedono dei disastri? È vero che le alluvioni sono aumentate, come frequenza ed intensità? E’ vero che tutto ciò accade perché i fiumi non vengono più “puliti”? O le cause sono altre? Ma soprattutto, come “funziona” un fiume?
A queste ed altre questioni cercherà di rispondere il docente universitario Stefano Fenoglio in una serata organizzata dal Parco del Po Cuneese.
Per la maggior parte delle persone, i fiumi sono scomparsi dalla realtà del paesaggio e vengono presi in considerazione solamente in occasione di grandi calamità, come alluvioni o secche prolungate. Nella realtà, i fiumi sono sistemi ecologici complessi e dinamici, con una profonda influenza sul nostro territorio e sulla nostra vita. I fiumi trasportano acqua e materiali, metabolizzano ingenti quantità di sostanza organica e ospitano comunità biologiche uniche.
Solamente una maggiore conoscenza dei processi e delle dinamiche che regolano la vita e l’evoluzione dei nostri fiumi può garantirne una corretta gestione ed assicurarci una sostenibile convivenza.
Sabato 11 luglio 2015 alle ore 17,30
PAOLA TRAVERSO - PAROLE AD ASCIUGARE
STORIA DI UNA SORPRENDENTE COLLABORAZIONE ARTISTICA TRA I MIEI QUADRI, L'ALLUVIONE DI GENOVA DEL 9 E 10 OTTOBRE 2014 E TANTE PAROLE VENUTE A GALLA SU FACEBOOK
Sabato 11 luglio alle 17,30 Segnavia – Porta di Valle ospiterà l'inaugurazione della mostra “Parole ad asciugare”, di Paola Traverso. Storia di una sorprendente collaborazione artistica tra i suoi quadri, l'alluvione di Genova del 9 e 10 ottobre 2014 e tante parole venute a galla su Facebook.
Per farci entrare nella giusta atmosfera, Paola sarà aiutata dai “Rimbalzi sonori” e dai loro “Canti di Liguria”
La mostra nasce dalla terza alluvione vissuta da Paola quando si ritrova nuovamente a “cavare il fango a mano dal negozio, dal magazzino e dall'interrato dove tenevo anche i miei dipinti.
Dal fango spunta sempre qualcosa di utile, qualcosa di recuperabile, oppure qualcosa che, anche se è rovinato, non si vuole buttare via. E poi magari anche qualcosa di inatteso.
Allora lo si pulisce. Con la canna dell'acqua o, se è delicato, con una spugnetta umida. E poi lo si mette ad asciugare”.
“L'idea di fare questa mostra è stata immediata. Appena ho visto i quadri mi sono resa conto che l'acqua e il fango avevano lasciato qualcosa di assolutamente bello sui dipinti: nessuna immagine era deturpata, ma accompagnata in modo armonioso e opportuno.
In quei giorni ho ricevuto la stessa impressione dal contatto con le persone. E' vero, ci sono stati ancora una volta dolore e distruzione, ma queste cose le hanno già raccontate.
Io voglio raccontarvi un'altra storia: quella della solidarietà agita e desiderata, dei tantissimi ragazzi di quattordici/quindici anni che in piccoli gruppi hanno percorso per giorni e giorni il centro a piedi, con pale e guanti da lavoro, coperti di fango e di entusiasmo. La storia di giovani donne e uomini che spostavano detriti e fango raccontandoci le loro storie di precariato, disoccupazione.
Quando accade qualcosa di così potente è importante “non perdere la lezione". C'è sicuramente un richiamo importante alla buona e onesta politica e urbanistica, ad avere un maggior contatto con ciò che l'ambiente ci insegna utilizzando i luoghi con il dovuto rispetto. A non dimenticarci l'importanza di esprimere la partecipazione alle scelte che possono migliorare la qualità del nostro vivere un territorio.
E soprattutto, ad avere uno sguardo di rispetto e fiducia verso le nuove generazioni che stanno ricevendo un'eredità difficile dimostrando di avere grandi risorse, buone capacità e soprattutto un grande cuore quando si dà loro opportunità e spazio.
Questa è la storia che mi piace raccontare”.
“CANTI DI LIGURIA”
Rimbalzi Sonori (Manuela Allemano, Salvatore Coco e Marco Massola)
Riservati, diffidenti, imprevedibili, taciturni, cocciuti, scaltri, chiusi nel loro interminabile e tipico mugugno (lamentìo) contro tutti e tutto.
Curiosi, coraggiosi, esploratori, mondani, artisti, aperti scrivono alcune tra le più belle opere letterarie e musicali del nostro Paese, rivelando agli altri cosa si cela sotto quell'umanità schiacciata tra le montagne ed il mare, tra angusti limiti e l'infinito.
Sono i Liguri, quelli che hanno girato il mondo e scoperto il nuovo continente, parlato nuove lingue e gettato le basi per il futuro; sono i Liguri, quelli che non si sono mai mossi dal loro paesino arroccato sugli scogli, che non parlano altro che il loro amato dialetto e che si spaventano di ogni minimo cambiamento al loro passato.
Ma loro, i Liguri, non ve lo diranno mai chi sono, anzi! Parleranno di se stessi solo per ricordarsi dei propri difetti; parleranno per schernirvi; parleranno trattandovi male, tra una battuta ad occhi chiusi e lunghi silenzi ad occhi aperti.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni sino alla fine di agosto negli orari di apertura di Segnavia – Porta di Valle.
Paola Traverso, appassionata di poesia, pittura, danza, meditazione e delle più antiche e sagge tradizioni. Ha pubblicato poesie e partecipato a mostre pittoriche collettive e personali a Genova, Parma, Pisa e Bellagio.
Propone "meditArte" un progetto che integra la ricchezza e la complessità dei diversi approcci all'interiorità e alla bellezza, attraverso laboratori esperienziali, corsi e perCorsi di meditazione, sperimentazione grafica e pittura: spunti evolutivi in cui l'Arte è il pretesto per conoscere meglio se stessi, senza alcun bisogno di saper disegnare.
Estate 2015
IMPRONTE D'ESTATE NELLE VALLI DEL MONVISO
ESCURSIONI, VISITE, PEDALATE, CONCERTI,
ATTIVITA' PER BAMBINI E PROPOSTE PER LE FAMIGLIE
Da qualche tempo, dibattendo di turismo nel nostro territorio, si parla di sinergia, di fare rete, di lavorare insieme, di identità comune, di radici forti...
Alpinside e Segnavia cercano di rendere concrete queste parole, lavorando insieme nelle valli del Monviso e trasformando da confine a punto d'incontro la cresta spartiacque Po – Varaita.
Nascono così le “Impronte d'estate nelle Valli del Monviso”: un insieme di escursioni, visite, pedalate, concerti, attività per bambini e proposte per le famiglie da vivere nell'estate 2015.
Un calendario comune di due valli che hanno il Monviso come stella polare e che si propongono insieme sul mercato turistico, grazie anche alla collaborazione con le realtà locali e con il Festival Occit'amo.
Potremmo sintetizzare in linguaggio social dicendo: #terremonvisovallioccitane #vallidelmonviso #piccolipassi
SCARICA IL CALENDARIO COMPLETO CLICCANDO QUI!
Venerdì 12 giugno 2015 alle ore 21,00
ANIMALI DI MONTAGNA
TUTTA LA FAUNA DELLE ALPI SUD-OCCIDENTALI IN UN'OPERA ONNICOMPRENSIVA
La fauna di montagna alla Porta di Valle di Brossasco con Stefano Fenoglio
Venerdì 12 alle 21 si presenta Animali di montagna delle Alpi sud-occidentali
Animali di montagna delle Alpi sud-occidentali di Stefano Fenoglio, fotografie di Battista Gai (Fusta Editore 2015, 287 pagine, 19€)
Tutta la fauna delle Alpi sud-occidentali in un’opera onnicomprensiva. È in uscita una guida completa agli animali delle Alpi sud-occidentali. Non un semplice compendio, ma un aiuto per gli escursionisti che non si limitano all’aspetto sportivo della camminata: dove incontrare
gli animali e come comportarsi, come riconoscerne le tracce e la presenza.
Una guida schematica che descrive 137 specie faunistiche illustrandole con 530 fotografie.
Il libro verrà presentato venerdì 12 giugno alle 21 presso Segnavia - Porta di Valle a Brossasco. Interverranno l’autore Stefano Fenoglio, il fotografo Battista Gai e i tecnici faunistici del Comprensorio Alpino CN2 Omar Giordano e Giorgio Ficetto.
Parla l’autore: «Gli escursionisti e i camminatori che in ogni stagione percorrono i sentieri delle nostre Alpi spesso privilegiano l’aspetto paesaggistico o sportivo della loro esperienza, non arrivando ad apprezzarne la dimensione naturalistica. Con alcuni accorgimenti, possiamo arricchire le nostre passeggiate con osservazioni e incontri emozionanti, rispettando poche regole fondamentali. Orario: numerosi animali, sono più facilmente osservabili nelle ore crepuscolari. Pun sentiero alle prime luci ci può permettere di osservare una famiglia di caprioli al pascolo. Atteggiamento: bisogna essere “camminatori silenziosi”, occorre parlare sottovoce ed evitare rumori metallici. Abbigliamento: occorre evitare i colori sgargianti e vivaci che possono mettere in allarme per la fauna alpina».
Stefano Fenoglio
Ricercatore presso l’Università del Piemonte Orientale, ove tiene corsi in ambito ecologico e zoologico. Nato a Bagnolo P.te (Cn) ed ivi residente, si laurea in Scienze Naturali e successivamente ottiene un Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali. È autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche (di cui oltre 70 su riviste ISI con Impact Factor) e alcuni libri, tra cui un testo di didattica universitaria pubblicato da DeAgostini Scuola. Appassionato naturalista sin dall’infanzia ed ufficiale di complemento degli Alpini, è un assiduo frequentatore delle Alpi sud occidentali.
Battista Gai
Dopo una vita di lavoro (costruzione macchine imbottigliatrici) si ritira in pensione a Pinerolo e si dedica a alcune attività espressive come pittura ed intaglio del legno. Cacciatore, con il tempo abbandona l’attività venatoria per dedicarsi esclusivamente alla caccia fotografica. Suoi dipinti appaiono per alcuni anni nella quarta di copertina del Comprensorio Alpino CATO1, nella cui galleria fotografica ha parecchie foto. Ha realizzato mostre fotografiche in varie località del Piemonte. Centoventi sue fotografie sono in mostra permanente nella caserma di formazione del Corpo Forestale dello Stato di Ceva. Collabora con la galleria fotografica di Aves della Regione Piemonte.
Giovedì 16 aprile 2015 alle ore 20,30
SPORT ED ALIMENTAZIONE
ULTIME INDICAZIONI DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA
Le Farmacie di Brossasco e Melle organizzano per giovedì 16.04.2015 presso Segnavia Porta di Valle di Brossasco alle ore 20,30 una serata in cui il Dott. Danilo Riva, responsabile informazione tecnico-scientifica Multipower, parlerà di "Sport ed alimentazione: ultime indicazioni dalla letteratura scientifica". Durante la serata si spiegherà come l'alimentazione corretta sia importante per migliorare la performance ed il recupero funzionale nella prestazione sportiva sia di natura agonistica che amatoriale. Si parlerà inoltre degli integratori sportivi, cosa sono, a cosa servono, come devono essere utilizzati e quali sono i loro benefici.
Sabato 11 e Domenica 12 aprile 2015
LE BASI DELLA SALUTE
NEL PARADIGMA OLISTICO
UN PERSORSO TEORICO - ESPERIENZIALE IN UNA CONVERGENZA TRA SCIENZE DI FRONTIERA E ANTICHE TRADIZIONI MEDICO - FILOSOFICHE
SABATO 11 APRILE ORE 20,30
Conferenza sul tema della salute nella visione sistemica
DOMENICA 12 APRILE 0RE 09,00-14,00
Laboratorio esperienziale dell'unità corpo-mente-coscienza
CONDUCONO:
Andrea Bertola, formazione in Mindfulness Counseling
Benedetta Aimone, medico di famiglia
Germano Chiotti, psicologo psicoterapeuta
Maria Angela Viale, insegnante di Yoga Integrale
Paolo Bongiovanni, prof. Filosofia e Scienze Umane Mind Control Trainer
L'approccio multidisciplinare è una delle caratteristiche della visione sistemica applicata alla salute:
durante il laboratorio i conduttori provenienti da discipline diverse metteranno in comune le proprie conoscenze e la propria esperienza, dando vita ad un percorso unico integrato.
TARIFFA: 5 euro conferenza, 35 euro conferenza + laboratorio.
Si consiglia abbigliamento comodo e tappetino.
Per informazioni e iscrizioni: 333 26 81 055 oppure benedetta.aimone@studiomedicoaimone.it
Venerdì 13 marzo alle 20,30
"L'ALPINISTA" TORNA IN MONTAGNA
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA "GUSTIN, UNA VITA DI MONTAGNE" E PROIEZIONE DEL FILM "L'ALPINISTA"
Dopo una serie di proiezioni che dal giorno dell’anteprima del 17 Dicembre scorso, hanno visto partecipare quasi 2000 persone, è arrivato il momento di far tornare “L’Alpinista" Gustin nella sua cara Valle Varaita dove oltre 30 anni fa iniziava insieme ai suoi amici l'avventura delle cascate di ghiaccio. Quale posto migliore, se non Segnavia Porta di Valle, per proiettare il film che narra le imprese del nostro Gustin?
Questa volta però due tra le principali forme di arte del nostro secolo si uniranno per raccontare Agostino Gazzera: la Fotografia e la Cinematografia.
Venerdì 13 marzo dalle ore 20:30 s’inaugurerà la mostra fotografica “Gustin. una vita di montagne” curata da Obiettivo Photo (associazione di fotografi carmagnolesi) e il CAI di Carmagnola che sarà visitabile fino a metà aprile negli orari di apertura di Segnavia.
La serata verrà aperta dalla proiezione del film “L'Alpinista" di Giacomo Piumatti e Fabio Mancari, prodotto dalla casa di produzione Stuffilm di Bra (Cn), con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, Montura, CAI, Scuola Alpi Ovest e Slow Food.
Il film, della durata di 50 minuti, racconta per immagini la vita e le imprese di “Gustin”, che, in una Torino degli anni 50′, operaio Fiat, tra il turno di lavoro in fonderia e quello nella seconda officina dove arrotondava lo stipendio, s’immagina a percorrere le vie di montagna aperte da alpinisti leggendari come Cassin, Boccalatte e Gervasutti. Nonostante il poco tempo a disposizione, egli, con quella determinazione tipica della sua generazione, inforca una bicicletta vecchia e arrugginita per raggiungere quelle vallate che ha solo sempre visto da Torino attraverso i finestroni della Fiat. In un primo momento “Gustin” si limita a seguire la gente che va verso i rifugi poi quando la curiosità si fa sentire sempre di più, decide di iniziare a salire le vie delle palestre di roccia torinesi con un cordone di canapa e qualche chiodo fatto in casa. La curiosità lo spinge sempre più in alto facendogli vivere esperienze mitiche tra le vette cuneesi e i quattromila valdostani. “Gustin” le ha conquistate tutte, le sue vette, dal Monviso al Cervino fino “all’università dell’alpinismo”, il Monte Bianco, senza mai dimenticarsi del mondo difficile da cui arrivava. Questa è la storia di un alpinista operaio e del suo rapporto con la montagna, mondo selvaggio e affascinante che non fa sconti a nessuno.
Approfondimenti maggiori sul film si possono trovare collegandosi al sito del film: vichingodellealpidoc.wordpress.com.
L’ingresso alla serata ed alla mostra fotografica è libero.
Sabato 7 marzo 2015 ore 14,30
LA LUNA IN TE
UN SEGRETO BEN NASCOSTO
L’ostetrica Chiara Monge, col patrocinio dei Comuni di Piasco, Venasca, il Collegio delle Ostetriche di Cuneo e dell’associazione Lunethica, organizza un incontro informativo su come vivere il ciclo mestruale in modo consapevole ed ecologico.
Le mestruazioni e il ciclo mestruale vengono trattati spesso come un segreto. Nel migliore dei casi, comunque, come un evento da tenere nascosto. Nel peggiore, qualcosa di cui vergognarsi. Il sangue mestruale è ancora oggi un tabù intorno al quale si addensano sentimenti di paura, rifiuto, disgusto, impurità.
In realtà le mestruazioni non sono solo un fenomeno fisico che inizia durante l’adolescenza. Il film THE MOON INSIDE YOU, il filo conduttore all’evento, è un viaggio attraverso i diversi aspetti che influenzano il tema del ciclo mestruale, con opinioni di medici, sociologi, filosofi, psicoterapeuti, antropologi… ma anche arte, danza, yoga.
I pregiudizi, in questo film pluripremiato, vengono combattuti con armi insolite: umorismo e creatività. Come può essere «inappropriata» la mestruazione se un quarto della popolazione femminile fertile la sta vivendo in questo momento? Perché mai il simbolo di ciò che universalmente viene considerata una benedizione - cioè la capacità di dare la vita -, a fatica, viene chiamata con il suo vero nome? Perché ciò che è considerato un segno di salute può essere così doloroso e fastidioso? Tante domande alle quali si cerca di dare una risposta.
Il ciclo mestruale può diventare un’opportunità e, se scegliamo di viverlo consapevolmente, anche una grande responsabilità. Verso noi stessi. Verso i nostri figli. Verso l’ambiente.
Questo incontro nasce per le donne, ma può offrire anche ad un pubblico maschile la possibilità di ottenere una maggiore comprensione di una trascurata e importante esperienza umana.
Il pomeriggio si concluderà con un breve contributo dell'associazione no profit Lunethica.
L’ostetrica Chiara Monge, laureata nel 2004, lavora dal 2005 presso l’Ostetricia e la Sala Parto di Savigliano. Nel tempo libero si occupa dei risvolti ecologici di femminilità e maternità. L’interesse per le «ecomestruazioni» nasce dal 2008, quando il tema ha iniziato a diffondersi in Italia. Nell’anno 2009 ha partecipato con il gruppo «Nonsolociripà» ad iniziative informative sui pannolini lavabili (patrocinate dal comune di Piasco e Costigliole Saluzzo).
Venerdì 13 febbraio 2015 ore 21,00
KANGCHENJUNGA
CINQUE TESORI DELLA GRANDE NEVE
Venerdì 13 febbraio alle 20,30 Marco Camandona presenterà Kangchenjunga, cinque tesori della grande neve.
Nella serata Marco ci racconterà la sua ultima spedizione sulla terza montagna più alta della terra e il suo progetto a cui vanno i ricavati delle vendite del libro: la costruzione di una casa famiglia nella periferia di Kathmandu, gestita dalla Onlus “Sanonani”, che in nepalese significa piccolo bambino.
Nella prefazione del libro, Silvio “Gnaro” Mondinelli presenta Marco Camandona come un folletto, sempre sorridente, che non si capisce se parla seriamente.
Parla sempre di caccia, stambecchi, camosci, tiri impossibili, ai quali unisce allenamenti massacranti di sci alpinismo. Ma quando si comincia a fare sul serio, in parete, si scopre una persona intelligente, forte, caparbia e con un grande lato umano. Nella spedizione del 2010 sull'Everest sono tornati a casa amici dopo aver raggiunto la cima senza ossigeno, senza Sherpa ed utilizzando una sola tenda, ritrovandosi a 8200 metri con una mela da dividere in quattro e un bicchiere di the.
Infine si scopre che il folletto è anche impegnato a ad aiutare gli altri. Ma allora è un folletto buono!
Ora, con la moglie Barbara, vuole affrontare un'altra montagna bella, molto alta e difficile: aiutare i bambini orfani nepalesi. Di sicuro sapranno dividere quella famosa mela in tanti pezzetti.
Marco Camandona vive e risiede in Valle d’Aosta. Alpinista di fama internazionale, guida alpina e maestro di sci alpino, è allenatore federale di terzo livello. Direttore tecnico, da più di 15 anni, della gara internazionale di scialpinismo a tappe "Millet Tour du Rutor Extrême”, è atleta di ultratrail e di sci alpinismo di lunghe distanze, giudice della Federazione internazionale di sci alpinismo e membro del Soccorso Alpino della Valle d’Aosta.
Marco è salito sulle vie più classiche e impegnative delle Alpi, dal Monte Bianco alle Dolomiti, accompagnando i propri clienti abituali.
Dal 1996 ad oggi, ha preso parte a più di diciotto spedizioni alpinistiche e ha intrapreso viaggi d’avventura in tutto il mondo, salendo su cinque delle montagne più alte di ogni continente. Per sei volte è salito su una cima principale di 8000 metri senza l'ausilio dell'ossigeno. Marco è stato tra i pochi eletti al mondo ad aver salito il k2 (8610 m) nel 2000 e l’Annapurna (8091 m) nel 2006, tra le montagne più difficili e pericolose del mondo, inoltre, l'Everest (8848 m) nel 2010 e il Kangchenjunga (8586 m) nel 2014.
Venerdì 06 febbraio 2015 ore 20,30
DALLA PARTE DEGLI OPERAI
Presentazione del libro di Giorgio Ciravegna
Venerdì 6 febbraio alle ore 20,30, presso Segnavia - Porta di valle a Brossasco, serata di immagini,parole, riflessioni.
Susanna Agnese, giornalista del Corriere di Saluzzo, presenta il libro di Giorgio Ciravegna “Dalla parte degli operai”.
Giorgio Ciravegna, dopo 14 anni di lavoro come operaio presso la Indesit di None ha svolto l'attività di sindacalista per 27 anni in provincia di Cuneo, in particolare nel saluzzese.
Nel libro, ai confini tra la storia e la cronaca locale, il lettore viene accompagnato a fare un tuffo negli anni belli ma complicati del '900, attraverso il racconto di pagine importanti scritte dalle lavoratrici e dai lavoratori della provincia di Cuneo, per poi essere trasportato ai giorni nostri, di cui si raccontano le lotte difficilissime per la difesa del lavoro.
Non mancano aneddoti e pagine di storia personale che rendono la lettura fresca ed agevole e il testo più vicino al racconto che non al saggio storico.
Nel corso della serata verranno proiettate immagini e Cinzia Lanciani e Luca Bonato leggeranno brani del libro.
Parteciperanno alla serata, con le loro testimonianze, Davide Masera della segreteria confederale Cgil Cuneo e Sophia livingstone della segreteria della Flai Cgil.
Domenica 21 dicembre 2014 ore 16,00
MERENDA SOLIDALE
Dal Monviso al Brasile ONLUS
Un'occasione per un brindisi diverso con tutti i soci ed amici di "dal Monviso al Brasile" a favore dei bambini di Palmares.
Laboratori per bambini!
Contributo libero.
Programma:
ore 16 Ritrovo e merenda con Tè, Tisana di Natale e Torte
ore 17 Presentazione dell'attività 2014 - 2015 "Regala il sostegno"
ore 19 Chiusura
QUI LA PAGINA DEL SITO DELL'ASSOCIAZIONE
Venerdì 19 dicembre 2014 ore 20,30
MI RITORNI IN MENTE
Complessi musicali e sale da ballo del saluzzese dagli anni '50 ai '70
Venerdì 19 dicembre alle 20,30, presso Segnavia – Porta di Valle, Piero Balbo presenterà il suo ultimo libro “Mi ritorni in mente”.
Si tratta di una piacevole carrellata nella storia della musica leggera saluzzese dall’immediato dopoguerra ai primi anni settanta. Si passa via via dalle prime orchestrine in stile “americano” ai complessi, numerosi, del “favolosi” sessanta fino ai primi esperimenti di progressive nostrano.
Un occhio particolare è riservato ai grandi protagonisti di questa storia “minima” con tante, tante fotografie e immagini d’epoca.
Non manca neanche uno sguardo curioso e disincantato ai grandi e piccoli avvenimenti di contorno.
Insomma dal boogie al beat. Per ricordare certo, ma anche per conoscere.
CLIKKA QUI PER SCARICARE L'INVITO
Mercoledì 17 dicembre 2014 ore 21,00
SAFETY ACADEMY
Sicurezza in montagna in ambiente nevoso
Serata di informazione di base sulla sicurezza in montagna in ambiente nevoso organizzata da Peirano Sport con Ortovox. La Guida Alpina Stefano Dalla Gasperina illustrerà l'equipaggiamento di sicurezza e preparerà delle prove pratiche con localizzazione ARTVA.
A seguire piccolo rinfresco per tutti i partecipanti.
Possibilità di aggiornare il proprio apparecchio Ortovox 3+
Serata ad ingresso libero e gratuito
Info: Peirano Sport 0175 85441
Venerdì 28 novembre 2014 ore 20,30
TRA STORIA E FUTURO
Unione Sportiva Sanfront Atletica
Venerdì 28 novembre alle 20,30 presso Segnavia – Porta di Valle, l'Unione Sportiva Sanfront Atletica racconterà i suoi 40 anni di storia e successi, presentando il libro appena pubblicato con Fusta Editore.
“L’Unione Sportiva Sanfront Atletica è una realtà conosciuta nel suo ambito da tutti coloro i quali praticano la corsa nelle sue varie specialità. Quarant’anni di attività in tutta Italia ed all’estero lasciano il segno. Il libro descrive pertanto l’intera storia della Società dal 1975 sino ai giorni nostri con risultati, aneddoti, curiosità, record, graduatorie e tutto quanto altro sia riconducibile alla squadra nata per volere di Felice Cacciolatto, un “personaggio” sportivo che ha dato tanto per la corsa. Il libro descrive la sua figura, i primi anni di attività ed a seguire, in ordine cronologico, tutti gli avvenimenti che hanno contribuito a far crescere la Società stessa sino ai giorni nostri occupandosi infine del futuro del gruppo poiché la storia…continua!”
La prefazione del volume è stata affidata al Presidente Provinciale della Fidal Sig.ra Rosy Boaglio ed al sei volte campione del Mondo di corsa in montagna Marco de Gasperi. L’attuale Presidente societario Antonello Ferrero ne ha curato il prologo ma i veri artefici del libro sono in realtà tutti gli atleti che si sono susseguiti nel corso degli anni, è stata la tenacia di Felice e dei suoi collaboratori, di Silvana Cucchietti che ha allenato il settore giovanile negli anni migliori della Società e poi ancora gli sponsor, primi tra tutti il Comune di Sanfront e la Finder S.p.A oltre a tutti coloro i quali, in qualunque modo, hanno contribuito alla crescita della squadra ed ora, di riflesso, hanno permesso che venisse alla luce questo libro che ripercorre 40 anni di attività agonistica.
Venerdì 21 novembre 2014 ore 20,30
SELVAGGIO BLU
il trekking più difficile d'Europa sulle tracce di pastori e carbonai
Il trekking Selvaggio Blu si svolge in una parte molto selvaggia e ancora incontaminata della Costa orientale della Sardegna ed è considerato uno dei trek più duri d’Europa. Il trekking ha delle difficoltà miste di escursionismo avanzato e alpinistiche, l’orientamento è molto difficile e gli approvvigionamenti di acqua e cibo devono essere fatti preventivamente via mare. I protagonisti hanno affrontato il trekking nel maggio 2013, in completa autonomia e lo racconteranno con un video, cercando di inquadrare il contesto storico e sociale di quella parte di Sardegna.
Aldo Calosso nato a Genova nel 1956, ha frequentato la scuola Nazionale di Alpinismo B. Figari nel 1983, attualmente socio CAI Savona. Ha al suo attivo una intensa attività alpinistica su cascate di ghiaccio, su roccia e misto in alta montagna in particolare nel Massiccio del Monte Bianco, nelle Alpi Liguri e Marittime, nel maggio 2014 ha salito il Canale dei Pancioni nel gruppo del Marguareis via di misto aperta da Gianni Comino e valutata TD-. Predilige le falesie del Finalese, delle Calanques e quelle in Sardegna. Ha una profonda conoscenza dell territorio Sardo, in particolare del Supramonte di Baunei, dove oltre ad aver effettuato il trekking Selvaggio Blu, ha all’attivo numerose gite nel misterioso ed avventuroso mondo dei Pastori e Carbonai.
Domenico Gallo nato a Genova nel 1959, ha frequentato la Scuola nazionale di Alpinismo B. Figari nel 1981 e socio della Sezione Ligure. Ha al suo attivo una intensa attività alpinistica sul Monte Bianco, Monte Rosa Alpi Marittime e Alpi Apuane. All’attività alpinistica associa passione della scrittura.
Fino al 21 dicembre 2014
16 AGOSTO 1864
ALESSANDRA BOARELLI - CECILIA FILLIA
l'alpinismo femminile e la montagna simbolo
Arriva al Segnavia – Porta di Valle la mostra itinerante “16 agosto 1864 Alessandra Boarelli – Cecilia Fillia - L'alpinismo femminile e la montagna simbolo”, mostra che celebra i 150 anni della prima salita femminile al Monviso.
32 pannelli con fotografie d’epoca e testi che ripercorrono l’impresa delle prime due donne sul Re di Pietra, insieme a quelle delle altre pioniere dell’alpinismo. Documenti provenienti dagli archivi del Museo della Montagna di Torino, dalla fondazione Sella di Biella, dall'archivio di Amedeo di Rovasenda e da quello Boarelli – Quagliotti con l’arricchimento di testimonianze fotografiche degli album di famiglia di donne delle valli intorno al Monviso che hanno scalato la montagna nei primi anni del Novecento, si ritrovano in un percorso affascinante e ricco di curiosità.
Oltre alle eroine dell’impresa, la mostra propone di rappresentare con fotografie e testi il fenomeno dell’alpinismo negli anni della Boarelli, anni della seconda metà dell’Ottocento, il periodo dei pionieri della montagna, maschili e femminili.
La mostra è visitabile negli orari di apertura di Segnavia: tutti i giorni dalle 7 alle 19, chiuso al lunedì.
Giovedì 18 settembre 2014 ore 20,30
PASSI ERRATICI
come l'arte può parlare di montagna e come la montagna può stimolare l'arte
Passi Erratici è una mostra che gioca con la semplice sostituzione di una lettera per appropriarsi delle caratteristiche dei massi erratici (grandi rocce che in migliaia di anni sono state trasportate in pianura dall'azione di un ghiacciaio) e trasferirle a un progetto che vuole essere in movimento attivo, esplorare il legame tra montagna e pianura e riflettere sui cambiamenti della natura e dell'uomo. Obiettivi che condivide con il Festival Torino e le Alpi, ideato e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e nella cui cornice Passi Erratici è inserito.
Il progetto è partito il 6 agosto con un trekking guidato da Daniele Orusa di Segnavia che ha coinvolto gli artisti, il curatore e i grafici del catalogo, in tre giorni di cammino attorno al Monviso. È quindi venuto naturale presentare il progetto proprio nel luogo da cui fisicamente è partito, dal Segnavia – Porta di Valle dove ci ritroveremo la sera del 18 settembre per parlare dei temi della mostra.
Una mostra in cui la presenza di Daniele è stata fondamentale perché ci ha liberato dalla costrizione delle mappe. Ci siamo affidati a lui e siamo partiti senza quasi sapere nulla. Abbiamo camminato, domandato, conosciuto e parlato. Abbiamo vagato divagando sui temi del rapporto tra ambiente alpino e città, tra uomo e natura, antico e moderno, fatica fisica e desiderio di conquista, scelte consapevoli e voglia di fuga.
Tutto questo è avvenuto attorno a una montagna leggendaria e storica, citata da Virgilio nell'Eneide e attraverso le cui pendici, dal colle delle Traversette per la precisione, alcuni storici vogliono sia passato Annibale con i suoi elefanti. Poco lontano dalle Traversette nel 1479 iniziò la realizzazione del Buco di Viso, il primo traforo alpino della storia che rappresenta anche una delle più antiche opere di ingegneria civile di alta montagna. Sulla cima invece ci arrivò, nel 1863, Quintino Sella che l'anno successivo fu tra i fondatori del Club Alpino Italiano.
Storia, ingegneria, natura e leggenda. Il Viso racchiude in sé l'essenza della montagna. Essenza che durante i giorni di cammino è servita da spunto per la realizzazione di molti tra i lavori che saranno presentati nelle mostre che il 12 e 13 settembre apriranno al Museo Nazionale della Montagna di Torino e al Forte di Exilles.
Laura Pugno, Brave New Alps, How We Dwell, Luca Giacosa, Fabio Battistetti, Jonathan Vivacqua, Marina Girardi, Alessandro Quaranta, Francesco Del Conte, Enrico Gaido, Pierluigi Pusole e Walter Visentin hanno esplorato il tema della montagna utilizzando linguaggi e approcci diversi. Come nel panorama a 360° che si vede da ogni cima, Passi Erratici presenterà fotografie, installazioni, video, sculture e performance che trattano i temi del viaggio e dell'esplorazione, della memoria della vita alpina passata e di quella presente, della forza ispiratrice della natura, dell'ecologia ed ecosostenibilità, della montagna vista in relazione con la città.
Scopo finale della mostra non è fornire valutazioni o risposte, ma portare a riflettere su un ambiente diverso da quello che quasi ognuno di noi vive quotidianamente. Allo stesso tempo vicina e lontana la montagna è un punto di osservazione privilegiato su tutto ciò che ci circonda e il lavoro di questi undici artisti è un panorama che offre preziosi spunti e originali punti di vista.
Di tutto questo parleremo nella serata del 18 settembre.
Stefano Riba
curatore di Passi erratici
Dal 12 agosto al 7 settembre
IMPRONTE D'ESTATE 2014
Escursioni accompagnate in Valle Varaita
Ogni uscita è della durata di una giornata intera (tranne il giro di Viso che è di tre giorni). Per ogni uscita è possibile usufruire del servizio di trasporto, concordando il punto di ritrovo al momento dell’iscrizione.
Quota di partecipazione per ogni uscita: € 15,00 a persona
La quota comprende: accompagnamento e trasporto
Il pranzo durante le uscite è libero e non compreso nella tariffa di accompagnamento.
Le uscite si effettueranno con un numero minimo di 5 partecipanti.
Prenotate il servizio che desiderate entro due giorni prima della data prescelta chiamando SEGNAVIA allo 0175 689629 oppure Daniele al 349 7431827.
Per il giro di Viso occorre prenotare con almeno una settimana di anticipo e riceverete i dettagli del percorso e i costi chiamando o inviando una mail a Segnavia.
martedì 12 agosto - ore 8 da Brossasco
Anello del colle Terziere
un inedito punto di vista sulla Castellata
dislivello: 1.000 metri circa – percorso ad anello
Da Casteldelfino saliamo su un sentiero recentemente recuperato, che ci porta sullo spartiacque Varaita – Maira. Prendendo quota la vista si allarga sul Monviso e su tutta l'alta valle, avendo un ottimo punto di osservazione sulla Castellata. Dal colle Terziere (2.273 metri) prendiamo la strada dei Cannoni che in breve tempo ci porta sul Colle della Bicocca (2.286 metri), aprendo una finestra sul vallone di Elva e su Pelvo e Chersogno. La discesa è diretta sul vallone di Bellino, arrivando a Borgata Chiesa. Seguendo l'antica strada, passiamo nelle borgate Ribiera, Posterle sup. e Posterle inf., per arrivare poco sotto ai ruderi del castello di Casteldelfino e alla chiesa di S.Eusebio.
sabato 16 agosto – ore 8 da Brossasco
Colle e lago di Luca
alta montagna di media valle
dislivello: 800 metri circa – percorso ad anello
Bel percorso su un pendio completamente aperto che alterna i pascoli agli ambienti di alta montagna. I laghi e il panorama, che spazia dal Monviso alle alpi Marittime, completano il quadro di un'escursione che nonostante non tocchi quote altissime, presenta ambienti severi e selvaggi. Tutto l'itinerario percorre tracce di sentiero, senza mai avere una strada ben definita, dando un tocco di avventura in più!
martedì 19 agosto – ore 7,30 da Brossasco
Monte Faraut, 3042 m
la cresta tra Varaita e Maira
dislivello: 1.250 metri circa – percorso ad anello
All'estremità del vallone di Bellino, sullo spartiacque con la valle Maira su una cima molto frequentata in inverno, ma semi-sconosciuta in estate: il Monte Faraut. Un bel tremila che si raggiunge attraversando i pascoli più alti dell'alpeggio bellinese e che permette di collegarsi alla sterrata che da Acceglio porta al colle di Bellino, passando dalla ex capanna Carmagnola. Dal colle di Bellino discesa alle sorgenti del Varaita e alle grange dell'Autaret, per rientrare nelle “barricate” sul percorso di salita.
sabato 23 agosto – ore 7,00 da Brossasco
Losetta 360
il giro completo della Losetta
dislivello: 1.350 metri circa – percorso ad anello
Il monte Losetta è un grande classico della Valle Varaita, sicuramente meno conosciuto il giro completo. Ripercorriamo la classica via di salita nel vallone di Soustra, tocchiamo con un dito il versante ovest del Re di Pietra, scendiamo nel vallone di Vallanta, ma poi rientriamo da Le Conce. Di qui discesa su sterrata fino ad imboccare il sentiero Lanzetti che ci riporta al punto di partenza. Il percorso risulta vario e movimentato, con un panorama impagabile su tutto il gruppo del Viso.
martedì 26 agosto – ore 7,00 da Brossasco
Traversata Malacosta – bivacco Boerio
la cresta che chiude il vallone di Bellino
dislivello: 1.400 metri circa – percorso ad anello
Salita diretta alla Testa di Malacosta (3.212 metri) per godere della magnifica cresta che fa da confine tra il vallone di Bellino e la punta dell'Ubaye francese. Terreno selvaggio e poco battuto, ma di sicuro fascino! Sul filo di cresta, tenendo i 3.000 metri di quota, arriviamo al Passo di Mongioia, a fianco del bivacco Boerio e del lago di Mongioia. Di qui bella discesa nel vallone di Rui, fino a S.Anna, nostro punto di partenza.
5-6-7 settembre
Giro di Viso
Classico trekking di tre giorni intorno alla montagna simbolo delle Alpi occidentali. Percorso escursionistico senza particolari difficoltà, affrontato a passo tranquillo per goderci i panorami e vivere gli ambienti che circondano il Re di Pietra.
La varietà del paesaggio e del percorso, ci aiuteranno ad affrontare le salite più lunghe e qualche stambecco ci aspetterà in cima ai passi o nelle vicinanze dei rifugi per complimentarsi con noi!
Un trekking ben bilanciato che non può mancare nel curriculum di ogni escursionista!
Sabato 26 luglio 2014 dalle 9,30
GARMIN: TEORIA E PRATICA DEL GPS
Una giornata per imparare ad usare il GPS con i tecnici Garmin
In collaborazione con Garmin e Croce Rossa Italiana Soccorsi Speciali, una giornata teorico / pratica sull'uso del GPS.
Iscrizioni entro il 21 luglio: € 5,00
Info ed iscrizioni:
- Maurizio Gedda, 347 5325825, maogedda@libero.it
- Segnavia, 0175 689629, info@segnavia.piemonte.it
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- ore 9,30 inizio lavori
il sistema GPS - come funziona, caratteristiche principali, precisione ed errori
settaggi di base, coordinate geografiche, map datum
bussola elettronica, altimetro barometrico
l'orientamento nell'outdoor mediante l'utilizzo del sistema GPS
concetti di navigazione - waypoints, tracce rotte
- ore 11 coffee -
break
- ore 11,15 cartografia digitale per GPS
raster o vettoriale
la cartografia topografica TrekMap Italia
software BaseCamp
- ore 13,00 pausa pranzo
- ore 14,00 prova pratica
settaggi
localizzazione, punto su carta topografica
registrazione waypoints
attivazione registro traccia
salvataggio traccia sul ricevitore GPS
- rientro in aula
software BaseCamp - analisi attività
svolta, elaborazione traccia
archivio ed organizzazione dati
vetrina prodotti Garmin 2014 per l'outdoor
- ore 17,00 fine lavori
Da giovedì 29 maggio a lunedì 2 giugno 2014
CINEMA NELLE VALLI
Il Festival della Montagna di Cuneo nelle valli cuneesi
Nelle serate del 29, 30, 31 maggio e 1 giugno (ore 20,45) e nel pomeriggio di lunedì 2 giugno (ore 15), in 8 sedi decentrate e dislocate in altrettanti paesi delle valli di Cuneo, si può assistere in differita al programma di FestivalFilm della sera precedente, completo di film e interventi di autori e protagonisti.
É un'iniziativa che viene riproposta con la consapevolezza ormai raggiunta di essere la vera particolarità del Festival, un segno distintivo unico, che ha per scopo quello di portare le storie della montagna ai montanari.
In Valle Varaita sarà Segnavia ad ospitare il Festival con programma che segue.
GIOVEDI' 29 MAGGIO ORE 20,45
Proiezione in anteprima del pomeriggio di proiezione “Montagne vicine” (che sarà proposto a Cuneo domenica 1 giugno)
"E CI SI TROVA DALL'ALTRA PARTE" (Italia, 2013), di Nicola Farina – durata 75'
Jacqueline e Liliane sono due sorelle orfane di guerra originarie di Realdo, paese sperduto delle Alpi Liguri, separate dall'annessione di Briga alla Francia nel 1947. Jaqueline, italiana, riprende il racconto degli ultimi istanti vissuti dai suoi genitori prima di essere fucilati dai partigiani della vallata. Liliane, francese, parte da Nizza alla ricerca delle tracce del passato che ne imprigiona i ricordi.
"LA LUNA IN FONDO AI BACIAS" (Italia, 2014) di Paolo Ansaldi – durata 20'
Un film-monologo con Luca Occelli che racconta storie di gente antica a Roccasparvera (Cn) attraverso le vicende legate alle sue fontane. Uomini e donne curvati dalla fatica che mai alzavano la testa e che per questo dovevano accontentarsi di guardare la luna che si specchiava in fondo ai baciàs.
VENERDI' 30 MAGGIO ORE 20,45
Proiezione in differita della serata inaugurale “Serata Inaugurale” (svoltasi a Cuneo la sera precedente)
"L'ULTIMO PASTORE" (Italia, 2012), di Marco Bonfanti – durata 76'
Renato Zucchelli è l'ultimo pastore rimasto in una metropoli. E ha un sogno: portare il suo gregge nel centro inaccessibile della città per incontrare i bambini che non lo hanno mai visto, mostrando loro che la libertà e i sogni saranno sempre possibili finché ci sarà spazio per credere in un ultimo pastore…che conquistò la città con il suo gregge e con la sola forza della sua fantasia.
"24 BUCKETS, 7 MICE, 18 YEARS" (Romania, 2012), di Marius Iacob – durata 39'
Imre e Pirosca, marito e moglie, trascorrono l'estate accanto alla loro carbonaia, a Viscri, piccolo villaggio della Transilvania. Questa regione è diventata da qualche tempo un'importante meta turistica, così il lavoro quotidiano dei due carbonai si è trasformato in un'attrazione per i visitatori. Prima la costruzione della catasta di legname, poi la combustione lenta dei ceppi, infine la scoperchiamento della carbonaia per ricavarne il carbon fossile sono diventati quasi un'esposizione museale vivente. I turisti si affannano a scattare immagini, a girare video e a fare domande. Così una vita che era prima quieta e isolata, viene invasa ora dalla rumorosa
caciara dei visitatori in cerca di personaggi tipici da fotografare.
"VIGIA" (Svizzera/Francia, 2013) di Marcel Barelli – durata 8'
«Mio nonno mi racconta una storia che ha inventato e mi domanda di trasformarla in un film: a causa dell'inquinamento, dei pesticidi e di altre sostanze tossiche, un'ape decide di lasciare il suo alveare alla ricerca di un luogo più sicuro dove vivere» (Marcel Barelli).
SABATO 31 MAGGIO ORE 20,45
Proiezione in differita della serata “Montagne di saggezza” (svoltasi a Cuneo la sera precedente)
"VERSO DOVE" (Italia, 2014) di Luca Bich – durata 52'
Il più recente ritratto di Kurt Diemberger: L'unico alpinista vivente ad aver scalato due ottomila in prima assoluta.
"PUR FOREVER, CARL JENAL, IL PIU' ANZIANO CONTADINO DELLA SVIZZERA"
(Svizzera, 2012), di Susanna Fanzun – durata 25'
Carl Jenal è il più anziano contadino svizzero ancora in attività. La sua è stata una vita intera trascorsa con i suoi animali e con il lavoro nei campi. Non potrebbe immaginare una vita diversa da questa e ancora oggi lavora senza pensare al riposo e alla pensione. Lungo le stagioni, sulle montagne svizzere, Carl Jenal, conosce e vive secondo i ritmi della natura e degli animali. Nelle sue parole c'è l'arguzia e la saggezza del mondo
contadino, nei suoi gesti la calma e la pazienza di un lavoro a contatto con la terra,
nei suoi occhi la soddisfazione per una vita spesa bene.
"KURT UND SESSELLIFT" (Svizzera, 2012), di Thaïs Odermatt – durata 20'
Corre l'anno 2012, l'intera area alpina svizzera sarebbe invasa solo da moderne stazioni sciistiche... se non fosse per Kurt. Nascosto fra le cime più alte, regna sul comprensorio dell'Haldigrat. Dieci anni fa ha salvato dalla demolizione una vecchissima seggiovia: da allora lavora da solo, caparbio, con qualsiasi condizione atmosferica. In questo mondo dove il moderno si scontra con la tradizione, un uomo riesce a vivere ed essere felice con solo l'essenziale.
DOMENICA 1 GIUGNO ORE 20,45
Proiezione in differita della serata “Montagne di rivalsa” (svoltasi a Cuneo la sera precedente)
"DER IMKER" (Svizzera, 2013) di Mano Khalil – durata 107'
Nella sua terra, il Kurdistan turco, Ibrahim Gezer ha perso tutto a causa della guerra: sua moglie, due dei suoi figli e le oltre 500 colonie di api che erano il suo mezzo di sussistenza. Rifugiatosi sulle montagne della Svizzera dopo una lunga odissea di privazioni, la sola cosa che gli rimane è il suo amore per le api e la sua incrollabile fiducia nei diritti umani. In Svizzera, tra le difficoltà del lavoro in fabbrica e l'attesa per la pensione, Ibrahim può tornare a fare l'apicoltore. Nel ricordo delle sofferenze patite a causa della guerra e nella nostalgia per le sue montagne, Ibrahim ritrova nelle api una nuova ragione di vita.
"A NOSTO MODO" (Italia, 2014) di Pierre Ponchione – durata 8'
Martin e Bernard Dematteis, fratelli gemelli nati e cresciuti in Valle Varaita (Cn), sono campioni di corsa in montagna di fama internazionale. Quella di Martin e Bernard non è una sfida alla montagna fine a se stessa, ma una possibilità per viverla costantemente, interpretandone i ritmi, la fatica, i valori e la cultura... a loro modo.
LUNEDI' 2 GIUGNO ORE 15,00
Proiezione in differita della serata “Montagne clandestine” (svoltasi a Cuneo la sera precedente)
"THE LAND BETWEEN" (Australia, 2014), di David Fedele – durata 76'
Uno sguardo intimo sulla vita dei migranti provenienti dall'Africa sub-sahariana che vivono sulle montagne del Gourougou, nel nord del Marocco. Per la maggior parte di loro, il sogno è quello di entrare in Europa saltando le barriere e le recinzioni altamente militarizzate di Melilla, enclave spagnola nel continente africano. Con un approccio unico e senza precedenti, il film documenta la vita quotidiana di questi migranti in attesa, la violenza estrema e costante dei maltrattamenti che si trovano a subire quotidianamente dalle autorità marocchine e spagnole. Il filmcerca una risposta ad alcune domande di carattere universale: come e perché le persone sono
pronte a rischiare tutto, compresa la loro vita, per lasciare il loro paese,
la loro famiglia e gli amici, in cerca di una vita migliore.
"SALUTI DA SAR PLANINA" (Olanda, 2012), di Erik Fusco – durata 15'
Il Kosovo è l'ultimo stato dei Balcani i cui cittadini non sono autorizzati a viaggiare liberamente nell'Unione Europea. Che effetto ha questa costrizione sulla vita di Erden, convinto europeista e raccoglitore di mirtilli, che vive in un paesino isolato sui monti Šar in Kosovo?
"WELCOME TO BAVARIA – BENVENUTI IN BAVIERA"
(Germania, 2012), di Matthias Koßmehl – durata 11'
Sulle idilliache montagne della Baviera vengono chiusi i confini per impedire l'immigrazione clandestina proveniente dall'Africa. Anche Bernie, giovane agente di guardia al suo posto di frontiera in cima alla montagna, è costretto ad abbassare la sbarra e sorvegliare che gli immigrati non attraversino illegalmente il confine. Ma un incontro inaspettato, per una sera, gli fa smettere i panni dell'agente e lo induce a un comportamento davvero non convenzionale.
Venerdì 18 aprile 2014 ore 20,30
LE REPUBBLICHE PARTIGIANE
Livio Berardo presenta il nuovo libro di Carlo Vallauri
Le Repubbliche partigiane. Esperienze di autogoverno democratico, è un volume curato da Carlo Vallauri, già docente all’Università di Siena, edito da Laterza per iniziativa dell’ANPPIA (l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti).
In collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, il libro verrà presentato a Brossasco il 18 aprile 2014, nel settantesimo anniversario di quelle vicende; Introdurrà il presidente dell’Istituto Livio Berardo.
Estate e autunno 1944: le iniziative partigiane colpiscono il potente esercito dei nazisti invasori.
Giovani, donne, uomini di movimenti antifascisti danno vita a locali istituzioni democratiche in Piemonte, Liguria, Lombardia, Val d’Ossola, Carnia, Friuli occidentale ed Emilia. È l’Italia libera.
Definite ‘lampi nelle tenebre’ che illuminano la Resistenza italiana e le danno caratteri originali, le Repubbliche partigiane o “zone libere” rappresentano un momento significativo del passaggio dall’Italia fascista a quella repubblicana. Esse sono, al contempo, le prime realizzazioni democratiche e le prime dimostrazioni di ritrovata capacità di autogoverno da parte degli italiani. Dopo tanti anni di dittatura, la popolazione era infatti chiamata a libere elezioni e dimostrava così la diffusione di un vasto movimento democratico antifascista, precursore dell’Italia repubblicana. Grazie alla convergenza di forze politiche eterogenee, nascevano quindi, soprattutto nel 1944, le esperienze della Valsesia, della Val d’Ossola, delle valli Maira, Varaita e Lanzo, delle Langhe e di Alba, dell’alto Monferrato, dell’Oltrepò pavese, della zona libera della Carnia e del Friuli occidentale, di Torriglia e delle valli Ceno e Taro, di Montefiorino e di Bobbio.
Venerdì 4 aprile 2014 ore 20,45
A CASA TUA
Concerto dei Ludmilla Tree
Venerdì’ 4 aprile 2014 alle 20,45 Segnavia – Porta di Valle ospita la musica dei Ludmilla Tree, gruppo composto dai venaschesi Cristian Botta e Fabio Peano, dal brossaschese Leo Rinaudo e da Monica Sampò.
“A casa tua” è il loro disco d’esordio, un libro sonoro con sette piccole storie, sospese tra il folk e l’acustic-pop.
La linea strumentale ha una matrice folk, ma composta da una Fisarmonica come suonata da Ray
Manzarek, una Chitarra acustica, ma tanto seventy anche lei e un Cajon che suona rude, che accompagna e
sostiene strumenti che sanno di legno con il legno. Tutto senza segnali elettrici, a perdersi in atmosfere
rarefatte dettate da testi immaginifici; parole che raccontano di personaggi reali per poi confondersi nelle
figure fantastiche evocate nelle favole grottesche di provincia.
I Ludmilla Tree sono:
Cristian Botta:
Spinto dalla sua esperienza in svariati ambiti musicali e con svariati strumenti a portare la fisarmonica al di
fuori dei soliti binari, alla ricerca di nuovi approcci e nuove atmosfere pur rimanendo coerente con lo
strumento e le sue vere origini. Sperimentale nel comporre, ma mai dimentico della funzione principale
della musica ovvero il piacere e l'emozione nell'ascolto.
Monica “Moka” Sampò:
La sua voce dolce ma presente, delicata ma d'impatto ed un ampio studio sulla gestione delle timbriche e
dell'espressività le permette di costruire e gestire complesse costruzioni sonore su atmosfere a volte
rarefatte a volte compresse.
Fabio Peano:
Creativo in ogni tocco ed in ogni ritmica, unisce la rude ritmicità della musica da strada alle complesse
strutture sonore della musica etnica.
Amante di un immaginario fluido ed evocativo in ogni ambito della sua creatività musicale.
Leonardo “L'omino con la chitarra” Rinaudo:
Appassionato delle atmosfere "seventy" ed alla continua ricerca di un'unione tra il Groove degli anni
settanta ed i sottili intrecci armonici della musica popolare contemporanea, inserisce la sua vena romantica
in ogni creazione.
Mercoledì 19 marzo 2014 ore 21,00 a Piasco - Sala Polivalente
VIAGGIOADAUSCHWITZa/r
Spettacolo teatrale di Gimmi Basilotta - Compagnia Il Melarancio
Mercoledì 19 marzo alle 21 non si può mancare allo spettacolo teatrale presso la sala polivalente, l’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Si tratta di VIAGGIOADAUSCHWITZa/r di Gimmi Basilotta - Compagnia Il Melarancio.
Gimmi è il nostro “Marco Paolini” di Cuneo, con una scenografia essenziale, ma con un crescendo di emozioni e vicende, racconta il suo lungo cammino da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz insieme al gruppo di pellegrini Passodopopasso. Hanno ripercorso 1985 chilometri attraverso l’Italia, l’Austria, la Repubblica Ceca e la Polonia. Un viaggio che nel 1944 fecero 26 ebrei catturati in provincia di Cuneo e deportatati nel lager.
76 giorni, dal 15 febbraio al 1° maggio 2011, percorsi interamente a piedi, con nello zaino 76 parole che gli amici avevano donato a Gimmi prima di partire. E’ stato un pellegrinaggio laico in cui la dimensione fisica e quella spirituale si sono fuse insieme.
Lo spettacolo in forma di monologo è una restituzione del cammino, ma non è un diario di viaggio.
E’ stato premiato dal Presidente della Repubblica e dal Parlamento europeo; nel 2012 inoltre ha vinto il primo premio al concorso nazionale PREMIO CENTRO alla drammaturgia per testi e monologhi.
L’opportunità di partecipare a questo spettacolo non capita tutti i giorni e si è realizzato grazie alla compartecipazione economica tra il Comune di Piasco, Segnavia Porta di Valle di Brossasco e il B&B Picapera di Piasco.
Venerdì 21 febbraio 2014 ore 20,30
Vivere... tra passione e professione
La Guida Alpina Cege Ravaschietto si racconta
Serata nell'ambito della Festa del ghiaccio 2014
Venerdì 07 febbraio 2014 ore 20,30
Voglia di Ripido
Presentazione della nuova edizione del libro di Igor Napoli
Igor Napoli presenta la nuova edizione del libro Voglia di Ripido – parte prima. 92 itinerari di sci ripido tra le valli Tanaro, Roya e Gesso.
“Varie componenti spingono gli appassionati di montagna a cimentarsi nell'uno e nell'altro itinerario: alla base ci possono essere motivazioni estetiche, ricerca del sensazionale, istinti pseudo-suicidi, sete di conoscenza, masochismo, desiderio di far parlare di sé... Non ci sono regole, per fortuna, solo massima libertà. Se uno vince, non necessariamente un altro perde, come invece succede in altri sport...”
Inoltre, Igor si racconterà con una proiezione delle sue attività sportive nell'ambiente naturale dal titolo VIE d'acqua, di neve, di roccia, d'aria e sui pedali.
Venerdì 31 gennaio 2014 ore 20,30
Morte e resurrezione di un povero cristo
Presentazione del libro di Luca "El Lucho Balboa" Oggero
Una storia cuneese di giovinezza rock tra musica, alcool, vagabondaggi, amicizie fragili, amori perduti e paternità. Una storia di disperazione e di speranza. Una storia vera.
Luca decide di farla finita. Dopo una vita sregolata costellata di sbornie ed eccessi tentativi di recupero dall'alcolismo e ricadute, una paternità gratificante ma nata sulle ultime braci di una relazioni ormai alla fine, lavori precari e discontinui, arte, musica e fasi depressive, una sera di novembre Luca prende una scatola di sonniferi innaffiata da due bottiglioni di vino e si dà alla fuga dalla vita terrena. Salvato in extremis, viene ricoverato nel reparto psichiatrico dell'ospedale di Cartunia, dove incontra singolari personaggi come Mario il poeta, Giorgio il nichilista, il torvo Piotr, la sexy Suzanne e Mariarita la nonnetta erotomane. Grazie al confronto con i degenti del reparto ed all'ascolto del loro dolore Luca pian piano ritrova la voglia di vivere. Un diario crudo ed ironico, una storia divertente e commovente, farcita di aneddoti e personaggi talmente assurdi da sembrare inventati.
Luca “El Lucho Balboa” Oggero è nato a Saluzzo (CN) nel 1975. Cantautore, artista concettuale, punk e scapigliato, ha militato in vari gruppi rock e lavorato per anni come educatore professionale pur essendo egli stesso una specie di disadattato. Questo è il suo primo romanzo pubblicato.
Giovedì 23 gennaio 2014 ore 20,30
Ultratrail e il monoallenamento settimanale
Presentazione del libro del Dott. Bartolomeo Davide Bertinetto
Ho scritto questo libro per l'ultratrailer comune e con doti nella media. Non è un libro che parla delle 'stratosferiche' prestazioni dei campioni. Nelle pagine di 'UltraTrail ed il mono allenamento settimanale' un ipotetico aspirante con un fisico sano e non in sovrappeso, sarà guidato partendo da un 'punto zero' per arrivare a concludere la ragguardevole distanza di 100km e più, su percorsi offroad misti ad enormi dislivelli... Le tematiche contenute nel manuale sono le più diverse: materiale da usare, condizionamento mentale, risparmio energetico, miglioramento dell'efficienza metabolica, strategie di allenamento, abitudine alla carestia ed alla fatica, gestione del passo, basi evolutive, ecc...
La singolarità di questo libro è però la proposta di praticare trail ed ultratrail una sola volta a settimana al fine di preservare la più alta longevità del periodo atletico. Troppo spesso si abbina il motto del 'di più e meglio' in un attività come quella delle lunghe percorrenze a piedi, dove i tempi di recupero sono un fondamentale a cui non è possibile rinunciare. La carriera agonistica nell'ultratrail, con i giusti accorgimenti, può essere tra le più durature dell'intero pattern sportivo esistente.
Tutti i contenuti di 'UltraTrail ed il mono allenamento settimanale' sono il risultato di una reale prova sul campo che mi accompagna ormai fin dal 2005 nella preparazione di distanze estreme, con la percorrenza di molte migliaia di km. In questo manuale non troverete vuote nozioni teoriche ma solo fatti concreti di vita vissuta!
Ancora, non è unicamente contemplata la sfera agonistica ma anche quella amatoriale in genere, soprattutto per ciò che riguarda le 'imprese in solitaria', o 'semplicemente' il piacere di diventare capaci a gestire enormi distanze grazie alla forza delle proprie gambe, in assoluta autosufficienza, solamente per il gusto di stare in mezzo alla natura come facevano i nostri avi qualche millennio fa.
Sabato 4 gennaio 2014 ore 20,30
L'incanto etnico
Asta di solidarietà di oggetti dal mondo
Sabato 04 gennaio 2014 alle 20,30 presso Segnavia Porta di Valle avrà luogo L’incanto etnico. Un’asta di oggetti provenienti dal mondo e il denaro ricavato andrà interamente alla scuola di strada Sanga Sangai di Kathmandu in Nepal.
La serata vuole essere un momento di solidarietà per 25 bambini che altrimenti non avrebbero diritto alla scuola.
Sarà sicuramente un momento di gioiosa condivisione fra i partecipanti con musica, parole, vin brulè e panettone.
“Dove c’è volontà, si trova una via”. Questo detto è la filosofia di vita di Rajesh Shahi, maestro di strada a Kathmandu.
Lui è cresciuto in una famiglia economicamente modesta e i suoi studi sono stati possibili grazie al sostegno di un’associazione umanitaria americana che gli ha procurato anche l’aiuto medico, curando una seria deformità legata alla scogliosi della colonna vertebrale. “Se non fossi riuscito ad ottenere questo sostegno, non sarei stato in grado di condurre una vita appagante. Di conseguenza, avendo sperimentato questa battaglia nella mia vita, un giorno iniziai a pensare che volevo servire quei bambini che hanno una vita difficile e una storia simile alla mia”.
Nel 2008 Rajesh fonda la scuola Sanga Sangai, che in nepalese significa insieme, sostenendo i bambini poveri e svantaggiati che stanno lottando per sfuggire sia ai cicli della povertà sia al sistema delle caste: offre a questi bambini un’educazione gratuita, cibo e supporto di tipo igienico-sanitario. La spesa annua per l’affitto dell’edificio, stipendi, cibo, acqua e elettricità, cancelleria e forniture sanitarie è di 5500 euro e anche noi, insieme, possiamo contribuire.
Con l’aiuto organizzativo della ONLUS “I sogni dei bambini” intendiamo impegnarci a sostenere il progetto “Scuola Sanga Sangai Kathmandu”, dopo l'ottimo risultato dell'asta dell'anno scorso.
Quanti volessero contribuire già fin da adesso possono versare sul conto corrente bancario I sogni dei bambini ONLUS CR Saluzzo IBAN: IT75OO629546770CC0011601808
Conto corrente postale n° 76953959 IBAN: IT26N0760110200000076953959
Causale: scuola Sanga Sangai Kathmandu
Dicembre 2013 e Gennaio 2014
Camminando tra le stelle
in Alta Valle Varaita
Escursioni in notturna con le racchette da neve
Sabato 7 dicembre 2013 ore 19 a Bellino - Rifugio Melezè
Escursione guidata, osservazione delle costellazioni del cielo invernale con gli Astrofili della Bisalta, cena presso il Rifugio Melezè - TARIFFA: € 25,00
Sabato 14 dicembre 2013 ore 19 a Chianale - Locanda La Peiro Groso
Escursione guidata e cena presso la Locanda La Peiro Groso - TARIFFA: € 25,00
Venerdì 3 gennaio 2014 ore 17,30 a Bellino - Rifugio Melezè
Merenda sinoira presso il Rifugio Melezè, escursione guidata tra le borgate di Bellino, osservazione del cielo presso l'osservatorio di Bellino con l'Associazione Astrofili Bisalta - TARIFFA: € 20,00
Sabato 25 gennaio 2014 ore 19 a Bellino - Rifugio Melezè
Escursione guidata, osservazione delle costellazioni del cielo invernale con gli Astrofili della Bisalta, cena presso il Rifugio Melezè - TARIFFA: € 25,00
Sabato 30 novembre 2013 ore 17,00
In omaggio a mio padre Barba Tavio
Inaugurazione della mosrta di Katarina
Opificio trasformazione spiriti in liquore - 1952
Era l'insegna di Ottavio Rinaudo che in quell'anno iniziava a produrre gazzosa e molte altre bevande a Brossasco.
L'artista Katarina Rinaudo (Rinuccia 'd Tavio) ha preparato una mostra di 30 tele ispirate alle etichette delle bibite.
"In omaggio a mio padre Barba Tavio" sarà allestita al Segnavia e visitabile tutto il mese di dicembre.
Sabato 30 novembre alle 17 l'artista sarà lieta di incontrarvi per condividere con voi le storie, gli episodi e i ricordi che ognuno ha di Barba Tavio.
Seguirà aperitivo.
Venerdì 22 novembre 2013 ore 20,30
Arbou servage
è nata un'associazione per diffondere la cultura dell'albero in tutti i suoi aspetti
Un albero bello, con il suo apparato radicale, il fusto, le branchie, la chioma ha un significato che ha suggestionato culture diverse attraverso i millenni della storia umana.
Ma cosa vuol dire rispettare un albero, che sia cresciuto nel bosco selvaggio o in un giardino privato o ancora lungo il viale di una città? Cosa succede quando eseguiamo - spesso inconsapevolmente - interventi maldestri sulle piante o su un filare? Questi grandi vegetali hanno forse un valore, anche economico? Non manca forse una cultura dell'albero, intesa non solo come generico rispetto dell'ambiente, ma proprio come bagaglio di conoscenze tecniche, storiche e simboliche?
A questo vuoto vorrebbe tentare di porre rimedio una nuova associazione che si presenta al pubblico in una serata a 360°.
NOVEMBRE TRA ALBERI E STELLE
Astronomia che passione!
Corso di astronomia a cura
dell'Associazione Astrofili Bisalta
DAL 14 AL 30 NOVEMBRE CON 3 SERATE A BROSSASCO E UN'USCITA ALL'OSSERVATORIO DI BELLINO
ISCRIZIONI ENTRO IL 7 NOVEMBRE PRESSO SEGNAVIA - PORTA DI VALLE
ISCRIZIONE € 15,00
Clikka qui per vedere il programma del corso
Il mondo è un grande albero
Alberograzie di un uomo radice
Incontro con Tiziano Fratus
VENERDI' 15 NOVEMBRE ALLE ORE 21
?Presentazione dei suoi ultimi libri e proiezione
di immagini di alberi della Valle Varaita.
La serata si chiuderà, come nelle migliori veglie,
con una tazza di latte e castagne.
Venerdì 04 ottobre 2013 ore 20,30
La Barma
Fredo Valla presenta il suo film-documentario su Balma Boves
Balma Boves, vertigine temporale raccontata da coloro che in quel luogo antico sono nati e hanno vissuto. Volti e storie che testimoniano la fatica e la bellezza di una civiltà saggia e dimenticata.
Immagini di un’architettura rupestre unica nelle Alpi occidentali documentata nell’avvicendarsi delle stagioni. Tempo nuovo che accarezza posti immobilizzati in un passato non così remoto, ma che sembra già lontanissimo ad uno sguardo contemporaneo.
Un film dedicato alle nuove generazioni in rottura di memoria, ma anche a chi è alla ricerca di segni e parole per interpretare il presente e a chi, travolto dal vortice dei giorni, non trova più il tempo di fermarsi ad ascoltare il passato, sopravvivente nelle pietre della Balma e nei racconti degli uomini e delle donne che l’hanno abitata.
Perché un film documentario sulla Balma?
La risposta – spiega Fredo Valla, regista del film - è in una riflessione di Enzo Bianchi, priore di Bose:
“Le nuove generazioni sono in rottura di memoria. La memoria non gli viene trasmessa. Il problema è l’incapacità a ricordare. Presi dall’attimo fuggente, si vive come se non ci fosse un passato, come se si nascesse per un’esperienza il giorno stesso in cui la si vuole fare”.
“La Barma”, oggi museo all’aperto, è simbolo del “profondo Nord”, di quella civiltà rurale alpina occitana che negli anni ’60 si è chiusa con l’abbandono delle aree marginali e la grande migrazione verso le città e i poli industriali.
Nel film documentario di Fredo Valla, gli ultimi testimoni della vita a Balma Boves dipanano le loro storie.
Venerdì 27 settembre 2013 ore 20,30
Pascoli e vigneti
Presentazione del nuovo libro di Gian Vittorio Avondo e Serena Maccari
Gian Vittorio Avondo e Serena Maccari presentano il libro "Pascoli e Vigneti - Presidi caseari e enologici nelle zone alpine e prealpine del Piemonte", edito da Priuli e Verlucca nella collana "Quaderni di Cultura Alpina"
Seguirà una degustazione di formaggi locali accompagnati da vini del saluzzese
Il territorio piemontese, così diversificato per orografia, ambienti, climi e tradizioni presenta, più che altre aree regionali del nostro paese, una gamma assai variegata di prodotti tipici che contribuiscono a dargli lustro non solo sotto il profilo storico, artistico e paesaggistico, ma anche e soprattutto dal punto di vista enogastronomico. Tra le varie tipicità che la regione annovera, che vanno dai prodotti agricoli a quelli da forno, dalle carni insaccate o conservate a particolari razze ovine o bovine, meritano però una collocazione di rilievo le produzioni casearie e quelle vinicole. Innumerevoli i vini ed i formaggi apprezzati e conosciuti nella regione, tutti con uno o più elementi che li tipicizzano e li rendono unici. Tra tutti questi, se possibile sviluppare una ulteriore distinzione, si presentano come particolarmente caratteristici i vini ed i formaggi di montagna apprezzati e viepiù nobilitati perché ricavati da uve maturate al calore della roccia o da latte ricco di aromi. Questi vini e questi formaggi poi, si rivelano particolarmente pregiati anche per un altro motivo, perché più che non gli analoghi di pianura sono frutto di antiche tradizioni, di consuetudini rimaste immutate nel tempo e soprattutto perché frutto di un lavoro arcaico, faticoso per le difficoltà imposte dall’asperità del terreno, che poco spazio lascia all’asetticità delle innovazioni tecnologiche. Andare alla ricerca di questi prodotti significa quindi penetrare più profondamente i misteri del mondo alpino, riportando alla luce consuetudini altrove sepolte da tempo…
Fino a Fine Settembre
Out of glass incontra il cibo dei pescatori
Mostra fotografica di Davide Dutto
Due mostre in una, perché? …e che cosa centrano le immagini dei pescatori con gli still life del vino?
Forse niente, forse solo un'improvvisazione di mezza estate, tra Bianca e me, all'ultimo momento la telefonata che dice: "Ciao Davide quali mostre hai a disposizione per agosto?"
Io "Ops..., agosto? Quello che comincia dopo domani?"
Bianca "Si si certo, questo agosto. Tu sei un vulcano in eruzione, e quindi avrai di certo materiale in quantità da portarci su."
Io "…" pausa "Ehm… si, ok basta che non siano nuovamente le immagini di galera, che in questo momento estivo ho troppo voglia di evadere un po'…"
Ecco, così nasce la mostra "d' arte estemporanea" dedicata a Segnavia, la porta di valle: "Out of glass incontra il cibo dei pescatori".
Due tipi di immagini, due realtà completamente diverse e apparentemente lontane, ma che fanno parte di un mio percorso di ricerca fotografica molto forte e personale di questi ultimi anni.
Il primo nasce nel mio studio, tra flash e bottiglie di vino, profumi fruttati e barricati, colori freschi o invecchiati, strutture nobili e rosse e schizzi di vino dappertutto.
Il secondo scorre giù fino in Sicilia, al fondo dell'Italia, dell'Europa, nel cuore del mar mediterraneo. Il canale di Sicilia. Per venti (incredibili, lunghi, irripetibili…) giorni ho vissuto con 16 pescatori licatesi, a caccia dei banchi di tonni nel periodo di maggio. Ho visto ingaggiare battaglie navali, inseguire correnti, accerchiare i tonni, calare le reti lunghe anche due km, poi abbiamo affrontato il mare, quello grosso cavalcando onde come fossero cavalli imbizzarriti, incrociato migranti a bordo di gommoni sgaroppati, insomma per un piemontese che vive ai pie di monti nulla di paragonabile ad una quotidianità scontata.
Quindi le immagini esposte sono un percorso fotografico e non solo, che parte dal mio studio al centro della provincia Granda per continuare giù fino quasi in Africa. Per poi tornare in Piemonte, in un continuo rimbalzo di sensazioni e sentimenti, luci ed ombre e colori, profumi, voci, venti, barche e bottiglie, botti e onde e colline sempre più intense come questo mio viaggio ancora in corso.
Venerdì 09 agosto 2013 ore 21
Fiori di montagna delle Alpi Sud Occidentali
Presentazione del libro di Iolanda e Giovanni Manavella
Gli autori raccontano, con parole e immagini, la flora delle Alpi Cozie e Marittime.
Seguirà un assaggio di dolci e bevande a base di fiori
Il libro Fiori di montagna è un'edizione fuLìe - www.fustaeditore.it
Dalle specie più diffuse a quelle più rare e specifiche del territorio delle Alpi Marittime e Cozie.
257 schede dettagliate nei testi e nelle fotografie, che consentono di riconoscere con facilità e sicurezza tutti gli esemplari
Dal 16 luglio al 14 settembre
Impronte d'estata 2013
Escursionismo, arte, architettura in Valle Varaita
Ecco il programma di escursioni e visite guidate che ci accompagnerà per tutta l'estate!
Scarica il PDF con tutte le gite
Da sabato 22 giugno a mercoledì 3 luglio 2013
Valle Varaita Trekking
12 giorni di trekking in Valle Varaita
In dodici giorni attraverseremo la Valle Varaita con il nuovo percorso ideato dall'Associazione Valle Varaita Trekking. Ogni giorno una camminata a tema accompagnati da un esperto e una serata di approfondimento. Ognuno può partecipare liberamente a tutto il trekking, ad una singola tappa o solamente alle serate.
La partecipazione è libera e gratuita, ma con prenotazione obbligatoria.
Guarda qui il programma completo:
http://www.vallevaraitatrekking.it/inaugurazione.html
Sabato 22 giugno 2013 ore 17,30
Ritratti da parete
presentazione del nuovo libro di Alberto Gedda e Roberto Mantovani
Quattro giornalisti impegnati nella comunicazione della montagna, dell’ambiente, della scienza: Battista Gardoncini, Alberto Gedda, Roberto Mantovani e Luca Mercalli presentano il libro “Ritratti da parete, ottanta interviste di Tgr Montagne”.
Pubblicato dall’editore Fusta, il libro è un’antologia di racconti, storie, testimonianze di personaggi (alpinisti, sportivi, musicisti, scrittori, artisti) intervistati nel programma “Tgr Montagne” che, in onda dal 2005 su RaiDue, è l’unico settimanale televisivo dedicato alla terre alte. Autori del libro sono Alberto Gedda e Roberto Mantovani, rispettivamente redattore e collaboratore del programma, mentre Battista Gardoncini (caporedattore di Tgr Montagne) ha scritto la prefazione e Luca Mercalli, consulente del programma, la postfazione.
Con loro ci saranno Gianni Audisio, autore delle vignette che presentano i sei capitoli in cui si articola il libro, e Giorgio Lusso che ha disegnato i ritratti dei personaggi.
Venerdì 07 giugno 2013 ore 20,30
Inaugurazione Valle Varaita Trekking
presentazione del trekking evento che partirà il 22 giugno
Il Valle Varaita Trekking è un percorso a tappe che percorre l'intera valle in 12 giorni, salendo dal versante esposto a sud e scendendo da quello esposto a nord.
Crediamo che questo sia un bel modo per comprendere i diversi ambienti di una valle molto varia: la parte più alta, ideale per l'estate e per un trekker alla ricerca della montagna vera, la media valle, con le sue borgate immerse nella natura e la bassa valle, ottima meta per le passeggiate autunnali o primaverili.
Per garantire la percorribilità, la manutenzione e la promozione del percorso, ci siamo associati, creando l'associazione Valle Varaita Trekking.
Per inaugurare e promuovere le 12 tappe, abbiamo ideato un evento di 12 giorni. Un trekking guidato che percorra l'itinerario, con possibilità di partecipazione anche a singole tappe o brevi periodi. Per rendere più stimolante l'iniziativa, proponiamo un abbinamento “culturale” per mettere in risalto le peculiarità di ogni tappa, con l'intervento di uno o più esperti nel trekking e con l'organizzazione di serate a tema presso i punti tappa o nei paesi in cui si sosta.
Venerdì 31 maggio 2013 ore 20,30
Emozioni ...
proiezione di Erich Charbonnier - fotografo naturalista
La fauna alpina protagonista della proiezione fotografica commentata dall'autore e da Giorgio Ficetto e Omar Giordano, tecnici faunistici del Comprensorio Alpino CN2 Valle Varaita.
Serata organizzata in collaborazione con il Comprensorio Alpino CN2 Valle Varaita e terraoggi.it
Venerdì 17 maggio 2013 ore 20,30
King era il mio cane
biografia narrata, per parole ed immagini, del partigiano Lelio Peirano
Presentazione del recentissimo libro + DVD King era il mio cane (Fusta editore): biografia narrata, per parole ed immagini, del partigiano Lelio Peirano (King).
La serata è organizzata in collaborazione con la Sezione A.N.P.I. di Verzuolo – valle Varaita.
Non era molto tempo che Lelio, il partigiano King ci aveva lasciati, che più voci all’interno della sezione Anpi di Verzuolo chiedevano di realizzare qualcosa che lo ricordasse, affidandone la memoria a chi non lo aveva conosciuto così da vicino.
Così inizia una delle prefazioni del libro + DVD “King era il mio cane”, a cura della sezione ANPI Verzuolo – Valle Varaita. Si tratta della trasposizione di un’intervista audio-video rilasciata da Lelio Peirano, alcuni anni fa all’amico Lele Odiardo. E’ sinteticamente la storia dei suoi primi anni di vita e della sua esperienza di partigiano: con semplicità, senza enfasi o retorica alcuna il comandanre King ci accompagna attraverso le vicende più salienti e anche più dolorose degli anni ’43-45 in valle Varaita.
Il suo racconto, ora scritto, è impreziosito da immagini e fotografie d’epoca a sottolinearne la vivacità e la veridicità con un’immersione visiva non priva di emozioni. Precede il tutto un’importante prefazione di Diego Novelli – già sindaco di Torino negli anni ‘70 e parlamentare – Presidente dell’Anpi provinciale di Torino e segue una commovente e partecipata postfazione di Adriana Muncinelli.
L’iniziativa è diretta soprattutto ai giovani, quindi si è aggiunta una cronologia comparata (Italia – Cuneese – Saluzzese) dei principali avvenimenti tra il settembre 1943 e l’aprile 1945 e alcune indicazioni bibliografiche per chi voglia ulteriormente approfondire il periodo e le vicende nazionali e locali.
Un Dvd, curato da Bruno Sabbatini, oltre a riprendere alcuni spezzoni dell’intervista, rende vivo il racconto di Lelio con contributi di amici e partigiani (Angelo Boero, Giorgio Bocca, Nuto Revelli) accanto alle immagini dei luoghi richiamati nello scritto.
Venerdì 10 maggio 2013 ore 20,30
SAHARAWI i figli delle nuvole
viaggio fotografico nel deserto Algerino
Attraverso le foto di Giovanni Cappello ci inoltreremo nel deserto di pietra, a sud di Tindouf in un viaggio attraverso un popolo dimenticato: i Saharawi che condividono con il deserto il clima e le condizioni rigide. Il suo ultimo viaggio con un gruppo di compagni “coraggiosi” che hanno visitato i campi profughi ad una settimana dal rapimento di Rossella Urru, è diventato un libro fotografico che verrà presentato nella serata.
“7 mezzo del mattino. Primissime luci della rapida alba africana. Sono già in giro con la mia macchina fotografica … a poco a poco le strade sterrate si animano. Donne silenziose sbucano dalle tende, svoltano chi angoli; hanno pazienza di sorridermi …”
Qui non vieni mai per la prima volta, e quando te ne vai non lo fai mai per sempre (Malek Haddad)
Venerdì 26 - Sabato 27 - Domenica 28 aprile 2013
incontri, musica e workshop con la Nazionale Italiana Calcio Scrittori
Tre giorni non sono molti per farci stare dentro una lectio magistralis di Alessandro Baricco, una serata di letture e musica dal vivo, una partita di calcio e una decina di workshop con scrittori, registi e giornalisti. Oltre ovviamente a pranzi, cene, chiacchiere, montagna, bellezza, libri e risate. Ma ce l’abbiamo fatta.
Così, dal 26 al 28 Aprile, si terrà la prima tre giorni di scrittura, musica e calcio organizzata dall’Osvaldo Soriano F.C., la Nazionale Italiana Calcio Scrittori, in collaborazione con Segnavia/Porta di Valle.
Riassumendo: un posto splendido all’imbocco della Valle Varaita, una lezione di Alessandro Baricco e una serata di letture e musica dal vivo completamente gratuiti, la possibilità di lavorare in workshop a numero chiuso con alcuni fra i migliori scrittori, sceneggiatori e giornalisti italiani, e l’opportunità di pranzare tutti insieme con le specialità della valle.
Contiamo di avervi con noi dal venerdì alla domenica, ma chi non riuscisse può ovviamente arrivare e partire quando può e deve. Unici requisiti richiesti per la tre giorni di festa: amore per la lettura, la scrittura e la condivisione. Passione per il calcio apprezzata, ma non necessaria.
CLIKKA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 16 marzo 2013 ore 16,30
Tommaso e Matteo Biazaci da Busca
presentazione del nuovo libro delle edizioni Nerosubianco
Il volume si snoda sulla ricerca pittorica dei due fratelli Biazaci, pittori itineranti che affrescarono nella seconda metà del XV secolo in gran parte del territorio cuneese e nelle valli Varaita, Maira e Grana per poi spostarsi sul versante ligure. Il libro è suddiviso in due parti. Nella prima parte ci sono i "saggi critici" con una descrizione generale dell'opera e con l'introduzione del Sovrintendente Bruno Ciliento .La seconda parte "catalogo delle opere" è costituita da più di 40 schede con descrizione di ogni sito catalogato e fotografato.
I curatori sono Anna de Floriani e Stefano Manavella, la direzione del progetto è di Uberto de Paulis,segreteria Monica Giraudo, comitato di redazione: Simona Damonte, Monica Giraudo, Uberto de Paulis, Giorgio Olivero, Stefano Manavella. Fotografie di Giorgio Olivero, analisi spettografiche di Thierry Radelet. Autori delle schede: Simona Damonte, Monica Giraudo, Stefano Manavella, Mirella Lovisolo. Interventi di Lea Carla Antonioletti e di Piercarlo Rosso.
Il prestigioso libro è stato realizzato dall'Associazione Culturale "Enrico Bafile " di Busca.
Venerdì 25 gennaio 2013 ore 20,30
Lo straniero
presentazione del secondo quaderno del Rifugio Bagnour
Protagonista del libro è uno stambecco francese che emigra nel Bosco dell'Alevè.
Dopo “La nocciolaia smemorata”, best-seller dell'Alevè, Rita Sperone e Massimo Tosco raccontano, aiutati dai disegni di Marco Bailone, le vicende faunistiche che sfuggono a quanti percorrono i sentieri del bosco di pini cembri più grande d'Europa.
Nella serata conosceremo gli autori ed entreremo nel libro con l'aiuto di alcuni bambini di Sampeyre e in compagnia di un sunadur, per concludere con un dolce finale.
Venerdì 18 gennaio 2013 ore 20,30
Mustang e Tilicho
Assaggio di Nepal
Segnavia ospita Roberto Maina e le sue immagini relative al trekking compiuto in ottobre 2012, in Mustang e nella Tilicho area, con qualche digressione sulla vita nepalese delle città di bassa quota.
Verso la parte occidentale nepalese, dove la catena Himalayana comincia a diradarsi, si apre una valle appartata che ospitò l'antico regno di Lo. Oggi questa regione è conosciuta come Mustang. Confinante con il Tibet, si presenta prevalentemente desertica, abitata da circa 5500 persone di origine tibetana, raggruppate nei pochi centri in cui è possibile lo sviluppo agricolo.
La visita di questa regione, severamente contingentata, permette di assaporare la vita dei montanari nepalesi, attorniati da un paesaggio dai colori fiabeschi.
Attigua al Mustang, la "Tilicho conservation area" permette di aprirsi alle grandi vette del gruppo dell'Annapurna, per godere le estasianti vedute sui monti che circondano uno dei laghi più alti del mondo.
Sere d'inverno al Segnavia dal 14 dicembre al 5 gennaio
Sabato 5 gennaio 2013
ore 16,00
La scienza dal
giocattolaio
non c'è niente di più serio del gioco!
Merenda in gioco sfogliando il libro di Davide Coero Borga
Pomeriggio per i bambini di tutte le età: da 0 a 99 anni
Sabato 29 dicembre 2012
ore 20,30
L'incanto etnico
asta di solidarietà di oggetti dal mondo per condividere il progetto Sanga Sangai, scuola di strada a Kathmandu - Nepal
Venerdì 21 dicembre 2012 ore 20,30
Ripido!
175 linee di discesa da Genova alla Valle d'Aosta
Enzo Cardonatti presenta il suo nuovo libro di sci ripido
Venerdì 14 dicembre 2012
ore 20,30
Algeria
Grande Erg Occidentale - Gourara Trek
Otto giorni, cento chilometri a piedi, una guida, due cammellieri, otto dromedari e gli spazi infiniti del deserto algerino
Anna e Mauro ci raccontano il loro viaggio
Venerdì 23 novembre 2012
ore 20,45
Ritorno al futuro
dal Kirghizistan alle Alpi
con Jack Para
Giacomo Para, maestro di sci, artigiano, imprenditore di Chianale, ci racconterà il suo “ritorno al futuro”!
Un viaggio nel tempo, un'impresa sportiva unita alle riflessioni di un montanaro fra altri montanari.
Da un lato le montagne del Kirghizistan, dove un territorio povero offre una scarsa qualità di vita ai montanari che lo abitano. Dall'altro le montagne della Alpi Austriache, Svizzere, Francesi ed Italiane, dove l'economia turistica ha rivoluzionato il vivere quotidiano dei montanari. Un secolo fa, forse, le Alpi erano come il Kirghizistan attuale. Giacomo, sci ai piedi, attraversa le due realtà e le mette a confronto.
Sabato 01 settembre 2012 ore 17,00
"La vija de'l masche"
tra antico e profano
Storie di masche raccontate da Candida RABBIA scrittrice
Gli ultimi anni con Barba Tòni Bàud–Rier (Antonio Bodrero 1921–1999) raccontati da Antonio TAVELLA storico scrittore
"La coa dël gat pitòis" libro di storie piemontesi raccontato
da Antonio LABANCA giornalista editore
"PAN" salviamo la terra, premessa al libro di prossima pubblicazione raccontato dall'autore Franco Luigi CARENA scrittore
"Il politico dimezzato" libro per un nuovo concetto di politica raccontato dall'autore Luciano JOLLY scrittore
L'incontro ha lo scopo di rispolverare il nostro piemontese, i miti raccontati dai nonni durante le veglie invernali e le nostre leggende contadine, comprendendone simbologie, motivazioni e significati per riscoprire le nostre radici con il libro «la coa dël gat pitòis». Inoltre una breve riflessione sullo stato della terra con il libro «PAN» e una riflessione su etica e politica con il libro «il politico dimezzato».
Impronte d'estate in Valle Varaita 2012
Giornate di cultura e trekking lungo tutta l'estate
CLIKKA SULL'IMMAGINE PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO
LUGLIO
Sabato 7 Saluzzo
Mezza giornata Cultura
Martedì 10 Anello tra Frassino e Rore
Trekking
Mercoledì 11 Rossana – Brossasco - Piasco
Mezza giornata Cultura
Venerdì 13 Queyras
Giornata intera Cultura
Sabato 14 San Costanzo al monte e Villar San Costanzo
Giornata intera Cultura
Martedì 17 Anello di San Bernardo di Gilba
Trekking
Mercoledì 18 Elva
Mezza giornata Cultura
Sabato 21 Saluzzo e la Val Bronda
Giornata intera Cultura
Martedì 24 Monte Maniglia - 3.177 metri
Trekking
Mercoledì 25 Bellino
Mezza giornata Cultura
Venerdì 27 Queyras
Giornata intera Cultura
Sabato 28 San Costanzo al monte e Villar San Costanzo
Giornata intera Cultura
Martedì 31 Salza - 3.326 metri
Trekking
AGOSTO
Giovedì 2 Punta Tre Chiosis – 3.080 metri
Trekking
Sabato 4 Pas del Ciat
Trekking
Martedì 7 Pelvo d'Elva – 3.060 metri
Trekking
Mercoledì 8 Elva
Mezza giornata Cultura
Giovedì 9 Becetto – Bagnour
Trekking
Sabato 11 Anello del Refuge della Blanche
Trekking
Martedì 14 Viso Mozzo – 3.019 metri
Trekking
Da Venerdì 17 a Lunedì 20 Giro della Castellata
Trekking
Mercoledì 22 Bellino
Mezza giornata Cultura
Giovedì 23 Giro Colle del Lupo
Trekking
Da Sabato 25 a Lunedì 27 Giro di Viso
Trekking
Venerdì 1 - Sabato 2 - Domenica 3 giugno 2012
dOCumentarsi - terza edizione
Montagne mes amours
cliccando sull'immagine puoi scaricare il programma
Venerdì 1 giugno ore 21
Politica e montagna coppia di fatto
Montanari e politici separati in casa
Che fare?
Confronto tra:
Natale Carlotto - Senatore
Enrico Borghi - presidente UNCEM
Roberto Vaglio - Regione Piemonte
Dino Matteodo - sindaco di Frassino
Aldo Perotti - presidente Comunità Montana Valli del Monviso
Moderatore: Giuseppe Dematteis - presidente associazione Dislivelli
Sabato 2 giugno
ore 16
Arrampicata d'autore
stage d'arrampicata con Giovannino Massari
partecipazione libera e gratuita
ore 19,30
Cena di condivisione
Patate, aioli e toumin dal Mel li prepariamo noi, voi portate il resto!
ore 21
Scarason e gli alpinisti che hanno fatto la storia nelle Alpi del Sud
Proiezione del film di Angelo Siri e presentazione del libro di Fulvio Scotto
Parteciperanno Fulvio Scotto, Angelo Siri, Sergio Savio, Enrico Manna, Rio Celso, Giovannino Massari
Moderatore: Adriano Mattio
Domenica 3 giugno
ore 15
Un posto da vivere
Incoltro con lo scrittore Lele Viola
ore 17
Premiazione del concorso artistico - letterario "Montagne mes amours"
ore 19
Aperitivo sull'uscio
Sabato e domenica, per grandi e piccini, sarà possibile arrampicare su una struttura artificiale
Venerdì 11 maggio 2012 ore 21,00
Lungo come l'Indo
Incontro con Danilo Di Gangi e presentazione del suo ultimo libro
Venerdì 11 maggio alle 21 sarà ospite di Segnavia – Porta di Valle Danilo Di Gangi, grande viaggiatore e conoscitore di luoghi lontani da noi per distanza e cultura. I suoi libri raccontano ed emozionano, ci prendono per mano e ci accompagnano nella dimensione di vita che spesso tendiamo a dimenticare: l'autenticità e la spiritualità. Ascoltare ed avere la possibilità di interloquire con Danilo è un'opportunità per andare in breve tempo nel profondo Ladakh.
Nel 1993, Danilo Di Gangi compie il suo primo viaggio nel nord dell’India, attraverso l’Himachal Pradesh, con meta finale il Ladakh e il turbolento Kashmir. Ne seguiranno altri, nel 1995, nel 1998, nel 2003, per arrivare all’ultimo, affascinante e tragico, dell’estate 2010.
Lungo come l’Indo è un racconto che si sviluppa attraverso le storie dell’epica, gli incontri con i nomadi e la gente comune; attraverso le meravigliose architetture testimoni di antiche culture e il sapere millenario della religione; attraverso il riemergere di personaggi letterari e protagonisti in carne e ossa che rappresentano l’anima del paese; attraverso i libri, preziosi compagni di viaggio, e le mappe da decifrare e interpretare; attraverso le emozioni travolgenti e le sensazioni assorbite e custodite, che fanno nascere dolori e gioie, speranze e sogni, tra cambiamenti repentini imposti dalla modernizzazione forzata e desideri profondi di rimanere allacciati alle tradizioni. E ancora, attraverso la memoria, che accende i ricordi e trasforma il viaggio nel battesimo di una ri-scoperta: tutto è collegato nella Grande Ruota della Vita. Il testo è animato da simboli stilizzati, stemmi, foto, mantra e segni grafici, che rendono il libro vivo, visivo, immaginativo e spirituale. Da assorbire completamente.
“In fondo la lastra d’acqua ribolle, rimbomba, si nasconde in cunicoli sotterranei, fuoriesce e s’impenna, per calmarsi quando la valle si allunga nell’ampia e desertica piana di Morey. Uno scenario insolito, a metà tra steppa e deserto, calpestato da nomadi e yak e fiancheggiato da basse colline che sfumano dal grigio scuro al marrone chiaro. Schiere di animali e schiere di alture che si spartiscono questo mare di terra sospeso sulle quote himalayane. Un lungo balcone, decorato da decine di ondulazioni instabili e una solitudine assoluta. Ci si entra senza accorgersene e non si riesce più ad uscirne”.
Danilo Di Gangi ha quarantotto anni e cinque libri alle spalle, tutti frutto di un profondo amore e trasporto verso le realtà vissute e uniti da un duplice filo conduttore: sottolineare l’importanza di recuperare un corretto rapporto tra uomo e natura e il desiderio di far conoscere culture millenarie che possono essere fonte di sviluppo spirituale. Insegnante di educazione fisica e scrittore, “perché scrivere è uno dei migliori modi possibili di viaggiare e far viaggiare”, percorre le regioni asiatiche dalla fine degli anni ’80. Ha effettuato numerosi viaggi e itinerari di trekking, vivendo a stretto contatto con le etnie di montagna: Ladakh, Sikkim, Nepal, Tibet, India, Mongolia, Russia, Siberia, Cina. Supporter della causa tibetana, è stato relatore di numerosi convegni e conferenze riguardanti il mondo tibetano e la sua drammatica situazione socio-politica.
Ha pubblicato per le edizioni L’Arciere:Cieli d’infinito. Mongolia, terra senza tempo; Il Gioiello di neve. Kailash, l’essenza del Tibet; Fra barbari e dei. La vera politica cinese in Tibet . Per le edizioni Campanotto: Siberia (in)contaminata. Per le edizioni Il Ciliegio: Viaggio al limitare del tempo. Un racconto esoterico.
Sabato 21 aprile 2012 ore 11,30
CYCLOmonviso
Tutti in bici nel territorio del Monviso
Itinerari per famiglie, sportivi e cicloamatori lungo il percorso transfrontaliero tra Racconigi, Savigliano, Saluzzo, Valle Varaita e Guillestre
EVENTO DI PRESENTAZIONE
Presentazione del progetto e degli itinerari e visita alla ciclo officina presso la Porta di Valle
Se vieni in bici riceverai in omaggio la mappa e le schede dei percorsi!
Sabato 3 marzo 2012 ore 20,45
Novalesa storia d'inverno
Sono gli uomini che rendono le terre vive e care
FREDO VALLA, affermato regista scrittore e sceneggiatore, e DON LUCA MARGARIA , parroco dell’alta valle Varaita, ci faranno conoscere due luoghi dove la natura si fonde con l’architettura e la vita semplice dei monaci. La dimensione spirituale, che ogni persona cerca, acquista il suo spazio nei due documentari realizzati da Valla.
NOVALESA STORIA D’INVERNO
30 gennaio del 726: Abbone, signore di Susa e della Moriana, fonda sulle Alpi l’Abbazia di Novalesa, affidandola ai monaci di San Benedetto.
Avanposto dei Franchi sulla frontiera con il regno longobardo, l’Abbazia gode della protezione di Carlomagno e si distingue per la gioia dei suoi abati.
Il documentario colloca l’Abbazia in una dimensione simbolica.
La neve, il vento, i grigiori dell’inverno, la natura addormentata in attesa… come quel gennaio 726.
Il passato compenetra il presente. Le vicende degli antichi abati si intrecciano con le vite dei monaci oggi. Le storie narrate dai cronisti medievali, quelle rappresentate negli affreschi, affiorano nella memoria popolare.
La vita dei monaci è conquista e controllo del tempo. E’ ritmo interiore. La lentezza è ritmo del film…
SONO GLI UOMINI CHE RENDONO LE TERRE VIVE E CARE
E’ inverno: un uomo in cammino verso un monastero sulle Alpi cerca il senso dell’assoluto di Dio nell’incontro con i monaci, nelle loro vite scandite dalla preghiera, nei piccoli gesti quotidiani, nel silenzio…
Il Monastero di Pra d’Mill è il luogo dove il regista ostanese posa il suo sguardo interiore sulla vita monastica della comunità fondata da padre Cesare Falletti in valle Infernotto.
Esiste un catarismo cristiano e agli occhi di Valla appare fra i muri di pietra, le scalfitture lignee, i segni sui volti dei monaci di Pra d’Mill. Viene inseguito, rigorosamente in bianco e nero, fra cura delle api e uso distratto della tecnologia, con poche parole di soli uomini e uomini soli.
Da sabato 28 gennaio a sabato 28 aprile 2012
Il Piemonte e la gente e la cultura delle sue montagne
Il primo corso dell'Università del Tempo Libero
CLIKKA SUL LOGO A FIANCO PER SCARICARE IL PIEGHEVOLE
Programma:
Sabato 28 gennaio 2012 ore 16,00
Viaggio tra le lingue minoritarie del Piemonte
Prof. Sergio Gilardino
Sabato 11 febbraio 2012 ore 16,00
Tra Liguri e Celti nel Piemonte sud-occidentale
Prof. Almerino De Angelis
Sabato 25 febbraio 2012 ore 16,00
Storie di uomini e donne di casa Savoia tra valichi alpini e corti d'Europa
Prof.ssa Nadia Lovera
Sabato 10 marzo 2012 ore 16,00
Valdesi e altri: il plurale da problema a risorsa
Prof. Franco Barbero
Sabato 24 marzo 2012 ore 16,00
1343 - 1713 Gli Escartons
L’utonomia dei “Franco-borghesi”
Prof. Bruno Usseglio
Sabato 14 aprile 2012 ore 16,00
I Walser
Gli uomini delle alte montagne
Prof. Paolo Crosa Lenz
Sabato 28 aprile 2012 ore 16,00
Ratatouille musicale
Notizie e curiosità sulla musica piemontese, d’O.C. e non solo, golosamente servite ed impreziosite da delicate “note” speziate
Prof. Antonio Ferrara - Prof. Mattia Sismonda
Extra corso - da decidere tra i partecipanti
Viaggio studio tra regge e montagne
Gli incontri si svolgono a Brossasco presso Segnavia - Porta di Valle
Iscrizioni entro il 25 gennaio 212 presso Segnavia - Porta di Valle - tel. 0175 689629 - e-mail segnavia@interfree.it
€ 10,00 per l’intero corso
€ 3,00 per una singola lezione (prenotazioni entro il giorno precedente)
Le lezioni si svolgono con cadenza quindicinale il sabato dalle 16 alle 18,30
PER INFORMAZIONI
Segnavia
Porta di Valle
12020 Brossasco (CN)
tel. 0175 689629
e-mail segnavia@interfree.it
www.segnavia.piemonte.it
Comunità Montana
Valli del Monviso
Ufficio Turismo e Cultura
Sede operativa di Frassino
Piazza Marconi 5
tel. 0175 970640 / 0175 970611
e-mail info@vallevaraita.cn.it
www.vallevaraita.cn.it
Venerdì 27 gennaio 2012 ore 20,30
1943 Le temps d'un répit
Proiezione del film di André Waksman
In occasione della "Giornata della memoria", introduce il film Livio Berardo, presidente dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo
Il film narra la storia di 1200 ebrei provenienti da tutta Europa che conobbero una pausa di pace per “Il tempo di un’estate” a Saint-Martin-Vésubie. Poi quasi 500 furono arrestati, rinchiusi nel lager dell’ex caserma degli alpini di Borgo San Dalmazzo e deportati. Gli altri si salvarono grazie agli abitanti della valle Gesso che rischiarono la loro vita per aiutarli.
Sabato 21 gennaio 2012 ore 16,30
N’üvern tut de fil
Il racconto di un inverno a Chianale
tra lavori feste e veglie
Presentazione del film documentario
prodotto dal Museo del Costume di Chianale
Il protagonista assoluto del racconto è il filo: filo di lana, di canapa, di crine, filato, tessuto, intrecciato, triccottato. Filo che si fa trina lavorata al tombolo da mani esperte e va ad ornare le cuffie delle donne e dei bambini. Filo di lana robusto e caldo, tessuto ed infeltrito, per il pesante drap con cui sono confezionati gli abiti femminili, filo di seta a colori sgargianti per nastri, scialli, grembiuli. Filo per cucire i bottoni… Ed ecco il racconto di come nascono bottoni di stagno o di piombo grazie all’impiego di stampi in pietra ollare.
E si torna a parlare del filo: il filo maledetto e il filo virtuoso che preserva i pastorelli dai pericoli della montagna. D’estate quando il pascolo si svolge su terreno insidioso ci sono demoni che tentano di farli precipitare, ma non ci riescono se l’abito del ragazzo è cucito con un certo filo.
E poi ancora filo colorato per ricamare le stelle sulle coperte per gli sposi, o per tessere cinture e fettucce con antichi telai, durante le lunghe veglie nelle stalle….
Ma la neve pian piano si scioglie, i torrenti sono di nuovo gonfi di acqua: l’inverno è finito!
Con l’arrivo della primavera hanno termine le veglie e anche tutte le attività che vi si svolgevano.
Oggi la vita a Chianale è cambiata ma grazie al Museo il paese è riuscito ad esprimere la parte più intima della sua anima, per non dimenticare un passato ricco di storia e tradizioni e per riproporle in modo che si integrino nel futuro delle nuove generazioni.
L’opera non è solamente un’integrazione alla raccolta e all’esposizione dei capi dell’abbigliamento tradizionale nei locali del Museo, ma documenta con precisione antiche tecniche artigianali tramandate fino ai nostri giorni.
Sabato 7 gennaio 2012 ore 20,30
Alpinisti ciabattoni
Uno spettacolo di e con Davide Longo e Verbanus Duo
Accogliamo il nuovo anno insieme allo scrittore Davide Longo e ai musicisti Carlo Bava e Ilario Garbani Marcantini che porteranno tra noi Sor Gaudenzio e sua moglie Martina, cinquantenni bottegai della piatta Lomellina, alle prese con la loro prima uscita fra le montagne del Verbano.
Questi sono i protagonisti di un libro scritto da Achille Giovanni Cagna a fine ottocento dal curioso titolo Alpinisti ciabattoni, che ebbe una discreta fortuna nei suoi anni e poi sparì.
Sabato sera tornerà a rivivere e stupire perché il racconto tentò un’impresa davvero estrema: quella di usare la montagna per far ridere. Non sono molti quelli che ci hanno provato e ci sono riusciti in maniera così brillante.
Per un’ora seguiremo la cordata di Longo, Bava e Marcantini con i loro antichi strumenti musicali dal suono elegante e bizzarro come la lingua del libro di A.G. Cagna.
DAVIDE LONGO
Davide Longo è nato a Carmagnola, non lontano da Torino.
Nel 2001 ha pubblicato per la Marcos y Marcos il romanzo Un mattino a Irgalem con il quale ha vinto il Premio Grinzane opera prima e il Premio Via Po. Dello stesso anno è il libro per bambini Il Laboratorio di Pinot.
Nel 2004 è uscito il suo secondo romanzo Il Mangiatore di Pietre (Marcos y Marcos), Premio Città di Bergamo e del Premio Viadana. È regista di documentari (Carmagnola che resiste, Memorie dell’Altoforno), autore di testi teatrali (Pietro Fuoco e Cobalto, Il lavoro Cantato, Ballata di un Amore Italiano, About Fenoglio) e autore radiofonico per RadioRai (Centolire, Luoghi non Comuni). Ha scritto per Repubblica, Avvenire, Slow Food, Donna, Lettere, Travel. Del 2006 è La Vita a un Tratto, ed. Corraini. Nel 2007 ha curato per Einaudi l’antologia Racconti di Montagna, e pubblicato per Corraini il libro E più non Dimandare, realizzato con il pittore Valerio Berruti.
Nel gennaio 2010 è uscito per l’editore Fandango il suo terzo romanzo L’Uomo Verticale, vincitore del Premio Lucca. Nell’estate dello stesso anno il volume Il signor Mario, Bach e i settanta (Keller Editore).
È ora nelle librerie con il suo ultimo romanzo, BALLATA DI UN AMORE ITALIANO, edito da Feltrinelli.
Vive a Torino dove insegna scrittura presso la Scuola Holden. I suoi libri sono tradotti in molti paesi.
VERBANUS DUO
Sperimentazione nella tradizione, suggestive sonorità musicali itineranti.
Ilario Garbani - zampogna, flauto, fisarmonica
Carlo Bava - ciaramella, saxofono, tammorra, piva
Un duo composto da Ilario Garbani Marcantini e Carlo Bava di Pallanza, due zampognari nati nel Nord Italia, ma innamorati delle vibrazioni prodotte da arcaici strumenti del Mezzogiorno.
Venerdì 23 dicembre 2011 ore 20,30
Il popolo che manca
Presentazione della serie documentaria di Andrea Fenoglio e Diego Mometti, con l'intervento degli autori e dei testimoni della Valle Varaita: Cecco Dematteis, Gianfranco Martino, Flavio Vallome, Pia e Lele Odiardo, Celeste Ruà, Simona Barra, Elena Nazareth e Silvia Bonino
Le registrazioni audio che Nuto Revelli ha raccolto negli anni ’70 per scrivere “Il mondo dei vinti” e “L’anello
forte”, le interviste ai discendenti di quei testimoni oggi e le riprese del paesaggio contemporaneo della Provincia di Cuneo e di alcuni luoghi significativi del Torinese e della Provenza. Questo il materiale dal quale nascono i tre film della serie documentaria: Il Lavoro, La Terra, Le Migrazioni. Le testimonianze raccolte tra i contadini della provincia di Cuneo da Nuto Revelli, raccontano un mondo al confine. Uomini e donne che hanno lasciato la campagna per contribuire all’industrializzazione del nostro paese e per iniziare una
nuova vita. Persone che hanno attraversato due guerre mondiali e il boom economico. Ora, ai discendenti di quei testimoni, mancano le prospettive. La catena dello sviluppo industriale si è inceppata, la memoria della civiltà contadina è stata rimossa. Eppure anche i testimoni di oggi si può dire che riflettano una civiltà al confine. A distanza di mezzo secolo vivono l’insostenibilità di uno sviluppo senza limiti e cercano altre vie ecologicamente possibili. Le voci registrate da Revelli parlano una lingua che restituisce un nuovo respiro e può dare risposte inaspettate ai discendenti. I paesaggi sono il volto trasfigurato di quelle testimonianze: i resti, i silenzi, le distanze, le rimozioni. Da qui ripartiamo per contribuire a dare una nuova identità al “popolo che manca”, oggi, domani.
IL LAVORO
La prima parte è dedicata allo spopolamento dei territori marginali in favore dei nuclei industriali cittadini, la miseria del mondo contadino, le sofferenze. La fabbrica come rappresentazione di una nuova vita. Il boom economico come cesura con il passato di stenti.
Nella seconda parte si rimette in discussione il benessere acquisito dall’industrializzazione affrontando il limite ecologico che lega il lavoro dell’uomo all’ambiente, all’habitat. Si sente la necessità di una trasformazione dei rapporti sociali, economici ed energetici, si avvertono alcuni indizi di cambiamento.
LA TERRA
Nella prima parte si affrontano contesti geograficamente diversi come la montagna, la pianura e la collina, parlando della relazione di dipendenza dalla terra del contadino, dell’abbandono a favore della fabbrica, della frammentazione dei poderi, della diffidenza e dell’attaccamento alla roba e di come oggi si veda la terra non tanto come fonte di sussistenza ma come “supporto” speculativo.
Nella seconda parte si prende invece in considerazione il rapporto strutturale che lega l’uomo alla terra, si scava nell’intimità “religiosa” dei testimoni di ieri e di oggi . Si delinea una critica allo sviluppo apparentemente senza limiti della società contemporanea.
LE MIGRAZIONI
Questo film è costituito da un’unica parte. Mette in relazione le testimonianze emigratorie raccolte da Revelli con quelle immigratorie raccolte nel contemporaneo. Da questo confronto vengono evidenziati i luoghi comuni nei quali la società si rispecchia per restare all’oscuro delle reali dinamiche che portano un uomo a dover emigrare dal proprio paese d’origine. Il passato emigratorio del Cuneese si riflette nelle
Domenica 18 dicembre 2011 ore 17,00
Sulle strade di soldati e pellegrini
Presentazione del libro di Gian Vittorio Avondo, Serena Maccari e Claudio Rolando
La valli alpine comprese tra il Colle di Tenda ed il Colle del Moncenisio, per quanto geomorfologicamente simili, presentano delle grandi difformità a livello etnografico ed antropologico; difformità che derivano non solo dalle condizioni ambientali, ma soprattutto da ragioni storiche dovute alla presenza o meno di popolazioni di fede protestante, o all’appartenenza della valle stessa alla corona di Francia o al Ducato sabaudo. Questo substrato storico-antropologico, depositandosi attraverso i secoli, ha ovviamente lasciato segni profondi sul territorio, segni che si sono concretizzati in strutture che oggi rappresentano un punto di interesse per il loro passato e sono portatori di importanti motivi artistici. Motivi artistici non sempre significativi dal punto di vista tecnico, sia chiaro, ma comunque portatori di valori legati ad un’epoca, ad una consuetudine e a diversi aspetti della vita sociale e culturale di un tempo. Queste emergenze, sebbene tutt’oggi presenti sul territorio, non sono sempre prese in considerazione con la dovuta consapevolezza del loro valore. Spesso sono trascurate e sottostimate non solo perché magari di scarso pregio artistico, ma anche perché svilite al rango di opere insignificanti di cui non possono essere apprezzati tecnica e sagacia
di chi li ha messe in opera.
Gli itinerari descritti in questo libro propongono un tipo di escursionismo finalizzato al raggiungimento ed alla visita di questi luoghi. Un escursionismo “intelligente” che riesce a coniugare la bellezza e l’interesse per i beni artistici con la suggestione del paesaggio, proposto nei diversi momenti dell’anno e percoprso con i mezzi più opportuni secondo il luogo e la stagione: le ciaspole, gli sci, la MTB…… i semplici scarponi
Sabato 3 dicembre 2011 ore 16,30
Sonn d'uvern de i sarvanot
Il letargo dei sarvanot
Presentazione del film di Bruno Sabbatini
da un'idea di Alfredo Philip
Quando nelle valli del cuneese si parla di Sarvanot molti sorridono, altri affermano che sono solo storie frutto della fantasia. Di certo, I Sarvanot, personaggi della mitologia delle valli occitane cuneesi, piccoli, brutti e pelosi, dotati di intelligenza quanto e più degli uomini, sono allegri e chiassosi, a volte dispettosi ma non cattivi, sono esseri puri e liberi, assolutamente privi di secondi fini. Forse per queste ragioni gli adulti hanno sempre avuto delle difficoltà di relazione con loro, per contro i bambini ne hanno una simpatia epidermica generata proprio dal loro modo di essere, così fuori degli schemi. Nel film si racconta di Anna, una bambina, che viene a conoscenza del magico mondo dei Sarvanot attraverso uno strano rapporto onirico con il nonno morto.
Le lingue utilizzate sono l'occitano per gli uomini ed il sarvanottese (una sorta di Koinè tra piemontese-francese-occitano) per il sarvanot.
Durante le riprese il film è diventato un laboratorio, ogni partecipante parlava con il dialetto appreso dai genitori, abbiamo così avuto la possibilità di mettere a confronto diverse entità linguistiche scoprendo che nessuno ha avuto dei problemi di comprensione, e alla fine abbiamo raccontato una favola, facendo un po' di antropologia.
Il film è riuscito ad accomunare, in un progetto, valli geograficamente non adiacenti creando un nuovo modo di far cultura nel rispetto delle proprie diversità.
Le musiche sono del gruppo Trigomigo che da anni si pone come uno dei
più interessanti esempi di elaborazione moderna della musica occitana tradizionale.
Venerdì 23 settembre 2011
Il ronzio della Valle
Presentazione del libro di Paolo Faccioli, Laura Sandrone, Gian Luca Garnero e Silvana Curti
“Il ronzio della valle” è un piccolo libro leggero (di peso) e leggibile, una testimonianza di affetto per la Valle
Varaita ispirata a coloro che nell’ultimo secolo vi hanno allevato le api. C’è dentro un pezzo della sua storia,
raccontata da chi l’ha vissuta.
Il libro sarà presentato venerdì 23 settembre alle ore 18,00 alla Libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco.
Sarà un’occasione per incontrarsi in amicizia, ricordare e celebrare.
Una tavolata di specialità gastronomiche a base di miele sarà preparata da Carlo Olivero di Cuneo, il primo
tecnico apistico venuto a insegnare questo meraviglioso mestiere in Valle Varaita, oggi uno dei maggiori esperti
italiani di gastronomia al miele. Ci sarà la musica di tradizionale irlandese e occitana suonata da Sara Cesano
(violino) e Irene Munari (arpa). Dino Matteodo, sindaco di Frassino, non farà un discorsetto di circostanza, ma
ci ricorderà i grandi eventi che hanno fatto la storia della Valle.
Alcuni dei narratori delle storie che compongono il libro ci diranno
magari qualcosa che si erano dimenticati di raccontare nel libro.
Al fine di consentire di organizzare al meglio la tavolata di specialità gastronomiche è indispensabile dare preventiva adesione entro il 19/09/2011, telefonando alla sede Aspromiele di Cuneo tel. 0171 447487 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 o inviando una mail a serena.demarchi@aspromiele.it
Domenica 11 settembre 2011
L'Agnel 2744
Raduno cicloturistico sulle strade del Colle dell'Agnello
Partenza alla francese da Chianale sul versante italiano e da Fontgillarde sul versante francese dalle ore 10 alle ore 10,30 - Chiusura totale della strada al traffico dalle ore 9 alle ore 12,30 - Accoglienza e ristoro ciclisti in cima al Colle - Rilevazione elettronica del tempo di ascesa - Servizio trasporto sul Colle della borsa personale
con cambio abiti per la discesa - Premiazione - Pranzo a partire dalle ore 12,30 presso rifugio Agnel in Queyras (due turni in caso di maltempo).
È previsto su richiesta il trasporto con navetta dei partecipanti
Iscrizioni a partire dalle ore 8 a Pontechianale presso lo “Chalet Seggiovia”
Quota di iscrizione € 5,00, pranzo € 15,00 (circa)
Per i non iscritti a società sportive è richiesto il certificato medico e il tesserino giornaliero Vigor Cycling Team (€ 5,00).
È consigliata la preiscrizione presso gli indirizzi sotto indicati oppure attraverso gli appositi moduli scaricabili via internet.
Per informazioni e preiscrizioni http://www.vallevaraita.cn.it/ita/dett_news.asp?id=504
Sabato 10 settembre 2011
Monviso Nordic Walking Oneday
Impara il Nordic Walking in un solo giorno
La Scuola Italiana Nordic Walking Monviso con il suo staff di istruttori certificati offre la possibilità di apprendere o perfezionare la tecnica della camminata nordica in un solo giorno proponendoti un corso chiamato “Monviso Nordic Walking Oneday” che si terrà sabato 10 settembre 2011 a Brossasco, preso Segnavia – Porta di Valle. E’ un corso il cui programma di apprendimento si basa su una metodologia appositamente studiata dagli istruttori coadiuvati dal “team salute e benessere” che opera in stretto contatto con la Scuola Italiana Nordic Walking Monviso. Per chi vuole imparare in fretta ma non a scapito della qualità!
Il programma prevede il ritrovo presso alla Porta di Valle alle ore 9, un’introduzione al corso da parte di Paolo Fissore, Master Trainer SINW, una presentazione degli aspetti tecnici, salutistici e delle motivazioni che stanno alla base della pratica della camminata nordica, l’apprendimento del Nordic Walking con gli istruttori SINW Monviso.
Il costo del corso è di € 25,00 incluso l’uso dei bastoncini.
Per il corso è necessario presentarsi con abbigliamento sportivo e calzature da corsa/running.
Il corso è basato sull’apprendimento della giusta tecnica e non richiede preparazione fisica.
Per prenotazioni: Segnavia – Porta di Valle – Brossasco (CN) – tel. 0175 689629 – e-mail segnavia@interfree.it
Per informazioni sul programma: Paolo 348 6710391
Impronte d'estate in Valle Varaita 2011
Escursioni guidate in Valle Varaita
Ritorna il programma delle uscite di Segnavia
CLIKKA SULL'IMMAGINE A FIANCO PER SCARICARE IL PIEGHEVOLE
Martedì 26 luglio
Giro di Tour Real - Chianale
Venerdì 29 luglio
Giro dei laghi e rif. Giacoletti- Valle Po
Martedì 02 agosto
Anello del colletto Balma - Bellino
Venerdì 05 agosto
Giro delle Forciolline- Pontechianale
Martedì 09 agosto
Anello di Crosa - Becetto
Venerdì 12 agosto
Giro del Pic d'Asti - Chianale
Giovedì 18 e Venerdì 19 agosto
Giro del Pelvo d'Elva- Bellino e Val Maira
Sabato 27 - Domenica 28 - Lunedì 29 agosto
Giro di Viso
SAN 2011
Il Sentier Arte & Natura è un parco di arte contemporanea immerso nell'ambiente naturale dell'alta valle Varaita e della confinante regione francese del Queyras.
Una ventina di opere, frutto del lavoro di 15 artisti saranno esposte per la libera visita lungo sentieri percorribili a piedi e messe in relazione con l'ambiente circostante, di cui entreranno a far parte.
Dal 23 luglio al 20 agosto 2011
Visite guidate tutti i sabati con partenza alle ore 9,30 dall'ufficio turistico di Pontechianale. Prenotazione obbligatoria presso l'ufficio turistico della Comunità Montana - 0175 970640 o presso Segnavia
PER ULTERIORI INFORMAZIONI http://it.sentier-san.eu/
Da giovedì 2 a domenica 5 giugno 2011
dOCumentarsi
Architettura, animali, antropologia nelle valli Occitane
CLIKKA SUL LOGO A FIANCO PER SCARICARE IL PIEGHEVOLE
Programma:
Giovedì 2 giugno
ore 15,30 saluto delle autorità
ore 16,00 inaugurazione mostra "Meira-re tra Valle Varaita
e Valle Po" con le curatrici Arch. Barbara Martino e Arch. Enrica Paseri
a seguire tavola rotonda "Abitare i versanti" con attori e studiosi locali e transfrontalieri moderati da Davide Rossi. Partecipano: prof. Jean Francois Lyon Caen (Università di Grenoble), ing. Luigi Dematteis (direttore della collana "Quaderni di cultura alpina" di Priuli & Verlucca), Cristiano Peyrache (presidente dell'associazione "Pastur de Blins"), Jean-Pierre Imbert (allevatore di Saint Véran)
Venerdì 3 giugno
ore 20,30 Una nuova economia per la montagna
incontro con il prof. Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale,
Facoltà Scienze Politiche e Presidente della Fondazione Nuto Revelli)
e Andrea Cavallero (Università di Torino, Facoltà di Agraria)
Moderatore: Mario Cordero
Sabato 4 giugno
ore 15,00 I popoli delle montagne dalle Alpi all'Himalaya
incontro con l'alpinista, giornalista e scrittore Roberto Mantovani
Moderatore: Nanni Villani
ore 17,00 Uomini, luoghi e misteri tra boschi e montagne
incontro con gli autori Loriano Macchiavelli e Carlo Grande.
Moderatore: Alberto Gedda
ore 19,30 Cena condivisa
ognuno porti qualcosa da condividere con gli altri e il menu sarà una sorpresa
ore 21,00 A la vita
proiezione del film di Sandro Gastinelli e Marzia Pellegrino
A seguire incontro con i registi
e alcuni interpreti
Domenica 5 giugno
dalle 14,30 alle 18,00 animazioni per i bambini con il ludobus della tradizione Macramé
ore 14,30 premiazione concorso letterario dOCumentarsi seconda edizione: "Una montagna di... uomini, case, animali"
ore 16,00 Anche la fauna fa architettura: alcuni esempi di come gli animali abitano le Alpi con intelligenza
incontro con il prof. Andrea Dematteis (Ce.Ri.Ge.Fas, Università di Torino)
a seguire aperitivo in musica con l'Atelier de swing
BROSSACO IN MTB
Escursione sui sentieri di Brossasco in MTB
Programma:
- ore 9,30 ritrovo
- ore 10,00 partenza
- ore 13,30 premi a sorteggio e pranzo
€ 10,00 escursione + pranzo
€ 5,00 escursione
Iscrizioni entro il 30 aprile presso Segnavia Porta di Valle - Brossasco
tel. 0175 689629 - e-mail segnavia@interfree.it
(clikka sull'immagine per scaricarti il volantino dell'evento)
Sabato 30 aprile 2011 ore 17
IL CANTICO DELLA VALLE VARAITA
Presentazione del libro di Nicola Fino edito da Fusta editore
Appuntamento alle ore 17 presso Segnavia Porta di Valle
letture a cura di Ambra Rolfo
musiche a cura di Gabriele Ferrero
seguirà aperitivo
Il canto è un inno a Dio per gli elementi del mondo e ben si sposa con le stupende immagini che celebrano le emozioni della Valle Varaita. Una lode comune alla natura che si fa preghiera per tanta bellezza che in ognuno di noi diviene ammirazione.