scritture d'oc - alessandro baricco
Venerdì 26 aprile 2013 ore 21,00 Segnavia - Porta di Valle - Brossasco
Lectio Magistralis di Alessandro Baricco
Scrittore tra i più conosciuti e amati dai lettori di narrativa in Italia, Alessandro Baricco è nato a Torino il 25 gennaio 1958.
Dopo la laurea in filosofia (tesi con Gianni Vattimo su Adorno e la scuola di Francoforte: "Scrittura, memoria, interpretazione. Note sulla teoria estetica di T. Adorno", 1980) e il diploma in pianoforte al Conservatorio, lavora qualche anno come copy writer in agenzie di pubblicità e si dedica a studi di critica musicale, pubblicando un saggio sull'opera rossiniana Il genio in fuga (1988) e uno sui rapporti tra musica e modernità L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1992); esordisce in ambito giornalistico come critico musicale de La Repubblica e poi come editorialista culturale de La Stampa.
L'amore per la musica e per la letteratura ha ispirato fin dall'inizio la sua attività di brillante saggista e di narratore. Nel 1991 esordisce con il romanzo Castelli di rabbia, che vince il Premio Campiello e il Prix Médecis étranger 1995, oggi tradotto in Francia, Germania, Olanda, Danimarca, Norvegia e Portogallo. Nel 1993 pubblica Oceano mare che vince il Premio Viareggio, a cui segue nel 1994 Novecento. Un monologo, un racconto da cui sono stati tratti un lavoro teatrale (con Eugenio Allegri e la regia di Gabriele Vacis a partire dal 1994, e con Arnaldo Foà in un nuovo allestimento nel 2003) e un film ("La leggenda del pianista sull'oceano", di Giuseppe Tornatore).
Collabora a trasmissioni radiofoniche (rimasta celebre la sua lettura di Furore di Steinbeck) ed esordisce in TV nel 1993 come conduttore di L'amore è un dardo, una fortunata trasmissione di Raitre dedicata alla lirica, che rappresentava il tentativo di gettare un ponte tra un mondo affascinante, ma spesso impenetrabile ai più, e il comune pubblico televisivo. In seguito sviluppa e conduce nel 1994 un programma dedicato alla letteratura intitolato Pickwick, del leggere e dello scrivere, affiancato dalla giornalista Giovanna Zucconi.
Nel 1995 raccoglie poi in Barnum. Cronache dal Grande Show i suoi articoli, dal nome della rubrica che ogni mercoledì Baricco curava nelle pagine culturali del quotidiano torinese La Stampa; nel 1998 viene pubblicato anche Barnum 2. Altre cronache dal Grande Show in cui sono raccolti gli articoli frutto della collaborazione con La Repubblica.
Intanto mette a punto un nuovo progetto ambizioso, quello di portare in scena, a teatro, dei "pezzi di mondo" tratti dalla musica, dalla letteratura, dalla lirica: lo spettacolo, Totem. Letture, suoni, lezioni, vede la partecipazione di Eugenio Allegri, Gabriele Vacis, Stefania Rocca e Lella Costa e svela il finale del Guglielmo Tell, il Viaggio al termine della Notte di Céline, le Cattedrali di Carver, e molto altro. Lo spettacolo, assolutamente innovativo, verrà registrato e mandato in prima serata su RaiDue nel dicembre del 1998, e continuerà con successo la sua tournée attraverso l'Italia fino ad agosto 2001. Dello spettacolo sarà pubblicato un libro (edizioni Fandango Libri) e due VHS (BUR - Rizzoli).
Nel 1994 fonda insieme a un gruppo di amici una scuola di tecniche della narrazione "la Scuola Holden", nella quale tuttora insegna, e nel 1996 scrive un testo teatrale, Davila Roa (mai pubblicato), che va in scena l'anno seguente al teatro Argentina di Roma, per la regia di Luca Ronconi, e che viene duramente criticato.
Nel 1999 pubblica City, il primo romanzo italiano ad essere "pubblicizzato" esclusivamente in rete, cui fa seguito nel 2000, una prima chat con i lettori.
Nel febbraio 2002 firma la sceneggiatura dello spot pubblicitario per i 125 anni della Barilla, e pubblica Next, un breve saggio dedicato al tema della globalizzazione.
Il 28 agosto 2002 esce Senza Sangue, un breve racconto-romanzo sulla guerra e la vendetta, e in occasione del ritorno in libreria l'autore chatta nuovamente con i lettori sul sito RCS Libri.
A Novembre 2002 realizza il City Reading Project, portando in scena al Teatro Valle di Roma alcuni brani chiave del suo romanzo City, che a marzo 2003 è diventato un CD co-firmato con il gruppo francese AIR e a maggio un libro illustrato pubblicato da Rizzoli.
Ad Aprile 2003 Dino Audino Editore pubblica Partita Spagnola, una sceneggiatura scritta da Baricco nel 1987 a quattro mani con Lucia Moisio, sulla storia di Farinelli, la voce bianca del '700.
A Giugno 2003 esce il cofanetto Totem. L'ultima tournée, che comprende un film su Totem girato da Lucia Moisio durante l'ultima tournée dello spettacolo in giro per l'Italia (2001). Alla VHS è allegato un piccole volume ('Balene e sogni') in cui i tre protagonisti (Baricco, Vacis e Tarasco) riflettono e dicono la loro su Totem.
Nel settembre 2003, a un anno di distanza dal reading di City, Baricco riprende l'esperienza della lettura in pubblico con 'Il racconto dell'Iliade' - con prima assoluta il 21 Settembre 2003 presso l'Accademia di Francia a Roma, sempre nell'ambito del Roma Europa Festival. Dell'opera omerica Baricco propone una rilettura in chiave moderna che suscita grande interesse e apprezzamento da parte del pubblico.
Ad ottobre 2003, a poco più di un anno dall'uscita di Senza Sangue in libreria, Baricco torna a chattare per la terza volta con i lettori, attraverso il sito della Rizzoli Libri.
A Settembre 2004 Baricco completa il suo progetto sull'Iliade attraverso la pubblicazione di 'Omero, Iliade', una riscrittura in prosa dell'Iliade edita da Feltrinelli, e la Tournée del 'Racconto dell'Iliade', un reading questa volta integrale del testo omerico, basato sulla riscrittura fatta da Baricco e portata in scena a settembre 2004 all'Auditorium di Roma e ad ottobre all'Auditorium del Lingotto di Torino.
A gennaio 2005 Baricco riprende al Palladium con le sue 'lezioni', raccontando di Fenoglio, Garcia Marquez e Carver.
Nel febbraio 2005 Baricco lascia la casa editrice Rizzoli per passare a Fandango Libri, la case editrice di Domenico Procacci, di cui diventa anche socio assieme ad altri scrittori quali Lucarelli, Veronesi, Nesi.
L'11 Novembre 2005 esce "Questa storia", il primo romanzo pubblicato dai tipi di Fandango, che esce con 4 diverse copertine di Gianluigi Toccafondo.
Nel periodo tra maggio e ottobre del 2006 ha scritto su La Repubblica un "romanzo-saggio a puntate", I barbari, su quella che lui definisce la 'mutazione' in atto nella civiltà postmoderna. I lettori possono esprimere un commento sul sito internet del giornale. Il saggio è pubblicato con qualche aggiunta nel 2006.
Nel 2007 esce la trasposizione del romanzo Seta. Il film è prodotto da Domenico Procacci della Fandango e il regista è il canadese François Girard. Nel cast Michael Pitt e Keira Knightley. Baricco, al contrario che nel film di Tornatore, questa volta ha curato personalmente la sceneggiatura.
Nell'autunno dello stesso anno, presso l'Auditorium Parco della Musica, Baricco va in scena con un nuovo spettacolo tratto da Moby Dick di Hermann Melville, accompagnato da musiche originali di Nicola Tescari eseguite dalla Roma Tre Orchestra.
Dal dicembre 2011 scrive ogni domenica un articolo per La Repubblica, recensendo i migliori cinquanta libri letti negli ultimi dieci anni.
OPERE
Romanzi
Castelli di rabbia, Milano, Rizzoli, 1991. ISBN 88-17-66039-6
Oceano mare, Milano, Rizzoli, 1993. ISBN 88-17-66043-4
Seta, Milano, Rizzoli, 1996. ISBN 88-17-66059-0
City, Milano, Rizzoli, 1999. ISBN 88-17-86102-2
Senza sangue, Milano, Rizzoli, 2002. ISBN 88-17-87017-X
Omero, Iliade, Milano, Feltrinelli, 2004. ISBN 88-07-49031-5
Questa storia, Roma, Fandango, 2005. ISBN 88-6044-007-6
Emmaus, Milano, Feltrinelli, 2009. ISBN 88-07-01798-9
La storia di Don Giovanni, Milano, L'Espresso, 2010. ISBN 88-8371-310-9
Mr Gwyn, Milano, Feltrinelli, 2011. ISBN 88-07-01862-4
Tre volte all'alba, Milano, Feltrinelli, 2012. ISBN 88-07-01905-1
Racconti
Il libro diVino. Una raccolta di sei racconti brevi scritti da Alessandro Baricco et al., Ivrea, Priuli & Verlucca, 1985.
La sindrome Boodman, 1997.
Istruzioni per l'uso e Quanto al prof. Minnemayer in Moreno Gentili, In linea d'aria. Immagini di un viaggio a piedi, Milano, Feltrinelli traveller, 1999. ISBN 88-7108-152-8
Sceneggiature [modifica]
Novecento. Un monologo, Milano, Feltrinelli, 1994. ISBN 88-07-81302-5
Davila Roa, Roma, Teatro di Roma, 1997.
Spot 125º anniversario della Barilla, 2002[4].
Partita spagnola, con Lucia Moisio, Roma, Dino Audino, 2003. ISBN 88-86350-80-5
Saggi e raccolte di articoli [modifica]
in Bram Stoker, Dracula, Milano, Oscar Mondadori, 1979.
Sul carattere trascendentale del teatro comico rossiniano, Torino, Rosenberg & Sellier, 1987.
Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioachino Rossini, Genova, Il melangolo, 1988. ISBN 88-7018-082-4; Torino, Einaudi, 1997.
L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin. Una riflessione su musica colta e modernità, Milano, Garzanti, 1992. ISBN 88-11-65060-7
Barnum. Cronache dal Grande Show, Milano, Feltrinelli, 1995. ISBN 88-07-81346-7
Barnum 2. Altre cronache del Grande Show, Milano, Feltrinelli, 1998. ISBN 88-07-81492-7
Punteggiatura, a cura di e con altri, 2 voll., Milano, BUR, 2001. ISBN 88-17-12637-3 e ISBN 88-17-12638-1
Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e il mondo che verrà, Milano, Feltrinelli, 2002. ISBN 88-07-84014-6
Il sogno continua, con Aldo Fallai e Gavino Sanna, Borgaro Torinese, G. Canale, 2002. ISBN 88-900021-2-3
I barbari. Saggio sulla mutazione (Fandango 2006 - Feltrinelli, 2008)
Una certa idea di mondo (Gruppo Editoriale L'Espresso, 2012)
Varia
Introduzione e Postfazione a Joseph Conrad, Cuore di tenebra, Milano, Feltrinelli, 1995. ISBN 88-07-82118-4
A proposito del pittore Plasson, dei rebus, di quadri che urlano e altro, in Marco Vacchetti, Nova-Nove. Opere 1996. Catalogo della Mostra, Torino, s.n., 1996.
Il che è bello e istruttivo, prefazione a Giovanni Guareschi, Lo Zibaldino. Storie assortite vecchie e nuove, Milano, Rizzoli, 1997. ISBN 88-17-66409-X
La sindrome Boodman, in "Linea d'Ombra" n. 125, maggio 1997, pp. 28-32.
Prefazione a Davide Demichelis, con A. Ferrari, R. Masto, L. Scalettari (a cura di), Quel che resta del mondo. Venticinque testimonianze sugli inganni dell'ambientalismo, Milano, Baldini & Castoldi, 1999. ISBN 88-8089-714-4
Totem. Letture, suoni, lezioni, con Gabriele Vacis e Ugo Volli, Roma, Fandango Libri, 1999. ISBN 88-87517-03-7
Totem 1. Letture, suoni, lezioni, condotto e realizzato da e con Gabriele Vacis, con videocassetta, Milano, BUR, 2000. ISBN 88-17-25895-4
Totem 2. Letture, suoni, lezioni, condotto e realizzato da e con Gabriele Vacis, con videocassetta, Milano, BUR, 2000. ISBN 88-17-25896-2
Esisterebbe Paperopoli senza Paperone? No. Il suo Deposito troneggia simbolicamente in mezzo alla città, in Walt Disney, Zio Paperone, Milano, BUR, 2000. ISBN 88-17-86558-3
Balene e sogni. Leggere e ascoltare, l'esperienza di Totem, con Roberto Tarasco e Gabriele Vacis, Torino, Einaudi, 2003.
City reading project. Sette storie scelte da City. Lo spettacolo a Romaeuropa Festival, Milano, Rizzoli, 2003. ISBN 88-17-87218-0
City Reading. Tre storie western, CD con gli Air, Parigi, Record makers, 2003.
Dracula, in Franco Moretti, a cura di, Il romanzo, Torino, Einaudi, 2003, pp. 797-809.
Introduzione a John Fante, Chiedi alla polvere, Torino, Einaudi, 2004. ISBN 88-06-16805-3
Traduzione e commento con Ilario Meandri di Herman Melville, Tre scene da Moby Dick, Roma, Fandango, 2009. ISBN 978-88-6044-118-8
Filmografia
Attore
Il cielo è sempre più blu, regia di Antonello Grimaldi (1996)
Regista
Lezione ventuno (2008)
Sceneggiatore
La leggenda del pianista sull'oceano, regia di Giuseppe Tornatore (1998)
Seta, regia di François Girard (2007)
Lezione ventuno (2008)
Produttore
Seta, regia di François Girard (2007) - Produttore esecutivo
Presentatore televisivo
L'amore è un dardo (1993)
Pickwick, del leggere e dello scrivere (1994)
Premi e riconoscimenti
1991 - Selezione finale nel Premio Campiello per Castelli di rabbia
1993 - Premio Viareggio per Oceano mare
1995 - Prix Médicis étranger per Castelli di rabbia
2010 - Premio Giovanni Boccaccio per Emmaus e per la sua multidisciplinare attività
2011 - Premio FriulAdria - La storia in un romanzo per Questa storia
2012 - Premio Pavese per la narrativa per Tre volte all'alba